Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fulvio Leone

La Scandinavia come metafora

La Scandinavia come metafora

Fulvio Leone

Libro

editore: Edizioni Danaus

anno edizione: 2016

20,00

I pronomi personali di terza persona. L'evoluzione di un microsistema nell'italiano di fine millenio

I pronomi personali di terza persona. L'evoluzione di un microsistema nell'italiano di fine millenio

Fulvio Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 156

Il microsistema dei pronomi personali di terza persona dell'italiano è molto più complesso di quello di altre lingue europee, e i suoi molteplici mutamenti diacronici ne rendono assai interessante la storia. La scelta di una forma o di un'altra concorrente sembra aver costituito talvolta un dilemma anche per scrittori di grande levatura. Nel presente volumetto si esaminano gli sviluppi più recenti, quelli del periodo storico in cui l'italiano è divenuto la lingua normalmente usata in tutta la Penisola anche nella comunicazione orale. In letteratura i pronomi personali di terza persona si usano nel complesso molto meno negli anni Novanta che negli anni Quaranta.
20,70

Diacronia lessicale e paralessicale dall'Unità a oggi

Diacronia lessicale e paralessicale dall'Unità a oggi

Fulvio Leone

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 184

Dalla metà dell'Ottocento o, meglio, dalla data dell'ultima edizione dei "Promessi sposi" (1840) ad oggi, la lingua di Dante si è evoluta più di quanto non fosse cambiata nel mezzo millennio precedente. Con questo volume l'autore propone uno studio storico del lessico dall'Unità d'Italia ad oggi, confermando in parte fenomeni di cui sono già consapevoli i linguisti, come il fatto, ad esempio, che alcuni scrittori del secondo Ottocento (specie Caterina Percolo e Gabriele D'Annunzio) scrivevano quasi come se il mondo e la lingua si fossero fermati al glorioso Trecento. Ma soprattutto svela alcuni fenomeni diacronici inattesi e sorprendenti, ragionando intorno alte cause e modalità dei mutamenti e ponendo in rilievo come i mutamenti lessicali e paralessicali dell'italiano moderno siano avvenuti in gran parte con un graduale e sofferto processo di abbandono di due consolidate consuetudini linguistiche, il toscaneggiare e il francesizzare.
19,00

La lingua dei «Malavoglia» rivisitata

La lingua dei «Malavoglia» rivisitata

Fulvio Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 159

In gran parte della critica letteraria sui "Malavoglia" si menzionano spesso sicilianismi che, in realtà, tali non sono e che hanno contribuito alla creazione del diffuso luogo comune della spiccata insularità della scrittura verghiana, della sua forte valenza locale. Altri studiosi, invece, con maggiore prudenza hanno messo in rilievo la fondamentale (o quasi esclusiva) italianità del capolavoro. Attraverso uno studio comparativo condotto su oltre 30.000 parole di numerose opere letterarie coeve (per lo più settentrionali o toscane), l'autore propende per questa seconda e minoritaria linea interpretativa, riaprendo un dibattito che, sia pure con alti e bassi, sembra non essersi mai del tutto sopito.
16,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.