Libri di Frediano Sessi
Destinazione Auschwitz
Frediano Sessi
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2025
pagine: 160
Henryk Mandelbaum era un prigioniero di Auschwitz; faceva parte del Sonderkommando, la squadra speciale ideata dai nazisti per lavorare nelle camere a gas. Anche Otto Wolken era un prigioniero di Auschwitz; medico di professione, per anni cercò di curare gli ammalati del campo, pur non potendo usare medicine. Luigi Ferri era uno dei pochissimi bambini di Auschwitz che si salvò; protetto dal dottor Otto Wolken, aveva per tutti gli ammalati attenzioni eccezionali e riusciva a mantenere sulle labbra un sorriso di speranza. Attraverso le testimonianze di questi e di altri sopravvissuti e alla ricostruzione basata su documenti e analisi storiche che trattano dei campi di sterminio e delle altre forme utilizzate dai nazisti per dar luogo all’Olocausto, Frediano Sessi ripercorre le tappe che portarono Hitler e i suoi uomini a perseguire il folle ideale di un nuovo ordine europeo basato sulla "purezza della razza". Un libro per ragazzi dai 12 anni che con chiarezza e precisione ricostruisce cause e sviluppi della Shoah e invita a riflettere su un evento chiave del passato del nostro continente, sollecitando al contempo domande sul nostro presente. Età di lettura: da 12 anni.
Diario
Anne Frank
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
pagine: XXVI-397
Quando Anne inizia il suo diario, nel giugno del 1942, ha appena compiuto tredici anni. Poche pagine, e all'immagine della scuola, dei compagni e di amori più o meno ideali, si sostituisce la storia della lunga clandestinità. Obbedendo a una sicura vocazione di scrittrice, Anne ha voluto e saputo lasciare testimonianza di sé e dell'esperienza degli altri clandestini. La prima edizione del "Diario" subì tuttavia non pochi tagli, ritocchi, variazioni. Il testo, restituito alla sua integrità originale, ci consegna un'immagine nuova: quella di una ragazza vera, ironica, passionale, irriverente, animata da un'allegra voglia di vivere, già adulta nelle sue riflessioni. Questa edizione, in appendice, offre anche una ricostruzione degli ultimi mesi della vita di Anne e della sorella Margot, sulla base di testimonianze e documenti raccolti negli anni. Prefazione di Eraldo Affinati. Con uno scritto di Natalia Ginzburg.
Diario
Anne Frank
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: XXVIII-360
Il "Diario" della ragazzina ebrea che a tredici anni racconta gli orrori del Nazismo torna in una nuova edizione integrale, curata da Otto Frank e Mirjam Pressler, e nella versione italiana da Frediano Sessi, con la traduzione di Laura Pignatti e la prefazione dell'edizione del 1964 di Natalia Ginzburg. Frediano Sessi ricostruisce in appendice gli ultimi mesi della vita di Anna e della sorella Margot, sulla base delle testimonianze e documenti raccolti in questi anni.
Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringer sopravvissuta ad Auschwitz
Frediano Sessi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il giorno e l’ora della liberazione dai campi di concentramento vengono spesso raccontati e rappresentati come un ritorno alla vita e la fine di atroci sofferenze. Non è stato così per molti dei prigionieri dei Lager, tanto meno per le poche donne scampate all’orrore. E non è stato così per Laura Geiringer, unica sopravvissuta della sua famiglia, tornata a casa con la consapevolezza di dover impiegare tutte le sue forze per ricominciare a vivere. La vergogna e il disgusto per quanto subito la spingono a tacere: chi le crederebbe? A chi parlare dei tremendi esperimenti che il professor Carl Clauberg conduceva sui corpi delle donne ad Auschwitz? Chi non aveva esperienza del Lager non poteva capire, forse non sarebbe nemmeno riuscito ad ascoltare. Unico sfogo per sfuggire al ricordo delle abiezioni di Birkenau è il diario di memorie a cui affida i suoi pensieri. Grazie a quelle parole, a nuovi documenti e a testimonianze inedite, Frediano Sessi ricostruisce la tragica storia di Laura e della sua famiglia, dalla serenità dell’infanzia all’ignominia delle leggi razziali; dalla tentata fuga a Gruaro alla detenzione a Venezia; dal tragico trasferimento ad Auschwitz sul medesimo convoglio di Primo Levi al tentativo di riprendere, dopo la liberazione, un’impossibile normalità. Accanto alle storie sia degli aguzzini sia delle compagne che con lei hanno condiviso torture e vessazioni, emerge con forza in queste pagine il desiderio di resistere con ogni mezzo a quel male assoluto.
Prigionieri della memoria
Frediano Sessi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 107
Quindici anni dopo la fine della guerra due giovani, che nel settembre del '44 sono stati protagonisti su fronti opposti di una rappresaglia, si incontrano. Il destino vuole che si debbano parlare, dire tutto, chiarire ogni cosa, chiudere i conti. Inizia così un viaggio nella memoria di una guerra che ha spinto molti ragazzi a combattere l'uno contro l'altro, un cammino a ritroso per riscoprire le motivazioni profonde e i sentimenti laceranti che sono stati alla base di quelle scelte. Ne emerge un'Italia divisa e ferita, ma anche un'idea forte che suggerisce come la riconciliazione con questo passato possa avvenire solo se offerta dalle vittime ai loro aguzzini.
Galoppando incontro al nemico. Diario fotografico 1937-1945. Vita militare e lotta partigiana
Battista Capelli, Frediano Sessi, Angelo Bendotti
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2004
pagine: 144
Mantova in volo
Roberto Merlo, Frediano Sessi
Libro: Libro rilegato
editore: Tormena
anno edizione: 2003
pagine: 140
I monumenti, le vie, i palazzi, i quartieri, i musei, i parchi della città lombarda adagiata nella valle padana, ma anche le cittadine della sua provincia rivivono nelle fotografie aeree di Roberto Merlo raccolte in questo volume di piccole dimensioni.
Mantova in volo
Roberto Merlo, Frediano Sessi
Libro: Libro rilegato
editore: Tormena
anno edizione: 2002
Foibe rosse. Vita di Norma Cossetto uccisa in Istria nel '43
Frediano Sessi
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 149
Norma Cossetto venne gettata ancora viva nella foiba di Villa Surani nella notte tra il 4 e il 5 ottobre del 1943. Aveva ventitré anni ed era iscritta al quarto anno di lettere e filosofia, all'Università di Padova. I suoi assassini, partigiani di Tito, che dopo il crollo del regime fascista tentano di prendere il potere in Istria non hanno pietà della sua giovinezza e innocenza e, prima di ucciderla, la violentano brutalmente. L'assassinio di Norma Cossetto e di tutti quegli uomini e quelle donne che furono infoibati o morirono a causa delle torture subite, annegati in mare per mano dei "titini" mostra verso quale orizzonte ci si dirige "quando si ritiene che la verità della vita è lotta, e che non tutti gli esseri umani sono provvisti della medesima dignità".
Il silenzio e la gloria. I religiosi uccisi da comunisti e nazifascisti in Emilia e in Romagna fra il 1943 e il 1948
Roberto Balzani, Arrigo Petacco, Frediano Sessi
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliotheca Albatros
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il segreto di Barbiana. La storia di don Lorenzo Milani, sacerdote e maestro
Frediano Sessi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 144
Barbiana è ancora oggi com'era nel 1954 quando don Milani fu nominato parroco: una chiesa, una casa colonica, la canonica, il cimitero e poi a distanza e isolate nei boschi le ventitré case delle famiglie contadine. Da quel luogo sperduto tra i boschi e le montagne del Mugello la sua fama e il suo modo di essere sacerdote e maestro raggiunse molti angoli della terra e incuriosì i più raffinati intellettuali. Eppure la sua "Ditta" (cosi don Lorenzo chiamava la Chiesa come gerarchla e come comunità) non seppe capirlo e fece di tutto per isolarlo e mantenerlo nel più stretto esilio. Come nacque e si sviluppò nel giovane Lorenzo la vocazione per il sacerdozio? E come arrivò il giovane parroco, destinato alla chiesa di San Donato di Calenzano a privilegiare la scuola serale popolare come mezzo per evangelizzare il suo popolo di operai e contadini? Questo libro vuole essere di aiuto a superare i molti ostacoli che si frappongono ancora oggi tra il sacerdozio di don Milani, la sua testimonianza e la sua pratica di vita.
Genocidio. Una passione europea
Georges Bensoussan
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 396
Chi ha reso possibile la formazione intellettuale degli architetti dell'annichilimento? Chi furono i maestri dei medici nazisti? In quale brodo culturale sono stati immersi coloro che hanno concepito l'assassinio di massa? Dal momento che gli uomini sono nutriti dalle credenze delle generazioni precedenti, si deve procedere a un'archeologia intellettuale del disastro del secolo appena trascorso. Convinti che la cultura fosse sinonimo di "progresso" e di "ragione", abbiamo occultato l'immensa storia dell'anti-illuminismo, quella parte della cultura europea che si dedicò a fare degli ebrei una questione. L'immaginario antiebraico non si limita a qualche figura rinomata, ma impregna la storia dell'intera Europa. Chi potrebbe negare che l'antiebraismo, mutato in "antisemitismo", costituisca il sottofondo di questa catastrofe? Ma lo sfondo non esclude una cerchia più ampia: come poter capire le leggi di Norimberga prescindendo dagli statuti di 'limpieza de sangre' del XV secolo spagnolo? Come poter capire il comportamento genocida dell'autunno 1941 senza correlarlo al programma "T4" nazista di soppressione dei malati mentali? Gli anni 1880-1914 sono stati la matrice di una brutalizzazione della società che la Grande Guerra avrebbe esacerbato con una morte di massa. Privata del suo terreno di coltura, la storia senza precedenti ma non senza radici della Shoah rischia alla lunga di apparire come un incidente nella "marcia continua del progresso".

