Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Manganelli (cur.)

Memorie di un cane giallo e altri racconti

Memorie di un cane giallo e altri racconti

O. Henry

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2013

pagine: 406

"Giorgio Manganelli non può fare a meno di confessare, nella spiritosa introduzione, una sviscerata e quasi colpevole passione per O. Henry: vizio che definisce 'un poco infantile', paragonabile a quello, in uomini fatti e raffinati, di indulgere a 'modesti dolciumi da fiera'. In realtà non dobbiamo vergognarci di amare O. Henry; pur nella conclamata modestia dei suoi obiettivi, questo scrittore possiede sufficienti risorse di pura destrezza da rendersi ammirevole per chiunque (e chi vuole rimanere subito abbacinato, e ha la fortuna di non conoscerlo ancora, cominci col racconto 'II cocktail perduto': perfetto come un sonetto del Petrarca). Ma a renderlo ulteriormente affascinante è, pur attraverso la vittoriana cortina di perbenismo da scrittore di largo consumo, l'America che fa da sfondo a tutti i racconti, quell'America primitiva, ingenua, ignorante, eroica e commoventemente ottimista poi glorificata da Chaplin e Buster Keaton: America che s'incarna simbolicamente soprattutto nello hobo, nel tramp, ossia nel vagabondo senza radici, che è poi il personaggio a cui, come giustamente Manganelli rileva, O. Henry non si perita mai di strizzare l'occhio, e nel quale si concentra la sua piccola ma non del tutto repressa carica di anarchia." (Masolino d'Amico).
14,00

Siena. Museo di storia natule Accademia dei Fisiocritici

Siena. Museo di storia natule Accademia dei Fisiocritici

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 135

Il Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici, un'istituzione scientifica tra le più antiche in Italia, acquista per il visitatore un fascino del tutto particolare grazie a una suggestiva esposizione realizzata secondo i criteri della museologia ottocentesca. Attraverso portici, logge, sotterranei e sale fitte di vetrine e reperti, i protagonisti della scienza senese raccontano importanti scoperte: Pirro Maria Gabbrielli la macchina del vuoto, Paolo Mascagni l'anatomia umana, i preparatori dei musei il territorio senese con le sue rocce, i suoi fossili, le sue piante e i suoi animali. Un luogo magico che svela un percorso straordinario a chiunque intenda varcarne la soglia, sia che ami la scienza, sia che si lasci attrarre da una semplice ma genuina curiosità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.