Libri di Gabriel Zuchtriegel
Il museo archeologico di Stabia. Catalogo
Gabriel Zuchtriegel, Maria Rispoli
Libro
editore: Eidos Longobardi
anno edizione: 2025
«L'emblema dell'eternità». Il tempio di Nettuno a Paestum tra archeologia, architettura e restauro. Atti del seminario (Napoli, 12 maggio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 209
Questo lavoro, che costituisce un'ampia monografia interamente dedicata al cosiddetto tempio di Nettuno, origina da un fecondo rapporto fra istituzioni tra loro differenti ma accomunate dal medesimo intento di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale e promuoverne la valorizzazione. Il volume raccoglie e approfondisce i temi trattati nell’ambito della giornata di studi “L’emblema dell’eternità”, nata da una collaborazione tra il Parco Archeologico di Paestum e alcune istituzioni scientifiche e di alta formazione dell’Università di Napoli Federico II e svoltasi a Napoli a Palazzo Gravina il 12 maggio 2017. Il seminario ha concentrato l’attenzione su questo eccezionale monumento, individuando importanti temi di analisi e di confronto, attraverso il contributo di studiosi di diversa provenienza. Sin dall’inizio considerato l’elemento più interessante del trittico formato dai templi dorici pestani, quello di Nettuno presenta degli imprescindibili elementi di specificità, ma non soltanto per questo esso si è guadagnato un posto di particolare rilievo. A oltre un quarto di millennio dalla sua “scoperta”, il tempio di Nettuno viene pensato infatti come “emblema dell’eternità” in virtù della preziosa possibilità che offre di coniugare passato e futuro sotto molteplici punti di vista: architettonico e archeologico soprattutto, ma anche storico, culturale, scientifico e intellettuale.
Poseidonia città d'acqua. Archeologia e cambiamenti climatici
Libro
editore: Pandemos
anno edizione: 2019
Paestum. From building site to temple. Guide to the archaeological site
Gabriel Zuchtriegel
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2019
Paestum. Du chantier au temple. Guide du site archéologique
Gabriel Zuchtriegel
Libro
editore: artem
anno edizione: 2019
Poseidonia città d'acqua. Archeologia e cambiamenti climatici. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Pandemos
anno edizione: 2019
The invisible image. The tomb of the diver. Catalogo della mostra (Paestum, 3 giugno-7 ottobre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2018
pagine: 152
Che succede se un'immagine dipinta 2.500 anni fa per non essere più vista irrompe in una tradizione moderna antichistica e classicista per la quale essere comprensibile essenzialmente vuol dire essere visibile? Che ne fa una cultura come la nostra, per la quale è vero quello che è evidente e visibile, di un'immagine che è stata realizzata sulle pareti interne di una tomba a cassa, ermeticamente chiusa durante il primo quarto del V secolo avanti Cristo? La mostra racconta 300 anni di scoperte archeologiche e riletture dell'antico che spiegano perché, oggi come oggi, la tomba del tuffatore non si spiega. In una specie di "archeologia dell'archeologia", il percorso di oggetti archeologici e opere moderne vuole illustrare il bagaglio scientifico, culturale, artistico e ideologico che ha fatto sì che dopo 50 anni dalla scoperta della tomba la questione del significato è ancora aperta. (dalla prefazione di Gabriel Zuchtriegel)
Abitare in Magna Grecia: l'età arcaica
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 248
Il programma di incontri e pubblicazioni "Abitare in Magna grecia" nasce da una collaborazione tra il Parco archeologico di Paestum e il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell'Università L'Orientale a Napoli: questo volume raccoglie le presentazioni del primo incontro di studio, tenutosi nel mese di marzo 2018 e incentrato sull'epoca arcaica. È uno dei temi più complessi fra quelli suggeriti dalla ricerca sull'edilizia domestica in Magna grecia e Sicilia, poiché, tranne che per significative ed eccezionali scoperte, è spesso difficile ricostruire con interezza le planimetrie stesse delle case o identificare la funzione delle stanze che le componevano, mentre, ancora più spesso, risulta quasi impossibile definire il contesto abitativo di cui quelle abitazioni facevano parte, impedendoci di riconoscere appieno il ruolo e il comportamento sociale di coloro che vi risiedevano. La ricerca archeologica negli ultimi anni ha tuttavia restituito nuovi dati e stimoli significativi sul tema dell'architettura domestica, delle dinamiche insediative e dell'urbanistica, nonché dei modelli sociali e politici che determinarono le forme dell'abitare sin dalle sue prime manifestazioni.
Piranesi a Paestum. Il suono dell'architettura
Gabriel Zuchtriegel
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2017
pagine: 96
Una storia per immagini e suoni, tra fantasia e documentazione iconografica rigorosa: protagonista della scena uno degli interpreti più geniali dei templi greci di Paestum, Giambattista Piranesi, artista per molti versi enigmatico e contraddittorio, difensore della romanità ma capace di visioni romantiche che travalicano l’esperienza neo-classica, tra antichità calligrafiche e paesaggi bucolici ‘pittoreschi’. "Ho cercato di colmare le discontinuità nel personaggio Piranesi con la fantasia, usando la musica come complemento dei suoi disegni… parole forse mai dette e mai scritte, che però nella mia lettura spiegano quel passaggio sotterraneo dal Barocco al Romanticismo che traspare dai disegni di Paestum". (Gabriel Zuchtriegel)
Gabii I. Das Santuario Orientale im Zeitalter der Urbanisierung
Gabriel Zuchtriegel
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 404
Il volume è dedicato allo studio di materiali archeologici dei sec. VIII-V a.C. provenienti da un santuario di "Gabii" (comune di Roma), con lo scopo di ricostruire dinamiche rituali e società che in un determinato spazio sacro si riconosce. Il lavoro nasce da una proficua cooperazione tra la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, l'Università Roma II "Tor Vergata" e l'Università della Basilicata (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera) che ha consentito di rivolgere le ricerche al territorio dell'antica "Gabii", senza dubbio uno dei centri più significativi del "Latium Vetus".
Guida al (disallestito) Museo Archeologico di Paestum. Ceci n'est pas un musée
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il momento in cui esce questa guida è probabilmente quello meno adatto che si possa immaginare. Da qui a qualche anno, il museo subirà una serie di interventi importanti di ristrutturazione e di riallestimento. Le collezioni saranno spostate, le sale temporaneamente chiuse. che senso ha fare una guida in questa fase? Beh, se da un lato possa apparire inadatto, dall'altro risulta particolarmente felice per comprendere il senso del museo di paestum. che non è un museo, anche se c'è scritto sopra in grandi lettere bronzee: 'mvseo'. …Messo a nudo, privato della maggior parte delle collezioni in occasione dei lavori sopracitati, il Museo di Paestum rivela però meglio che mai la sua vera identità: quella di un tempio, di un'opera architettonica singolare che merge antichità e contemporaneità. (Dalla presentazione di Gabriel Zuchtriegel)