Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Tognoni (cur.)

Diritti dei popoli e disuguaglianze globali. I 40 anni del Tribunale Permanente dei Popoli

Diritti dei popoli e disuguaglianze globali. I 40 anni del Tribunale Permanente dei Popoli

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2020

pagine: 192

Da 40 anni il Tribunale Permanente dei Popoli persegue il progetto di dare voce, visibilità, riconoscimento di giustizia a tutti i popoli privati violentemente dei loro diritti fondamentali dai poteri dominanti. Questo libro propone una rilettura complessiva dell'opera del TPP, che disegna - attraverso le sue 47 sessioni e sentenze - una "mappa" della storia degli ultimi 40 anni. I sempre nuovi "modelli di sviluppo" - che si dichiarano e si impongono come "sostenibili" - includono di fatto crimini contro l'umanità, economici e ambientali, che vengono tollerati e spesso restano impuniti. Il "laboratorio" di diritto dei popoli del TPP ha accompagnato trasformazioni epocali: le lotte post-coloniali, gli "aggiustamenti strutturali" imposti dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale, le guerre come strumento della politica, la "deviazione" degli Stati di diritto in nome del libero commercio, le grandi opere, le lotte per il salario vitale delle donne lavoratrici del tessile, la "nuova colonizzazione" dell'Africa, lo scenario tragico del popolo dei migranti. Sempre dalla parte delle comunità e dei popoli che, con la loro resistenza e resilienza, non sono più vittime ma soggetti di un futuro a misura della dignità e della vita. Il volume è a cura di Simona Fraudatario e Gianni Tognoni. Con testi storici di Lelio Basso, Julio Cortázar, Eduardo Galeano. Saggi di Franco Ippolito e Roberto Schiattarella. Con il contributo del "Gruppo lecchese di sostegno al Tribunale Permanente dei Popoli".
12,00

Epidemiologia di cittadinanza. Welfare, salute, diritti

Epidemiologia di cittadinanza. Welfare, salute, diritti

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 270

Che cosa ha a che fare l'epidemiologia nella sua accezione di "disciplina che rende visibili le persone/popolazioni" con il fatto che ad esse siano riconosciuti alcuni diritti fondamentali? Da questo interrogativo nasce l'idea del libro, intesa come epidemiologia del riconoscimento/non riconoscimento del diritto. Banalmente, si potrebbe dire che se il bicchiere è mezzo vuoto, contemporaneamente esso è anche mezzo pieno, e per rimanere nella metafora, compito della Epidemiologia della Cittadinanza è quello di monitorare e valutare l'andamento di questo riempimento-svuotamento, non astratto o teorico, bensì legato alla vita reale di persone-popolazioni reali. Per fare ciò bisogna evitare il rischio che oggi attanaglia buona parte della epidemiologia: quello della descrizione/constatazione per affermare/validare, invece, il diritto/dovere della presa in carico e della evitabilità.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.