Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Ghidini

Concorrenza e mercato. Volume 28

Concorrenza e mercato. Volume 28

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 519

ll volume offre un panorama aggiornato della prassi e degli orientamenti nazionali ed europei, nonché delle decisioni dei giudici civili ed amministrativi, in materia di tutela della concorrenza, regolazione di settore, proprietà intellettuale e pratiche commerciali scorrette. La sezione dottrina, quest'anno dedicata al tema della concorrenza, della regolazione e dell'innovazione nel settore farmaceutico, raccoglie contributi che toccano temi di rilevanza centrale nel dibattito in materia. Tra questi, la tutela brevettuale dei vaccini anti-Covid e le proposte di allentamento o sospensione della stessa; il ruolo degli investimenti pubblici a sostegno della ricerca e della produzione di farmaci; ancora, i recenti interventi di enforcement antitrust nel settore; le frontiere della ricerca in campo medico-sanitario, mediante il ricorso a big data e nuove tecnologie; infine, le dinamiche regolatorie e concorrenziali del mercato farmaceutico cinese. 
58,00

Lezioni di diritto industriale. Proprietà industriale, intellettuale e concorrenza

Lezioni di diritto industriale. Proprietà industriale, intellettuale e concorrenza

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XII-236

Il manuale, strutturato come "Lezioni di diritto industriale", è destinato agli Studenti Universitari, ai Cultori della materia e ai Professionisti (Avvocati, Mandatari di PI) consentendo a ciascuno di risalire ai principi regolatori della materia per comprenderne le attuali declinazioni e così disporre degli strumenti interpretativi idonei per risolvere in maniera efficace i salienti problemi di regolamento di interessi che emergano nei casi concreti. In particolare gli argomenti trattati riguardano: brevetti e modelli, segni distintivi, concorrenza sleale, diritto d'autore, intersezioni tra paradigmi di proprietà intellettuale e antitrust, tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale e intellettuale, tutela amministrativa e giurisdizionale antitrust.
20,00

Intellectual asset management. Gestire e valorizzare i beni immateriali

Intellectual asset management. Gestire e valorizzare i beni immateriali

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: 320

La crescente importanza dei diritti di proprietà intellettuale viene identificata nella loro capacità di operare come catalizzatori di reddito, capacità che deriva non solo dalla possibilità di proteggerli contro plagi e contraffazione ma, e soprattutto, dalla possibilità di massimizzarne il valore tramite un appropriato sistema di licensing, dando così vita e applicazione a quella "gestione e valorizzazione dei beni immateriali" che è oggi al centro di specifica riflessione nelle più avanzate esperienze estere. Tale valorizzazione e gestione dei beni immateriali tuttavia non può essere propriamente compresa e realizzata se non si considerano anche gli ulteriori profili relativi sia alla natura dei diritti di proprietà intellettuale, sia alla loro relazione con il contesto socio-economico. Per un verso si impone allora la riscoperta della funzione più tipicamente industriale che i diritti di proprietà intellettuale hanno tradizionalmente assolto e che, in un momento storico in cui diviene cruciale la contrapposizione "produttività reale contro produttività virtuale", devono continuare a ricoprire. Per altro verso, una moderna e aperta cultura d'impresa non può ignorare gli interessi degli altri stakeholders coinvolti nelle dinamiche di mercato e comunque influenzati dall'esercizio dei diritti di proprietà intellettuale: primi fra tutti gli interessi dei consumatori e gli interessi "di sistema" connessi alla difesa di assetti di mercato improntati a una effettiva fisionomia concorrenziale.
28,00

Codice del copyright. Il diritto d'autore fra arte e industria

Codice del copyright. Il diritto d'autore fra arte e industria

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2004

pagine: XXIII-1904

80,00

Concorrenza e mercato. Rassegna degli orientamenti dell'autorità garante
31,00

Concorrenza e mercato. Rassegna degli orientamenti dell'autorità garante
43,90

Codice del copyright. Il diritto d'autore fra arte e industria

Codice del copyright. Il diritto d'autore fra arte e industria

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2000

pagine: XXII-972

Il volume contiene tutta la normativa nazionale, europea ed internazionale in materia di copyright. Il codice, in questa seconda edizione, costituisce dunque un comodo ed aggiornato strumento tecnico e professionale.
51,65

Concorrenza e mercato. Rassegna degli orientamenti dell'autorità garante
30,99

Concorrenza e mercato. Rassegna degli orientamenti dell'autorità garante
41,32

Concorrenza e mercato. Rassegna degli orientamenti dell'autorità garante

Concorrenza e mercato. Rassegna degli orientamenti dell'autorità garante

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1994

pagine: VIII-424

30,99

Lasciami volare. Dialogo per i figli. Dialogo per i genitori

Lasciami volare. Dialogo per i figli. Dialogo per i genitori

Libro: Libro rilegato

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2014

pagine: 144

Nessuno dimentichi di essere stato figlio. Questo è il primo obiettivo del breve testo, e che nella sua duplice stranezza, essendo diviso volutamente in due parti l'una contraria all'altra, vuole ripercorre il rapporto che ognuno di noi, figlio, ha saputo costruire con il proprio genitore e come, per converso, i genitori sentono la responsabilità di una educazione che ogni giorno stenta a trovare il suo equilibrio. La forza di questo lavoro è arrivata da un dramma. Il gesto di un adolescente che aveva stabilito come il sorriso dovesse essere il principio attivo di ogni suo coetaneo, e che si è ritrovato a fronte di un gesto che oggi difficilmente è giudicabile, comprensibile ma soprattutto ripetibile. Ragazzi, questo libro nasce non tanto per darci delle risposte, quanto e soprattutto per porci delle domande ed attraverso queste confrontarci per cercare di migliorare i nostri rapporti con i genitori ed in generale con gli altri. Ma perché è importante migliorare i rapporti, parlare con i propri genitori? Perché essi hanno sempre e comunque più esperienza di voi ed una cosa è certa, vi amano più della loro vita e faranno tutto il possibile per aiutarvi, sempre.
15,00

Accesso a informazione e conoscenza nell'era multimediale
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.