Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Zucconi (cur.)

Il bello e l'utile. Prato della Valle nella Padova di Memmo

Il bello e l'utile. Prato della Valle nella Padova di Memmo

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 112

La Descrizione della general idea dà conto dell'esperienza di Andrea Memmo che, Provveditore della Serenissima a Padova, tra il 1775 e il 1776 concepì e in gran parte realizzò il Prato della Valle, una tra le più belle piazze d'Europa. Nel rileggere queste pagine sono emerse una serie di sollecitazioni che rendono questo scritto estremamente attuale: il ruolo del bello nell'organizzazione degli spazi economici della città; il recupero di una zona degradata della città con interventi leggeri, modulari e polifunzionali; la ricerca di collaborazione e consenso tra tutte le categorie senza concessioni a chiusure corporative; le forme di finanziamento (si tratta probabilmente di uno dei primi casi di project financing e fund raising) che in assenza di risorse pubbliche sollecitano l'intervento privato in base a un principio di sussidiarietà. Il testo di Vincenzo Radicchio è accompagnato una riflessione introduttiva di Giovanni Costa sull'attualità dell'esperienza di Memmo, da un ampio saggio d'inquadramento storico e urbanistico di Guido Zucconi e da una guida alla lettura e note di Marco Mondini.
15,00

Officina Iuav, 1925-1980. Saggi sulla scuola di architettura di Venezia

Officina Iuav, 1925-1980. Saggi sulla scuola di architettura di Venezia

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 270

In questa raccolta di saggi sono stati messi in luce alcuni momenti fondamentali della storia dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia: lo stesso che, a partire dal secondo dopoguerra, si guadagna la qualifica di "scuola dissidente" ovvero luogo di opposizione, culturale e politica, ai modelli consolidati di accademia. La vicenda si distende lungo un arco temporale di quasi settant'anni, spingendosi oltre quella presunta "età d'oro" - tra gli anni cinquanta e sessanta - su cui finora si è maggiormente concentrato l'interesse degli studiosi. Di quella fase, cronologicamente centrale e coincidente con la direzione di Giuseppe Samonà, sono stati privilegiati gli aspetti più caratterizzanti, legati alla formazione di un originale profilo didattico-culturale. Ampio spazio è poi dedicato al rapporto architettura-città, letto sia attraverso la produzione teorica in tema di analisi urbana, sia attraverso l'impegno diretto sul campo, al fianco delle istituzioni cittadine e degli organi locali. Nella prima e nella terza parte del volume sono stati esplorati terreni poco o per nulla frequentati: da un lato le ricerche sugli inizi della Scuola Superiore, con riferimento al periodo che ne precede l'istituzione - associato al primo direttore Giovanni Bordiga - e ai contenuti della didattica nella fase in cui la scuola, guidata da Guido Cirilli, si svincola definitivamente dall'Accademia di Belle Arti. In questo frangente si inquadra anche la comparsa di Samonà e Trincanato.
30,00

Spazi e cultura militare nella città dell'Ottocento

Spazi e cultura militare nella città dell'Ottocento

Libro: Copertina morbida

editore: CROMA (Roma)

anno edizione: 2009

pagine: 263

30,00

Daniele Donghi. I molti aspetti di un ingegnere totale

Daniele Donghi. I molti aspetti di un ingegnere totale

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 415

Docente presso la Facoltà di Ingegneria di Padova dal 1913 al 1935, Daniele Donghi è una figura importante nell'Italia del primo Novecento. Autore del primo "Manuale dell'architetto", edito e diffuso in Italia dal 1905 al 1930, è ricordato come uno dei primi ad impiegare il calcestruzzo armato nelle costruzioni civili. A lui si devono molte opere di pregio realizzate a Torino, a Venezia, a Padova, a Rovigo e a Bassano e in altri centri dell'Italia settentrionale.
44,00

Camillo Boito. Un'architettura per l'Italia unita

Camillo Boito. Un'architettura per l'Italia unita

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 174

In numerose occasioni, tra il 1867 e il 1881, Camillo Boito è a Padova, chiamato a dare il suo contributo da una città che sta riflettendo attorno ad alcuni nodi fondamentali: la ricostruzione del palazzo delle Debite, la costruzione di una scuola-modello, la sistemazione del convento antoniano a sede delle raccolte civiche, l'ampliamento del camposanto e, nel decennio successivo, l'apertura del cantiere della Basilica del Santo. Direttamente in veste di progettista o indirettamente in veste di consulente-osservatore, Boito partecipa dunque alla realizzazione di progetti architettonici determinanti per definire il nuovo volto di "Padova italiana", all'indomani dell'annessione al regno d'Italia.
30,99

Camillo Sitte e i suoi interpreti

Camillo Sitte e i suoi interpreti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 256

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.