Libri di G. Sciloni
Trilogia d'amore e di guerra. L'amante-Un divorzio tardivo-Cinque stagioni
Abraham B. Yehoshua
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 1175
"L'amante" è il romanzo che ha fatto conoscere Yehoshua nel mondo. Nella ricostruzione a più voci del destino di una famiglia ebraica si accavallano e si confondono storie diverse di mondi lontani e separati: invano ciascun personaggio tenterà di ritrovare la verità di se stesso. In "Un divorzio tardivo" Yehoshua disegna con lucidità e poesia la crisi di una famiglia come metafora dell'identità ebraica, divisa tra diaspora e costruzione di uno stato nazionale. E racconta ciò che nessuna ragione o progetto politico potrà mai spiegare: la vicenda semplice e banale di un uomo e di una donna che si amano, vivono una vita insieme, arrivano a odiarsi, a impazzire d'amore e di odio, e non riescono a scindere il legame che li unisce se non a prezzo della vita. La moglie del protagonista di "Cinque stagioni", Molcho, è morta dopo sette anni di malattia, e lui, che è stato un infermiere perfetto e un padre attento, si ritrova con l'ansia di chi ha ancora la morte dentro di sé ed è "costretto" a pensare alla vita. Come ricominciare ad amare, come trovare una nuova ragione di esistere: Yehoshua racconta le cinque, dense stagioni di un uomo giovane ma già da "rifare" e nello stesso tempo mette in scena, accanto al caso personale di Molcho, il dramma più generale di un Paese che, come lui, deve continuamente ripensare se stesso in rapporto agli altri.
Storia d'amore e di formiche
Yitzhak Orpaz
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2008
pagine: 133
Ya'akov e Rachel sono una coppia sull'orlo del divorzio, la cui crisi profonda è sopraffatta da un imprevisto assalto delle formiche. Tutti i tentativi escogitati per liberarsene, anche i più astrusi e geniali, falliscono, al punto che la loro casa sta per crollare. Ma questa dissoluzione ambientale coinciderà con la riconquista del loro rapporto. Autentico canto d'amore e di passione, questo romanzo si presta a molteplici letture: dal vibrante erotismo disseminato nella vicenda della coppia in crisi, alla metafora sulla condizione di Israele vista come la casa distrutta dai formiconi neri e bisognosa di essere ricostruita più grande e sicura.
Vedi alla voce: amore
David Grossman
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 658
Come parlare dell'Olocausto alle nuove generazioni, a chi è troppo giovane per aver vissuto l'orrore? A questa domanda - una necessità ineludibile - posta dallo scrittore Elie Wiesel, David Grossman ha risposto con questo romanzo. Protagonista e narratore è il piccolo Momik che, figlio di deportati, sente parlare in modo oscuro e allusivo dell'Olocausto, si interroga sul mistero dei numeri tatuati sulla pelle dei genitori, crede che la "belva nazista" sia realmente un animale feroce, sconosciuto e terribile. Ma per capire davvero dovrà crescere, diventare scrittore e seguire le tracce del nonno in Polonia; poi compiere un viaggio impossibile per mare, lasciarsi trasportare da personaggi immaginari e approdare all'ultima fantastica invenzione del libro: un'enciclopedia dove si raccolgono i fili innumerevoli del romanzo, e della vita. Così, con questa grande creazione etica, con questo libro insieme folle e scientifico, ingenuo e poetico, drammatico e grottesco, Grossman realizza il tentativo di interpretare e inventare una realtà segnata indelebilmente dal dolore.
Cinque stagioni
Abraham B. Yehoshua
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 394
Al termine di una lunga malattia la moglie di Molcho muore, lasciando al marito un immenso vuoto, una vita da reinventare. Negli ultimi sette anni Molcho è vissuto come un perfetto infermiere. Ora sembra che tutti vogliano trovargli un'altra moglie. Ma Molcho è talmente attaccato al ricordo della moglie da tornare a Berlino, città natale di lei, due volte l'anno. E lì si sente accusare d'aver fatto morire la moglie proprio con le sue cure amorevoli e assidue. Attraverso cinque, intense stagioni, l'autore racconta lo spaesamento, le ansie, il senso di inadeguatezza del suo personaggio, ma anche la sua lenta rinascita.
Il signor Mani. Romanzo in cinque dialoghi
Abraham B. Yehoshua
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
Lettere del sole, lettera della luna
Itamar Levy
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
Un villaggio palestinese costruito su un ripido pendio ai piedi del quale si stende l'"inferno", l'accampamento militare israeliano: questo è il teatro delle avventure reali e immaginarie di Djafer 'Omar Isma'yil Zaqut, un ragazzo palestinese che l'occupazione ha costretto all'analfabetismo. Lettera dopo lettera, con fatica e amore, Djafer impara a decifrare il mondo. Gli ruotano intorno personaggi magici e imponenti: l'onorevole padre, il fratello pagliaccio, la nonna mangiona, il mistico narratore, ma il loro fascino nulla può contro un nemico che conosce solo il linguaggio della violenza. Attraverso gli occhi sognanti del protagonista, l'autore racconta, con il linguaggio fascinoso delle leggende arabe, la crudeltà quotidiana dell'intifada.
Un divorzio tardivo
Abraham B. Yehoshua
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1998
pagine: 358
Nel corso di nove giorni si consuma l'estremo soggiorno in patria di Yehudà Kaminka, fuggito da Israele per rifarsi una vita in America e ritornato per sciogliere ogni legame con Na'omi, sua moglie. Sotto lo sguardo severo dei figli, che in un doloroso rovesciamento di ruoli assumono con lui le pose del genitore, Yehudà gioca la sua partita contro se stesso, cercando un qualsiasi ostacolo che gli impedisca il passo doloroso e necessario del divorzio, ma i figli e la moglie lo tengono a distanza e ne osservano con sadico piacere i tentennamenti. Nove giorni culminanti nella Pasqua (in ebraico "passaggio") che diventa lo spartiacque tra ciò che è stato, e non potrà mai più tornare, e ciò che sarà.
Cinque stagioni
Abraham B. Yehoshua
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
Al termine di una lunga malattia la moglie di Molcho muore, lasciando al marito un immenso vuoto, una vita da reinventare. Negli ultimi sette anni Molcho è vissuto come un perfetto infermiere. Ora sembra che tutti vogliano trovargli un'altra moglie. Ma Molcho è talmente attaccato al ricordo della moglie da tornare a Berlino, città natale di lei, due volte l'anno. E lì si sente accusare d'aver fatto morire la moglie proprio con le sue cure amorevoli e assidue. Attraverso cinque, intense stagioni, l'autore racconta lo spaesamento, le ansie, il senso di inadeguatezza del suo personaggio, ma anche la sua lenta rinascita.
Un divorzio tardivo
Abraham B. Yehoshua
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 362
Nella settimana che precede la Pasqua, torna in Israele Kaminka, padre di tre figli ormai sposati, e marito di una donna chiusa da anni in manicomio. Abita negli Stati Uniti, ha una nuova compagna e aspetta un figlio. Sono dunque le pratiche del divorzio che Kaminka deve avviare, ma il rientro in patria e in famiglia non avviene senza traumi. Davanti a un avvenimento così grave, vengono a galla i nodi irrisolti, le vecchie ferite, scatenando una crisi progressiva che esplode proprio il giorno di Pasqua. Il dramma della famiglia sconvolta dalla divisione "tardiva" dei genitori si arricchisce di una miriade di particolari che ne fanno un forte affresco di vita contemporanea, non soltanto israeliana.
Il signor Mani. Romanzo in cinque dialoghi
Abraham B. Yehoshua
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 445
Le leggende di re Salomone. Undici racconti di Hayim Naham Bialik
Chaim Nachman Bialik
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1994
pagine: 128
Il signor Mani
Abraham B. Yehoshua
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1994
pagine: 453
Partendo dal 1982 fino al 1848, Mr. Mani ricostruisce la storia di una famiglia ebrea sefardita che incrocia il proprio destino con gli avvenimenti della storia ebraica moderna. Una serie di Mr. Mani appaiono così nei vari episodi e il lettore è inevitabilmente trascinato nella ricerca di un'identità israelitica che si sposta dall'Israele di oggi all'isola greca occupata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, dalla conquista della Palestina da parte delle truppe britanniche nel 1917 al congresso sionista di Basilea nel 1899, fino a Gerusalemme, alla Grecia e alla Turchia del secolo scorso. In cinque conversazioni, Yehosua si avventura così nel romanzo storico per rispondere alla domanda: come il passato ebraico ha determinato l'Israele di oggi?