Libri di G. Zanchetti (cur.)
7 fotografi a Brera. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 160
Quello di Brera con la fotografia è un rapporto antico. La prima campagna fotografica nelle sale del museo fu realizzata nel 1903, dopo il riallestimento operato dal soprintendente Corrado Ricci. L'ultima fu condotta nel 1950, in occasione dell'inaugurazione della Pinacoteca riedificata dopo la seconda guerra mondiale. Ma da allora sembra quasi che quel particolare tipo di spettatore che è il fotografo si sia sottratto alla documentazione del percorso espositivo di Brera. Ora, anche in vista di un nuovo cambiamento, con il progetto della "Grande Brera" e l'auspicata apertura di Palazzo Citterio, è stato chiesto a sette fotografi, di generazioni e formazione diverse - Luca Carrà, Mario Cresci, Paola Di Bello, Mario Dondero, Carlo Orsi, Giovanni Ricci e Annalisa Sonzogni - di percorrere le sale della Pinacoteca di Brera cogliendone i molteplici aspetti. Ogni autore, usando tecniche diverse, ha rappresentato la vita di questa istituzione secondo la propria personale sensibilità. Le loro fotografie ci mostrano un quadro inaspettato, talvolta anche ironico o misterioso, ma sempre affascinante, di un museo che da oltre due secoli è uno dei luoghi chiave per l'identità culturale di Milano. Preceduto dall'introduzione di Sandrina Bandera, il volume comprende i testi di Cecilia Ghibaudi, Carlo?Bertelli, Tiziana Serena, Giorgio Zanchetti e le biografie dei fotografi (a cura di Giorgio Zanchetti).
La donazione Spagna Bellora. Le opere e l'archivio al Museo del Novec ento di Milano. Catalogo della mostra (Milano, 5 aprile - 8 settembre 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2013
pagine: 61
Affascinante figura di gallerista intellettuale e compagno di strada degli artisti, negli anni settanta e ottanta Gianfranco Bellora (Tre-cate 1930 Milano 1999) ha saputo creare, attraverso l'attività dello Studio Santandrea e del Centro Culturale d'Arte Bellora, un proficuo contesto di scambio e di dibattito, presentando, a partire dal 1969, le esperienze italiane e internazionali del de-col-lage, della Mec-Art e del Nouveau Réalisme, ma anche mostre personali e collettive di alcuni protagonisti italiani dell'astrazione e della neoavanguardia post-informale. Con l'inizio del nuovo decennio, e grazie alla fondamentale mediazione di Emilio Isgrò, Bellora cominciò a raccogliere ed esporre sistematicamente l'opera dei principali autori italiani e stranieri delle più recenti ricerche verbovisuali. Dopo la sua scomparsa, la moglie Anna Spagna ha destinato alcuni nuclei della collezione Bellora al Mart di Rovereto e alla Casa della memoria e delle arti di Vizzini, completando ora la propria attività di valorizzazione della raccolta con questa nuova donazione di 21 opere e dell'Archivio Bellora al Museo del Novecento di Milano. La donazione comprende opere di Vincenzo Accame, Alessandro Algardi, Roberto Comini, Francesco Correggia, Fernando De Filippi, Agostino Ferrari, Elio Marchigiani, Umberto Mariani, Stelio Maria Martini, Giorgio Milani, Magdalo Mussio, Lamberto Pignotti, Sarenco, Anna Spagna, Adriano Spatola.
Poesia visiva. What to do with poetry. La collezione Bellora al Mart. Catalogo della mostra (Rovereto, 5 giugno-22 agosto 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 188
La collezione di Gianfranco Bellora - acquisita al Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto grazie alla generosità di Anna Spagna Bellora - si è formata tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni novanta, grazie alla sua attività di promotore culturale a Milano nello Studio Santandrea (1968-1981), e nel Centro Culturale Bellora (1986-1991): due gallerie di riferimento nel panorama dell'avanguardia milanese delle quali è qui ricostruita la storia espositiva. Gli interessi culturali di Bellora, indirizzati soprattutto alla ricerca verbovisuale, si riflettono sulla collezione dove sono presenti artisti come Vincenzo Accame, Alessandro Algardi, Alain Arias-Misson, Paolo Baratella, Mirella Bentivoglio, Gianni Bertini, Ugo Carrega, Henri Chopin, Herman Damen, Paul De Vree, Bruno Di Bello, Agostino Ferrai, Riccardo Guarnieri, Emilio Isgrò, Arrigo Lora-Totino, Elio Marchegiani, Lucia Marcucci, Elio e Umberto Mariani, Eugenio Miccini, Magdalo Mussio, Luciano Ori, Lamberto Pignotti, Sarenco, Giangiacomo Spadari, Adriano Spatola, Franco Vaccari, Bernard Venet, William Xerra.