Libri di G. Vallese (cur.)
Il pesciolino nero. Testo originale a fronte
Samad Behrangi
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2014
pagine: 96
Un pesciolino nero decide di lasciare i confini conosciuti del piccolo torrente dove è nato per avventurarsi verso il mare. Tuffandosi in una cascata, il pesciolino raggiunge il fiume e comincia a navigare. Lungo il viaggio incontra personaggi sempre più interessanti, fra cui una lucertola amichevole, un granchio borioso, il temutissimo e insidioso pellicano. Con saggezza e il coraggio, il pescetto va lontano; durante il suo viaggio, diventa una leggenda. Età di lettura: da 5 anni.
Game art revolution. Giocare con le forme. Il cosmo contemporaneo dei videogame
Libro: Copertina morbida
editore: TraRari TIPI
anno edizione: 2015
pagine: 72
Come David Hockney ama mettersi in gioco dipingendo con l'iPad la sua Primavera, nell'esporre la wunderkammer dei videogame ci siamo proposti di trasferire il medium digitale in materia reale: il quadro, il disegno, l'installazione, la scultura. In questo modo pensiamo che esporre la game art in materie concrete permetta la lettura di un medium complesso quale il videogioco come portatore di molteplici valori semantici e visuali, approcciabili da tutti nelle sue diverse forme, per riflettere sull'applicazione tecnologica nell'era della sua manua(bi)lità artistica. In questo catalogo della collana "Game Culture Book" si trovano saggi critici, presentazioni d'arte, artwork di game art e concept art, il tutto per testimoniare il grande fermento creativo di queste espressioni videoludiche, in particolar modo legate esteticamente all'universo di Assassin's Creed ® all'interno del serbatoio visivo delle arti contemporanee.
La Biennale di Venezia. 51ª Esposizione internazionale d'arte. Atelier aperti. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 171
La Biennale di Venezia, in occasione della 51ª Esposizione Internazionale d'Arte, avvia un rapporto di collaborazione con un'istituzione di primaria importanza per la cultura veneziana: l'Accademia di Belle Arti. Il primo passo di questo dialogo è rappresentato dal progetto Atelier Aperti, incluso fra gli eventi della 51ª Esposizione. L'iniziativa, ideata e realizzata dall'Accademia, propone le opere frutto dello studio, della sperimentazione e della ricerca di studenti e giovani diplomati, rappresentando così un fecondo e necessario completamento alla panoramica sull'arte contemporanea che la Biennale offre al pubblico internazionale.