Libri di G. Fele
Teoria e struttura sociale. Volume Vol. 3
Robert K. Merton
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 440
"Teoria e struttura sociale" è l'opera fondamentale di Merton e tra le maggiori della sociologia contemporanea. Vi è racchiuso il nucleo di una prospettiva che, con le cosiddette "teorie di medio raggio", ha segnato l'abbandono dei sistemi concettuali onnicomprensivi in favore di una sociologia maggiormente attenta alle contraddizioni e alle incongruenze della realtà empirica. Questo terzo volume riunisce contributi dedicati alla sociologia della conoscenza, che viene messa in relazione con le indagini sulla propaganda e i mezzi di comunicazione di massa, e alla sociologia della scienza, in riferimento alle condizioni sociali che hanno accompagnato la nascita e lo sviluppo della scienza moderna.
La ragione mondana. La realtà nella vita quotidiana e nel discorso sociologico
Melvin Pollner
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 288
Più che andare alla ricerca di nuove basi su cui fondare la nozione di realtà l'autore si interroga sul suo significato esplorando il fenomeno, senza rivendicare per il sociologo la posizione privilegiata dell'osservatore esterno, ma anche senza cadere nel relativismo. Il nucleo centrale del volume è costituito dall'analisi concreta delle pratiche di ragionamento attraverso le quali gli attori mondani riescono a ricomporre la credenza nella realtà sociale in presenza di definizioni contradditorie. Indice: Il problema della mondanità; Idealizzazioni mondane; L'autoconservazione della ragione mondana; I rompicapi mondani e la politica dell'esperienza; Autobiografia mondana; La riflessione mondana; La costruzione sociale della ragione mondana.
Ragione e cultura
Ernest Gellner
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 228
"Cogito ergo sum"; se il mondo moderno ha un inizio esso comincia proprio con la celebre frase di Cartesio che pone la ragione al centro dell'identità umana e sociale e dell'azione morale e politica, contro l'autorità della tradizione e le contingenze storiche della cultura. In questo saggio l'autore rilegge la storia del pensiero occidentale moderno, tracciando un bilancio critico del razionalismo e del ruolo da esso esercitato nel pensiero filosofico e sociale.