Libri di Gabriele Colombini
Tutta colpa dello stress
Gabriele Colombini
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2023
pagine: 176
Mentre trascorre le notti con Tito Livio e Quintiliano, Gabriele, mite studente di storia medievale degli anni Novanta alle prese con l'ultimo esame di latino, non capisce che la sua vita sta cambiando per sempre: un'ospite inattesa e indesiderata, la sclerosi multipla, si è insinuata nei meandri del suo sistema nervoso centrale sotto mentite spoglie. I mesi, gli anni e gli eventi passano con la velocità di sempre, ma nel frattempo strani sintomi a cui i medici non sanno dare risposta minano le sue già poche certezze. Chi lo dovrebbe aiutare lo conforta a forza di pacche sulle spalle attribuendo tutto allo stress, e invitandolo a superare le proprie fragilità psicologiche. Ormai quasi convinto che invecchierà accanto all'anziana madre senza potersi mai realizzare nella vita, che non avrà mai la tartaruga sulla pancia e che avere formicolii invalidanti sia solo colpa della sua incapacità di affrontare le normali difficoltà, come in un film di Natale incontrerà delle persone che lo aiuteranno a cambiare questa visione accompagnandolo verso un inaspettato happy end. Più o meno. Da una storia vera, un romanzo divertito e divertente sulla sclerosi multipla e sulla possibilità di superare le difficoltà della malattia guardando la vita con ironia.
Breve storia illustrata di Orvieto
Gabriele Colombini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2015
pagine: 157
Nel tempo, per Orvieto sono state usate molte definizioni che, alla lunga, ripetono tutte lo stesso concetto: gioiello, opera d'arte, miracolo, meraviglia. In questo breve ma esaustivo volume, Gabriele Colombini ci guida lungo le varie fasi della storia antichissima di Orvieto partendo dall'età preistorica fino a quella contemporanea, evitando qualsiasi stereotipo per lasciare al lettore la possibilità di farsi un'idea personale su una città che molti hanno definito un prodigio artistico non solo della nostra Italia ma del mondo intero.
La prima guerra mondiale. Cause, strategie, battaglie
Gabriele Colombini
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2015
pagine: 136
La Prima Guerra Mondiale fu una guerra strana. Nessun combattente sul campo di battaglia aveva un quadro preciso delle ragioni che lo avevano portato lì. E ancora oggi, sui libri di storia, si elencano molte concause, ma nessuna di esse sembra essere sufficiente per scatenare una guerra che costò quasi 10 milioni di morti e 21 milioni di feriti. Fu una guerra combattuta con armi moderne e strategia ottocentesche, in cui le borghesie occidentali si lanciarono con entusiasmo salvo poi rimanerne sconvolte e cambiate per sempre. In questo volume si analizzeranno, con uno sguardo più particolare anche alla guerra dell'Italia, gli scenari prebellici, le strategie e le tattiche utilizzate sui vari fronti, gli armamenti, le ricadute psicologiche sui combattenti e i mutamenti economici e sociali che avrebbero portato al ventennio delle grandi dittature con, sullo sfondo, il secondo conflitto mondiale.
Breve storia illustrata di Certaldo
Gabriele Colombini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 120
In epoca etrusca inizia la storia di Certaldo, bellissimo borgo in provincia di Firenze, nel cuore della Valdelsa. Gabriele Colombini, aiutato da immagini pregevoli, ce ne racconta una breve storia che si dipana tra le sue origini, il periodo medievale, i monumenti della città e quelli del territorio circostante. Quindi una breve analisi sull'economia e la società della Certaldo contemporanea e, in fine, un piccolo magico viaggio al leggendario castello di Semifonte.
Breve storia di Cagliari
Gabriele Colombini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2012
pagine: 154
Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali.
Gonario II di Torres
Gabriele Colombini
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2015
pagine: 96
Figura poco conosciuta del medioevo europeo, Gonario II ebbe fin da fanciullo una vita avventurosa quando, alla morte del padre, il suo trono sul giudicato o regno di Torres, nel settentrione della Sardegna, gli venne usurpato. Dopo diverse peripezie e grazie alla sua intelligenza, Gonario riuscì a recuperare il potere ed eliminare in modo violento i suoi avversari. Inizia da qui un lungo regno in cui si impegnerà per rafforzare il proprio Stato, dare impulso all'economia e salvaguardare i diritti dinastici messi in pericolo da fazioni e potentati vicini. Tutto questo avrà termine quando Gonario deciderà di abbandonare ogni cosa per seguire il sogno del pellegrinaggio in Terra Santa, nelle vesti di cavaliere. Viaggio che lo porterà lontano e ne farà un uomo nuovo e diverso, capace di intessere relazioni con San Bernardo di Chiaravalle e altri eminenti personaggi dell'epoca. Nel racconto della vita e delle esperienze di Gonario II l'autore attribuisce una particolare importanza al contesto storico, quotidiano e privato, del periodo in cui il giudice-re visse, ponendo l'accento sui tratti "moderni" del suo carattere.
Dai cassinesi ai cistercensi. Il monachesimo benedettino in Sardegna nell'età giudicale (XI-XIII secolo)
Gabriele Colombini
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2012
pagine: 256
Dai Cassinesi ai Cistercensi è un lavoro scientificamente rigoroso che ricostruisce le tappe di avvicinamento verso la Sardegna degli Ordini religiosi più importanti del periodo preso in considerazione (XI-XIII secolo), con lo scopo di fare chiarezza in un panorama che, negli ultimi 30-40 anni, ha visto venire alla luce sempre nuovi studi ma mai comprendenti un'ottica ampia che abbracciasse tutta la realtà del monachesimo in Sardegna. L'opera, basandosi su solidi dati storici e archivistici, va al di là di aspetti particolari del movimento monastico in generale - già presi in esame da insigni studiosi quali Boscolo, Turtas, Zanetti -, cogliendo invece quelle connotazioni di sviluppo culturale, politico ed economico che aiutarono l'Europa e la Sardegna a rifiorire. L'autore analizza dunque il fenomeno nella sua complessità, descrivendo in modo esaustivo il radicarsi nell'isola di compagini monastiche che concorsero pienamente all'introduzione, anche in Sardegna, di un rinnovato spirito, non solo dal punto di vista religioso, bensì anche economico, sociale, demografico.