Polimetrica
The Phaistos hills before the palace. A contextual reappraisal
Simona Todaro
Libro: Copertina morbida
editore: Polimetrica
anno edizione: 2013
pagine: 353
L'esperienza teatrale. Volume 1
Edoardo Giovanni Carlotti
Libro: Copertina morbida
editore: Polimetrica
anno edizione: 2013
pagine: 221
Occasione di crescita intellettuale e psicologica oppure fonte di corruzione morale, a seconda dei contesti storici e culturali, l'esperienza di assistere ad uno spettacolo teatrale ha conosciuto definizioni discordanti, ma è sempre stata associata a sensibili trasformazioni individuali e collettive. Questo studio ripercorre, secondo una prospettiva interdisciplinare, attraversando storia delle religioni, estetica, filologia e antropologia per toccare anche gli aspetti psicologici e fisiologici dell'esperienza, i testi e i documenti che si sono confrontati, nel tempo e in diverse culture, con la condizione dell'essere spettatore. La dimensione emozionale, nella quale l'opposizione tra corpo e mente perde significato, emerge al centro di un'esperienza che sembra rispondere, ancor prima che a esigenze culturali, alla necessità naturale di confrontarsi con le problematiche esistenziali.
Ostentazione di rango e manifestazione del potere agli albori della soocietà micenea
Federica Gonzato
Libro: Copertina morbida
editore: Polimetrica
anno edizione: 2012
Le manifestazioni materiali del potere sono una caratteristica fondamentale delle società umane e costituiscono pertanto, per lo studioso delle culture antiche, una delle chiavi di lettura più ricche e promettenti. In questo volume, l'autrice propone una interpretazione delle prime fasi di formazione (XVII-XV secolo a.C.) dell'organizzazione sociale della cultura micenea attraverso l'esame degli attributi di potere (insignia dignitatis) trovati nelle sepolture di questo periodo in Argolide, culla della civiltà micenea in Grecia. Lo sviluppo della realtà micenea precedente la grande fase palaziale del XIV-XIII secolo a.C. viene analizzato da un punto di vista etnoantropologico e storico, introducendo una fondamentale distinzione fra beni di prestigio ed attributi di potere (spesso effimeri e polisemantici, in quanto soggetti ad una continua variazione della nozione di valore), ma ponendo anche attenzione alle storia delle dinamiche sociali e alle strategie per il man tenimento della leadership attraverso la manipolazione di una ideologia di cui gli insignia dignitatis rappresentano la materializzazione.
Learning and teaching english. Insights from research
Libro: Copertina morbida
editore: Polimetrica
anno edizione: 2012
pagine: 358
L'ombra di Hegel. Althusser, Deleuze, Lacan e Badiou a confronto con la dialettica
Libro: Copertina morbida
editore: Polimetrica
anno edizione: 2012
pagine: 195
Il presente volume si prefigge di mostrare la vitalità del confronto con Hegel nella filosofia francese del secondo Novecento, scegliendo quattro autori legati da rapporti espliciti di influenza reciproca, affinità nell'impostazione teoretica e talvolta da vivaci discussioni critiche. Il libro ricostruisce una porzione significativa di storia della ricezione di Hegel in Francia, che dai seminari lacaniani degli anni Cinquanta si dipana fino agli anni Ottanta del Novecento: così per la lettura hegeliana di Deleuze, che non sarebbe comprensibile senza la messa in luce della polemica, quasi sempre sotterranea ma non per questo meno radicale, con l'interpretazione di Hyppolite, suo professore alla Sorbona; così per l'intreccio che attorno a Hegel si annoda tra il marxismo strutturale di Althusser e la psicanalisi di Lacan, o tra questi ultimi e il pensiero di Badiou, teso a valorizzare Hegel come base per una nuova teoria materialistica del soggetto.