Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Luigi Bulsei

L'ascolto del territorio. Esperienze di democrazia partecipativa

L'ascolto del territorio. Esperienze di democrazia partecipativa

G. Luigi Bulsei, Noemi Podestà

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 148

Partecipare vuol dire collaborare ad un'attività, contribuire ad una decisione, influire sulle modalità con le quali viene adottata. Il libro presenta alcuni processi partecipativi realizzati in Piemonte: una giuria selezionata sulla mobilità delle merci in città; un esperimento di democrazia deliberativa sui problemi urbani; il coinvolgimento delle comunità rurali nella pianificazione di un'area protetta; la partecipazione in condizioni avverse nella drammatica vicenda dell'amianto a Casale Monferrato. La lezione che si può trarre da esperienze così variegate è che il confronto tra attori adeguatamente informati può contribuire a migliorare la qualità del processo democratico, attraverso un gioco di squadra tra esperti, amministratori e cittadini che valorizzi la dimensione pubblica dei problemi e la ricerca collettiva di soluzioni su come affrontarli.
12,00

La società diffusa. Organizzazioni e politiche locali

La società diffusa. Organizzazioni e politiche locali

G. Luigi Bulsei

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 110

La maggiore accessibilità e visibilità delle amministrazioni periferiche e la domanda sociale proveniente dai cittadini, ma anche il recente dibattito sull'assetto istituzionale del governo locale (federalismo, aree metropolitane, ridefinizione delle Province), hanno contribuito a catalizzare un crescente interesse nei confronti del livello territoriale di progettazione e attuazione delle politiche pubbliche. Tuttavia le amministrazioni non sono gli unici attori sulla scena locale, in quanto si trovano ad interagire sistematicamente con altre organizzazioni, nel quadro di complessi e variegati modelli di governance. Il volume intende ricostruire, sulla base di ricerche che spaziano dai processi decisionali nei Comuni italiani al ruolo della cooperazione sociale nello sviluppo locale, da alcune esperienze di democrazia deliberativa alla difficile situazione in Abruzzo dopo il terremoto, il contributo che vari attori collettivi (istituzioni pubbliche, soggetti economici, organizzazioni del terzo settore) forniscono al governo del territorio, con particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale delle politiche locali.
13,00

Le sfide della sostenibilità. Risorse ambientali, qualità sociale, partecipazione pubblica

Le sfide della sostenibilità. Risorse ambientali, qualità sociale, partecipazione pubblica

G. Luigi Bulsei

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 240

Secondo la nota definizione del Rapporto Brundtland, "è sostenibile uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri". Si tratta di un concetto di notevole portata innovativa, che mette in discussione alcuni tradizionali assiomi dell'economia e dovrebbe stimolare, soprattutto in tempi di crisi come gli attuali, sia le analisi teoriche sia le politiche pubbliche. La sostenibilità di una comunità è definibile in funzione di criteri non solamente ambientali, ma anche economici, sociali e istituzionali: essa è incompatibile con il degrado delle risorse naturali, il declino economico, la disuguaglianza sociale, l'illegalità e la violazione dei diritti. Il volume raccoglie contributi di studiosi di varie discipline, accomunati da una documentata e rigorosa riflessione sulle sfide derivanti dal fatto che ogni scelta compiuta oggi condiziona in modo irreversibile il nostro comune futuro. Contributi di Marco Bagliani, Giorgia Bella, Giangiacomo Bravo, Gian Luigi Bulsei, Giovanni Carrosio, Egidio Dansero, Francesco Ingravalle, Noemi Podestà, Matteo Putilli, Mario Salomone, Nadia Tecco, Tommaso Vitale.
15,00

Welfare e politiche pubbliche. Istituzioni, servizi, comunità
10,00

Investire in coesione sociale. Organizzazioni volontarie e politiche pubbliche
12,00

Ambiente e politiche pubbliche. Dai concetti ai percorsi di ricerca

Ambiente e politiche pubbliche. Dai concetti ai percorsi di ricerca

G. Luigi Bulsei

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 148

Il libro nasce dall'esigenza di riflettere in modo sistematico sui problemi ambientali e sul bisogno di interventi pubblici a vario livello, senza dover aspettare che l'ennesimo disastro riporti ciclicamente all'attenzione dell'opinione pubblica l'urgenza che "i governi facciano qualcosa". In quest'ottica, la tutela dell'ambiente può essere intensa come una sorta di metapolitica, la cornice indispensabile nella quale dipingere il quadro di uno sviluppo sostenibile dell'economia e della società. Gli esempi tratti dall'esperienza quotidiana e i riferimenti a testi reperibili in edizione italiana dovrebbero contribuire a non limitare la platea dei lettori di questo libro alle sole aule universitarie.
16,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.