Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. De Cataldo

Poesie: Morte di un casanova-Libro della misericordia. Testo inglese a fronte. Volume 3

Poesie: Morte di un casanova-Libro della misericordia. Testo inglese a fronte. Volume 3

Leonard Cohen

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2021

pagine: 722

«È un libro segreto, per me, una sacra conversazione privata». Così Leonard Cohen ha definito il "Libro della misericordia": un corpus di qualità altissima che gli ha valso, fra l'altro, il Governor's General Award, il più prestigioso premio letterario canadese. Uscito nel 1984, al termine di un lungo periodo di crisi personale dell'autore, è la sua opera più mistica e affascinante. La rivista Books in Canada lo definì «uno dei tentativi più onesti e coraggiosi, nella letteratura canadese, di affrontare la verità ultima dell'esistenza» e la Canadian Authors Association lo insignì del suo premio annuale per la migliore opera di poesia. Cinquanta prose poetiche, a metà fra la meditazione e la preghiera, in cui Cohen mette a nudo - fra ansia, rabbia, desiderio, speranza - la sua vibrante sensibilità di uomo a confronto con i misteri dell'amore, della morte, del divino. Uscito originariamente nel 1978, "Morte di un casanova" è una raccolta di poesie, prose poetiche, pagine di diario sul tema dell'amore che ci offrono un ritratto intimo e toccante dell'autore. Un libro con una struttura particolare, in cui a una poesia o un brano di prosa ne segue quasi sempre un altro, dallo stesso titolo, che gli fa da controcanto in tono opposto, più ironico o più doloroso; un gioco di specchi, insomma, che incarna perfettamente le contraddizioni, i paradossi e le ambiguità della personalità di Cohen, e dell'esperienza amorosa in sé. Un libro appassionante e provocatorio che resta fra i più significativi della produzione di colui che Suzanne Vega ha definito «mistico e amante, penitente e monaco. Uno dei grandi songwriters del nostro tempo». Prefazioni di Vasco Brondi e Leonardo Colombati.
20,00

Poesie: Parassiti della terra-Energia degli schiavi. Testo inglese a fronte. Volume 2

Poesie: Parassiti della terra-Energia degli schiavi. Testo inglese a fronte. Volume 2

Leonard Cohen

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2019

pagine: 387

L'energia degli schiavi include componimenti tratti da due diversi volumi di poesie, "The Energy of Slaves" e "Flowers for Rider", e offre un documento prezioso dell'autore al massimo della sua potenza espressiva: autoironico, graffiante, struggente, amaro e divertentissimo, Cohen presenta in questo libro l'ennesimo lato della sua poliedrica personalità. Parassiti del paradiso è una delle tappe fondamentali della produzione artistica di Leonard Cohen. Qui, infatti, vedono la luce i testi di canzoni che avrebbero segnato la consacrazione del cantautore canadese, capolavori come «Suzanne», «Teachers», «Fingerprints», «Master Song», «Avalanche». I temi di queste poesie sono quelli ben noti ai fan di Cohen: l'amore romantico e la passione sensuale, l'ironia che trasforma la solitudine in un punto di vista privilegiato sul mondo, gli echi di una religiosità tormentata. A rinnovarli costantemente c'è una lingua ricercata e ricca di suggestione, che trae la sua linfa da fonti tanto distanti quanto possono esserlo la Bibbia e la canzone folk rock egli anni Sessanta. Prefazioni di Giancarlo De Cataldo e Suzanne Vega.
17,00

Morte di un casanova

Morte di un casanova

Leonard Cohen

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2012

pagine: 537

Uscito originariamente nel 1978, "Morte di un casanova" è una raccolta di poesie, prose poetiche, pagine di diario sul tema dell'amore che ci offrono un ritratto intimo e toccante dell'autore. Un libro con una struttura particolare, in cui a una poesia o un brano di prosa ne segue quasi sempre un altro, dallo stesso titolo, che gli fa da controcanto in tono opposto, più ironico o più doloroso; un gioco di specchi, insomma, che incarna perfettamente le contraddizioni, i paradossi e le ambiguità della personalità di Cohen, e dell'esperienza amorosa in sé. Un libro che resta fra i più significativi della produzione di colui che Suzanne Vega ha definito "mistico e amante, penitente e monaco. Uno dei grandi songwriters del nostro tempo". Prefazione di Vasco Brondi.
16,00

Libro della misericordia. Testo inglese a fronte

Libro della misericordia. Testo inglese a fronte

Leonard Cohen

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2013

pagine: 143

"È un libro segreto, per me; una sacra conversazione privata". Così Leonard Cohen ha definito il "Libro della misericordia", con il quale minimum fax conclude la pubblicazione dell'opera poetica del grande cantautore: un corpus che gli ha valso, fra l'altro, il Governor's General Award, il più prestigioso premio letterario canadese. Uscito nel 1984, al termine di un lungo periodo di crisi personale dell'autore, il "Libro della misericordia" è la sua opera più mistica e affascinante. La rivista Books in Canada lo definì "uno dei tentativi più onesti e coraggiosi, nella letteratura canadese, di affrontare la verità ultima dell'esistenza", e la Canadian Authors Association lo insignì del suo premio annuale per la migliore opera di poesia. Non si tratta di vere e proprie poesie, ma di cinquanta prose poetiche, a metà fra la meditazione e la preghiera, in cui Cohen mette a nudo - fra ansia, rabbia, desiderio, speranza - la sua vibrante sensibilità di uomo a confronto con i misteri dell'amore, della morte, del divino. Sono testi vicini alla tradizione biblica e talmudica ma permeati di un'inquietudine tutta contemporanea, in cui la voce dell'autore risuona nella sua forma più pura e potente. Prefazione di Leonardo Colombati.
13,00

Massacro per un presidente

Massacro per un presidente

Diego Zandel

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ramo d'Oro Editore

anno edizione: 2012

pagine: 178

12,00

Parassiti del paradiso. Testo inglese a fonte

Parassiti del paradiso. Testo inglese a fonte

Leonard Cohen

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2011

pagine: 183

Parassiti del paradiso, uscito originariamente nel 1966 e qui presentato per la prima volta ai lettori italiani, è una delle tappe fondamentali della produzione artistica di Léonard Cohen. In questa raccolta, infatti, vedono la luce i testi di canzoni che avrebbero segnato la consacrazione del cantautore canadese, capolavori come «Suzanne», «Teachers», «Fingerprints», «The Master Song», «Avalanche». I temi di queste poesie sono quelli ben noti ai fan di Cohen: l'amore romantico e la passione sensuale, l'ironia che trasforma la solitudine in un punto di vista privilegiato sul mondo, gli echi di una religiosità tormentata. A rinnovarli costantemente c'è una lingua ricercata e ricca di suggestione, che trae la sua linfa da fonti tanto distanti quanto possono esserlo la Bibbia e la canzone folk-rock degli anni Sessanta. Prefazione di Suzanne Vega.
13,00

Le spezie della terra. Testo inglese a fronte

Le spezie della terra. Testo inglese a fronte

Leonard Cohen

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2010

pagine: 207

Scritte durante un soggiorno sull'isola greca di Hydra e pubblicate per la prima volta nel 1961, le poesie di questa raccolta catturano il lettore grazie alla magia delle immagini, al potere della precisione, al coraggio dell'onestà, muovendosi fra tematiche che caratterizzeranno tutta l'opera letteraria e musicale di Leonard Cohen: misticismo e lussuria, depressione e sciamanesimo, l'eterno controcanto fra l'ironia e la tragicità della vita. Prefazione di Moni Ovadia.
13,50

Confrontiamo allora i nostri miti

Confrontiamo allora i nostri miti

Leonard Cohen

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2009

pagine: 151

"Confrontiamo allora i nostri miti" presenta la raccolta poetica d'esordio di Leonard Cohen. Apparsa originariamente nel 1956 e da tempo introvabile anche in lingua originale, questa silloge permette di riscoprire, a oltre cinquant'anni di distanza, le espressioni giovanili di una voce destinata ad affermarsi come una delle più uniche e rappresentative del Novecento. "Questo è il vero motivo per cui ho cominciato a scrivere poesie. Scrivevo messaggi per le donne, per sedurle. Loro li facevano circolare, e la gente li chiamava poesia. Quando non funzionava con le donne, mi rivolgevo a Dio". In questa riflessione autoironica c'è tutto Cohen. E, a ben vedere, espresse con sublime grazia disincantata tutte - o quasi - le ossessioni della sua poetica: il distacco appartato e come sciamanico del Poeta/Bardo, il sesso, il misticismo.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.