Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Bezza

Il secondo libro del «quadripartitum». Con il commento di Al Ibn Riwn

Il secondo libro del «quadripartitum». Con il commento di Al Ibn Riwn

Claudio Tolomeo

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2014

pagine: 212

Il secondo libro del "Quadripartito" tolemaico contiene una trattazione stringata e sistematica delle tecniche astrologiche di previsione del tempo meteorologico e degli eventi di carattere generale (epidemie, inondazioni, carestie, terremoti, guerre, leggi, regni). I suoi 13 capitoli sono dedicati all'esame delle caratteristiche dei diversi climi, e delle familiarità di regioni e popolazioni con i trigoni e le stelle; trattano quindi della mutazione dei momenti dell'anno; della qualità e dei tempi degli eventi futuri, di sizigie, eclissi e comete; del novilunio dell'anno. Il celebre testo viene qui presentato in traduzione italiana (a cura di Giuseppe Bezza, autore anche dell'Introduzione e delle note), corredato dal commento del medico e astrologo egiziano Al Ibn Riwn (988-1068), che accompagnò il "Quadripartito" nelle versioni latine medievali e nella prima edizione a stampa, impressa a Venezia nel 1493. Seguono tre Appendici, che documentano l'influenza esercitata dai suoi temi sulla successiva letteratura astrologica.
35,00

Commento al centiloquio tolemaico

Commento al centiloquio tolemaico

Al-daya Ahmad Ibn Yusuf Ibn

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 393

Il Centiloquio pseudo-tolemaico è uno scritto formato da 100 aforismi che occupa un posto particolare tra i pseudepigrapha tolemaici. Le prime attestazioni della sua esistenza risalgono al X secolo d.C. quando compare in lingua araba, con il suo commento, sotto il titolo di il libro del frutto (kitab al-tamarah). In seguito, nell'occidente medievale, dal XII secolo, con il titolo di Centiloquium per le traduzioni latine e Karpos per quelle in lingua greca, cominciò a far parte della cerchia di quei testi che dovevano essere conosciuti dai dotti e dagli studiosi del tempo. La trattazione di concetti di natura medico astrologica lo portò ben presto a far parte del curriculum di studi medicali di molte università medievali, tra cui le rinomate facoltà di Parigi e Bologna. La sua fortuna, oltre al contenuto, che in forma di aforismi riprende il sapere astrologico dell'antichità classica, collegandolo ai vari campi dello scibile, era dovuta alla sua attribuzione al famoso astronomo-astrologo di Alessandria Claudio Tolemeo che nel II secolo d.C. lo avrebbe composto riassumendo quanto già esposto nelle sue principali opere. Comunque, non si ha traccia del testo prima del X secolo quando cominciarono a diffondersi le prime copie in lingua araba, variamente commentate da illustri studiosi, ma prima della copia commentata dallo scienziato arabo Ahmad ibn Yosuf ibn al-Daya non risulta citato in nessuna fonte conosciuta.
30,00

Trattato di astrologia

Trattato di astrologia

Raimondo Lullo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2002

pagine: 125

Il filosofo e teologo catalano Raimondo Lullo (1235-1315) è stato un precursore dell'Umanesimo e del Rinascimento. In questo trattato Lullo approfondisce la sua visione dell'astrologia. Si tratta di un sapere che permette di leggere l'universo come specchio del divino o, in altre parole, di una medicina astrale che cura i corpi degli uomini passando dalla loro menti.
12,00

Note di lessicografia neotestamentaria. Volume Vol. 1

Note di lessicografia neotestamentaria. Volume Vol. 1

Ceslas Spicq

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 946

59,00

Lineamenti introduttivi alla scienza della previsione astronomica
11,36

L'arte dell'astrologia. Il più completo trattato di astrologia della cultura islamica

L'arte dell'astrologia. Il più completo trattato di astrologia della cultura islamica

Al-Biruni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 200

Al-Biruni, filosofo, astronomo e astrologo di cultura islamica del X-XI secolo, con quest'opera fondamentale ci ha lasciato una delle più complete e concise introduzioni all'astrologia dell'antichità Questo trattato è il risultato di una proficua sintesi tra elementi astrologici greci, indù e iranici. Per molti secoli il presente testo venne considerato, in Oriente, il manuale di riferimento per chiunque volesse accostarsi allo studio dell'astrologia.
17,00

L'arte dell'astrologia

L'arte dell'astrologia

Al-Biruni

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 1992

pagine: 200

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.