Libri di G. Clemente di San Luca
La disciplina giuridica dei rifiuti in Italia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2012
Comuni e funzione amministrativa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 464
La tutela dell'interesse legittimo alla luce della nuova disciplina del processo amministrativo. Atti dell'Incontro di studi (Santa Maria Capua Vetere, 2001)
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2002
pagine: 96
I principi costituzionali e comunitari del federalismo fiscale. Atti dell'incontro di studi del 30 novembre 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Nodi problematici e prospettive di riforma del Testo Unico degli Enti Locali. Atti del Convegno (Napoli, 6-7 luglio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: 154
Quanto il TUEL è in grado di offrire risposte per l'attuazione del nuovo disegno costituzionale? Stando alla L. 131/2003, cd. legge La Loggia, esso andrebbe rivisitato. Ma la delega al Governo in essa contenuta è scaduta lo scorso 31 dicembre. È possibile, ed in che misura, recuperare anche solo in parte lo sforzo compiuto dal precedente Governo con la proposta di D.Lgs. che è rimasta tale? Ma è legittimo e opportuno immaginare di por mano ad un nuovo tentativo di riformare il vigente TUEL? E infine, più radicalmente: siamo sicuri che sia ancora necessario un testo unico, o non sarebbe forse più opportuno una 'sana', costituzionalmente corretta, legge di principio? Il volume raccoglie gli atti del Convegno - tenutosi a Napoli nel luglio 2006 che a tutte queste domande ha provato ad offrire una risposta.
Regioni ed enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. Fra attuazione ed ipotesi di ulteriore revisione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 416
Il presente volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi a Caserta nell'aprile del 2003, che ha preceduto il varo di alcuni importanti interventi legislativi e significativi progetti di revisione costituzionale. È recente l'approvazione al Senato, in prima lettura, del disegno di legge governativo di nuova riforma del Titolo V, nel più organico contesto di una consistente modifica dell'intera Seconda Parte della Costituzione, concernente, fra l'altro, l'introduzione del Senato federale ed una diversa designazione dei componenti della Corte costituzionale. I contributi raccolti in questo volume sono di grande attualità e conservano in pieno il loro interesse, concentrando l'attenzione sul tema delle autonomie territoriali.