Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Mongini

Il sacro nel Novecento. Prospettive interdisciplinari

Il sacro nel Novecento. Prospettive interdisciplinari

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2010

pagine: 196

18,00

Ludovico Castelvetro. Letterati e grammatici nella crisi religiosa del Cinquecento. Atti della 13ª Giornata Luigi Firpo (Torino, 21-22 settembre 2006)

Ludovico Castelvetro. Letterati e grammatici nella crisi religiosa del Cinquecento. Atti della 13ª Giornata Luigi Firpo (Torino, 21-22 settembre 2006)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: X-408

Il volume raccoglie una serie di saggi di studiosi di varie discipline, vòlti a un confronto sui molti problemi connessi all'esperienza umana, culturale e religiosa di Castelvetro e alla sua magmatica riflessione sui grandi problemi dell'età sua. I contributi riflettono i risultati di un impegno di contestualizzazione storica in una rete ampia - e anche intricata - di idee, fermenti, discussioni, scontri, scelte, relazioni, sforzandosi di storicizzare la biografia, il pensiero e le opere del letterato modenese.
48,00

La fantascienza sugli schermi. Volume Vol. 2

La fantascienza sugli schermi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Elara

anno edizione: 2003

pagine: 560

43,50

La fantascienza sugli schermi. Volume Vol. 3

La fantascienza sugli schermi. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Elara

anno edizione: 2002

pagine: 608

46,50

Filologia ed eresia. Scritti religiosi

Filologia ed eresia. Scritti religiosi

Lodovico Castelvetro

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2011

pagine: 368

Il cinquecentenario della nascita di Ludovico Castelvetro ha visto fiorire numerose iniziative di ricerca che hanno posto in evidenza, oltre alla crescente consapevolezza della centralità del poliedrico letterato modenese nel quadro della cultura del XVI secolo, anche i risultati e le potenzialità di una rinnovata stagione storiografica. Questo volume intende rendere facilmente accessibili agli studiosi alcune opere di Castelvetro inedite o di non agevole reperimento e, al contempo, fornire spunti e riflessioni che contribuiscano al vivace dibattito sulla figura e l'opera di un personaggio, i cui interessi culturali, le cui vicende umane, scelte religiose e morali hanno costantemente attraversato, insieme con i confini geografici e le frontiere politiche, gli ambiti e le partizioni delle discipline umanistiche così come i perimetri delle ortodossie religiose. Se la vita, e la stessa produzione letteraria e critica, di Ludovico Castelvetro restano ancora in molte parti enigmatiche, sotto il velo opaco delle lacune documentarie e dei silenzi delle fonti, si intuisce tuttavia con sempre maggiore evidenza un profilo di straordinario spessore culturale, religioso ed etico, in grado non solo di misurarsi con i maggiori esponenti delle grandi correnti del pensiero europeo ma di recarvi anch'esso originali contributi.
25,00

Il sigillo dei santi. Profezia e santità nella dottrina di Ibn 'Arabî

Il sigillo dei santi. Profezia e santità nella dottrina di Ibn 'Arabî

Michel Chodkiewicz

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2009

pagine: 208

I lavori di Asin Palacios, di Corbin, di Izutsu hanno fatto conoscere al pubblico occidentale la singolare figura d'Ibn 'Arabî. Nato in Andalusia nel 1165, morto a Damasco nel 1240, colui che è stato soprannominato Al-Shayk al-Akbar - il Maestro spirituale per eccellenza - esercita da otto secoli una grande influenza sulla mistica islamica, suscitando al contempo presso gli avversari del sufismo attacchi di una violenza estrema. Se i tratti principali della metafisica d'Ibn 'Arabî cominciano a essere conosciuti, la sua "agiologia" non è stata che solo parzialmente esplorata e costituisce la prima formulazione globale e coerente, nel pensiero islamico, di una dottrina della santità che ne definisce nell'insieme la natura e la funzione e precisa i criteri di una tipologia dei santi fondata sulla nozione di eredità profetica. Essa inoltre chiarisce il problema controverso dell'origine del "culto dei santi". L'opera di Michel Chodkiewicz, basata su un'analisi minuziosa dei testi, presenta i dati essenziali di quest'aspetto dell'insegnamento di Ibn 'Arabî. Esso si conclude con una descrizione dettagliata in due fasi - ascesa verso Dio, discesa verso le creature - del viaggio iniziatico il cui compimento fa del santo il necessario mediatore tra il Cielo e la Terra: così la fine dei santi non è che un altro nome della fine del mondo.
22,00

La madre degli dei. Da Cibele alla Vergine Maria

La madre degli dei. Da Cibele alla Vergine Maria

Philippe Borgeaud

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2006

pagine: 228

Un importante studio sulle metamorfosi della figura della Madre, dal paganesimo al cristianesimo ritrovando affinità e differenze. Uno studio di storia e antropologia delle religioni. L'Autore insegna Storia delle religioni all'Università della Sorbona (Parigi).
20,00

Il mito e il suo significato

Il mito e il suo significato

Julien Ries

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 287

La nostra epoca ha riscoperto il mito e lo ridefinisce di continuo: il termine "mito" è usato nelle accezioni più diverse, sia dal lessico comune sia dai vocabolari specialistici e le teorie sul mito si moltiplicano. Chiarita la terminologia di riferimento, Ries traccia una storia delle teorie del mito che, prendendo le mosse dalle prime attestazioni del vocabolo mythos nei poemi omerici, giunge fino agli albori del XX secolo, e propone l'analisi di alcuni modelli di interpretazione contemporanei. Dall'analisi di Ries emerge una concezione del mito non soltanto come "fenomeno umano", ma come fenomeno prima di tutto "religioso", che ha svolto e svolge un ruolo imprescindibile nella nella vita dell'uomo nella sua tensione verso il sacro.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.