Libri di G. Sturloni
Di cosa parliamo quando parliamo di medicina
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2022
pagine: 172
Miracoli, tragedie, annunci di grandi vittorie contro grandi mali a fronte di mille piccole sconfitte quotidiane. Certezze sbandierate e incertezza di fatto. Qualcosa non va, nel modo in cui oggi si parla di medicina. Perché qualunque discorso sulla medicina finisce con l'essere fallace e fuorviante? È fallace perché manca il racconto della clinica, ovvero del percorso lungo e doloroso che accompagna il malato. È fuorviante a causa dell'equivoco generato nell'immaginario collettivo per il quale il progresso medico si identifica con il rifiuto della vecchiaia, del dolore e, in ultima istanza, della morte. Così a sentir parlare di medicina si ode una babele di linguaggi, specchio di una confusione di speranze e realtà, miti e dati oggettivi, paure e spavalderie. Un oggetto di indagine così complesso non poteva essere affrontato se non sotto forma di un dialogo a più voci, dove il racconto quotidiano della clinica si accosta alla storia della medicina, alla teoria della comunicazione, alla politica e all'industria della salute. Quello che emerge è un quadro affascinante, composto da tanti punti di vista che si completano tra loro e che nell'insieme permettono di leggere tra le pieghe di una notizia medico-scientifica, di uno scandalo, di un personaggio controverso o di una storia di malasanità. Contributi di Luca Carra, Bernardino Fantini, Ignazio Marino, Daniela Minerva, Silvio Mondardini, Maria Pia Ruffilli, Fulvio Simoni, Giancarlo Sturloni.
Atti dell'8° Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza
Libro: Copertina morbida
editore: Polimetrica
anno edizione: 2010
pagine: 150
Questo volume raccoglie gli interventi dell'VIII Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, tenutosi a Napoli dal 3 al 5 dicembre 2009. L'evento è stato organizzato da Ics-Innovations in the Communication of Science della Sissa di Trieste e Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli.
Atti del 7° Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza
Libro: Copertina morbida
editore: Polimetrica
anno edizione: 2009
pagine: 232
Questo volume raccoglie gli interventi presentati al VII Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, tenutosi a Forlì nei giorni 27-29 novembre 2008. L'evento è stato organizzato dalla SISSA di Trieste in collaborazione con l'Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì.
Atti del 4° Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza. Con una sessione speciale dedicata alla società della conoscenza
Libro: Copertina morbida
editore: Polimetrica
anno edizione: 2008
pagine: 254
Questo volume raccoglie gli interventi presentati al VI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza (Forlì, 29 novembre 1° dicembre 2007), con una sessione speciale dedicata alla Società della Conoscenza. Gli interventi spaziano dal teatro scientifico alle nanotecnologie, dal blogging ai festival della scienza, dalla robotica alle esperienze partecipative, dalla didattica alle questioni di genere.
Atti del V Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza
Libro: Copertina morbida
editore: Polimetrica
anno edizione: 2007
pagine: 269
Il volume raccoglie gli interventi presentati al V Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza e comprende una sessione speciale dedicata alla comunicazione della salute. Sfogliando l'indice non potrà tuttavia sfuggire come nessuno dei temi più importanti nella letteratura internazionale sulla comunicazione della scienza sia stato trascurato nelle discussioni di Forlì. È un buon segno. Anzitutto perché dimostra che anche in Italia esiste una comunità vitale e attenta a questi temi. In secondo luogo perché conferma che la comunicazione della scienza merita una riflessione specifica, costituendo un'area del sapere dai bordi sfumati, che la rendono capace di accogliere contributi interdisciplinari, ma dai tratti caratteristici, che la distinguono marcatamente da altre aree d'indagine nel rapporto tra scienza e società, offrendo ragioni a supporto di chi ne prospetta l'autonomia disciplinare. E infine perché dimostra che la via imboccata cinque anni fa, quando la SISSA di Trieste e l'Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì decisero di scommettere su un incontro annuale dedicato alla comunicazione della scienza, si è rivelata quella giusta.
Governare la scienza nella società del rischio. Atti del 4° Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza
Libro: Copertina morbida
editore: Polimetrica
anno edizione: 2006
pagine: 201
Viviamo in una società segnata dalla diffusa consapevolezza che lo sviluppo scientifico e tecnologico alla base dell'industrializzazione è fonte di innegabili benefici ma anche di rischi non sempre accettabili. Si tratti di costruire un impianto di stoccaggio per rifiuti tossici o di liberalizzare il commercio di alimenti transgenici, le controversie che accendono il dibattito pubblico sempre più spesso chiamano in causa la scienza e le sue applicazioni perché esse, come mai era accaduto prima, influenzano la nostra vita e permeano la nostra cultura. Il dibattito sconfina in fori più ampi di quelli accademici e deve adottare linguaggi adatti a pubblici eterogenei.