Libri di G. Soravia
Le forme della storia. Saggi di antropologia politica
Claude Lefort
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 352
"Le forme della storia", pubblicato nel 1978, raccoglie una serie di saggi scritti da Lefort tra il 1951 e il 1974. È un periodo decisivo nell'opera dell'autore, in cui si definiscono con maggiore chiarezza alcune direttrici fondamentali del suo percorso.
Trattato sull'unicità divina. (Risalat at-Tawhid)
Muhammad Abduh
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 192
La Risalat at-Tawhid (Trattato sull'unicità di Dio) è l'opera principale di Muhammad 'Abduh. Tawhid è la parola che indica l'unicità di Dio e costituisce il dogma principale dell'Islam: il suo significato si è poi esteso fino a indicare tutta la religione e più che un dogma va visto come una necessità della ragione. La Risalat è un trattato di teologia, per quanto nell'Islam sia possibile parlare di teologia. Di fatto i termini 'ilm al-tawhid o 'ilm al-kalam, che di solito si traducono appunto con "teologia", sono approssimazioni per indicare il fulcro dell'Islam, il fondamento primo e più profondo: l'unicità di Dio e della sua Rivelazione attraverso la Parola (kalam). Nella Risalat vi è una breve introduzione storica, che narra di come si siano sviluppate le diverse scuole e una parte finale che parla del ruolo storico dell'Islam. Ma l'argomento più rilevante è l'appello che Muhammad 'Abduh fa alla ragione. E grazie alla ragione che l'Islam si differenzia dalle religioni che l'hanno preceduta e che piuttosto hanno fatto appello ai sentimenti e all'immaginazione. Ed è solo con l'uso della ragione che si può giungere a una scienza razionale, conciliata con la fede.
Miscellanea orientalia
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Bonomo Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 188
Il drago Cala Ibi
Nukila Amal
Libro: Libro in brossura
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2011
pagine: 288
Maya vive nella metropoli di Jakarta. La sua vita è apparentemente perfetta, ma comincia a vacillare quando in sogno le appare un'altra donna, Maia, una sorta di suo "doppio" che vive nella lontana Ternate, una sperduta isola delle Molucche. Spinta dalla necessità di incontrare il suo alter-ego, Maya parte in sogno sulla groppa del drago Cala Ibi, simbolo orientale del cambiamento e fonte per lei di saggezza e conoscenza. Le avventure oniriche spingono Maya a incamminarsi davvero verso una ricerca della propria identità profonda.