Libri di G. Comi
Strategie di conservazione e gestione dei salmonidi autoctoni italiani
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il volume illustra le principali tendenze nell'ambito della conservazione e gestione delle popolazioni di salmonidi autoctoni in Italia, tema di estrema attualità in relazione all'entrata in vigore di nuove norme a livello europeo che indicano la necessità di tutela delle specie locali, con prospettive innovative per la produzione qualitativa e quantitativa di stock ittici per i ripopolamenti. In particolare, viene presentata un'analisi approfondita sulle tecniche di gestione delle specie autoctone, sul miglioramento genetico, sull'applicazione dell'alimentazione di precisione e dell'intelligenza artificiale nell'allevamento dei pesci. Nell'intento di descrivere l'intera filiera produttiva, la pubblicazione si propone come guida pratica anche per le diverse fasi che precedono e seguono il periodo di allevamento dei salmonidi, come la gestione economica degli acquisti, il marketing, la trasformazione e i controlli qualitativi dei prodotti ittici. Risultato di numerose attività di ricerca e didattiche condotte da esperti ittiologi e docenti universitari, il libro si rivolge a studenti e ricercatori, agli operatori del settore e a tutti gli appassionati di pesca sportiva.
Il progetto comunicativo del Vangelo di Matteo
Libro: Copertina morbida
editore: Verbum Ferens
anno edizione: 2021
pagine: 128
Update in clinical neurology riunione annuale SIN SNO Lombardia (Como, 25-26 marzo 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: New Magazine
anno edizione: 2011
pagine: 64
Tecnologie didattiche e formazione professionale
Libro: Copertina morbida
editore: TP
anno edizione: 2010
pagine: 136
Didattica della videoconferenza. Un manuale operativo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 172
Integrare realmente il concetto della "distanza" nella didattica costituisce ancora oggi una sfida aperta. Tra le varie opportunità offerte dalla tecnologia in questa prospettiva, il volume si concentra sulla video e web-conferenza, che si possono rivelare uno strumento ricco di potenzialità formative. Il testo si propone, inoltre, sulla base di un bagaglio di esperienze di formazione condotte dagli autori negli ultimi dieci anni, di abbozzare gli estremi per una vera e propria didattica della videoconferenza, con un intento più operativo che speculativo, pur senza rinunciare a considerazioni legate al quadro più generale degli interventi a distanza. Destinato a docenti, formatori di adulti, formatori aziendali, il testo si compone di due parti: la prima vuole fornire indicazioni concrete sul terreno della tecnica e della gestione delle infrastrutture, ma senza subordinare questo aspetto all'attenzione didattica e alla progettazione di un intervento formativo efficace. Nella seconda parte troviamo invece contributi relativi alla base "empirica" della nostra riflessione, che sono stati affidati a chi ha vissuto sul terreno in prima persona esperienze didattiche con la videoconferenza o la web-conference.
Neurodegeneration in multiple sclerosis
Libro: Libro rilegato
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2007
pagine: 232
La microbiologia applicata alle industrie alimentari
Stefano Buiatti, Cinzia Caggia, Carlo A. Cantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 736
Il volume costituisce un contributo riguardo l'uso dei microrganismi nel settore delle industrie alimentari. Si sono voluti considerare sia gli aspetti relativi alle fermentazioni degli alimenti, sia alimenti in cui la proliferazione microbica rappresenta un indice di alterazione e quindi di scadimento quali-quantitativo. Contributi di: Angela Capece, Patrizia Cattaneo, Clemencia Chaves Lopez, Raffaele Coppola, Marco de Bertoldi, Maria Grazia Fortina, Cristina Giusto, Maria Elisabetta Guerzoni, Lucilla Iacumin, Marisa Manzano, Marta Marzotto, Milena Osualdini, Antonello Paparella, Cinzia Lucia Randazzo, Kalliopi Rantsiou, Anna Reale, Patrizia Romano, Giovanna Scifò, Giovanna Suzzi, Rosanna Tofalo, Sandra Torriani, Lucia Tannini.