Libri di G. F. Gensini
La prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza. Problemi reali, soluzioni pratiche
Sanjay Saint, Sarah Krein, Robert W. Stock
Libro: Copertina rigida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2016
pagine: 152
Quasi 2 milioni di americani sviluppano ogni anno un'infezione correlata all'assistenza sanitaria e circa 100.000 di loro, per questo motivo, muoiono. Eppure queste infezioni sono ragionevolmente prevenibili attraverso l'adozione e l'attuazione di interventi, basati sull'evidenza, per il miglioramento della qualità delle attività di prevenzione delle infezioni, ma ancora troppi membri del personale ospedaliero si oppongono a queste iniziative. Esiste un know-how tecnico per la prevenzione delle infezioni, ma l'umano problema dell'adattamento spesso non viene trattato e rimane irrisolto. Questo libro è stato pensato per rispondere a tale sfida. In uno stile scorrevole e in un linguaggio semplice, il libro conduce i lettori attraverso una descrizione passo passo di come un intervento per il miglioramento della qualità potrebbe attuarsi in un ospedale modello, individuando i possibili ostacoli e offrendo strategie pratiche per superarli. Il testo si avvale della vasta esperienza clinica personale degli autori, arricchita da esempi, aneddoti e semplici indicazioni pratiche.
L'analisi della decisione in medicina clinica
C. Weinstein Milton, V. Fineberg Harvey
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 480
L'espansione delle conoscenze e la proliferazione degli strumenti diagnostici e terapeutici disponibili tendono a rendere sempre più complessa la pratica della medicina clinica contemporanea. Il riferimento a principi e metodi concettualmente solidi diventa così un'esigenza prioritaria per l'elaborazione di decisioni mediche appropriate. Fin dalle prime pagine emerge come la costruzione stessa dell'albero decisionale, prima di qualsiasi procedimento di calcolo, fornisca un sostegno essenziale per il ragionamento clinico e la riflessione su di esso. Il lettore viene quindi introdotto in modo graduale e lineare agli aspetti via via più avanzati dell'analisi delle decisioni in medicina. Temi quali la valutazione dell'incertezza e del rischio, la ricerca e l'utilità delle informazioni cliniche e la considerazione di costi, benefici e preferenze trovano un'esposizione teoreticamente ben fondata e ricca di esempi e applicazioni. Il classico lavoro di Weinstein, Fineberg e collaboratori resta uno strumento fondamentale di ricerca, di lavoro e di formazione.
La dimensione cognitiva dell'errore in medicina
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Questo libro raccoglie alcuni dei più significativi contributi allo studio della dimensione cognitiva dell'errore e della decisione in medicina. Si rivolge innanzi tutto ai medici, a qualunque livello della loro formazione, e a tutti coloro che a vario titolo - psicologi, economisti, studiosi di informatica medica - sono interessati a una più profonda comprensione della natura e dei limiti del ragionamento clinico, nella convinzione che imparare a riconoscere gli errori e le loro cause sia il primo passo per commetterne di meno.