Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriele Sorrentino

Guida ai palazzi di Modena. Viaggio romantico tra gli edifici storici della città

Guida ai palazzi di Modena. Viaggio romantico tra gli edifici storici della città

Gabriele Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Sera

anno edizione: 2024

pagine: 218

Lo sapete che in una scuola di Modena è conservato il teschio del Correggio? Sì proprio il grande pittore Antonio Allegri. In un altro edificio della città, grazie a una salamandra, sono stati osservati per la prima volta nella storia i globuli bianchi. Nella cripta del Duomo si praticavano esorcismi, in un rigoglioso giardino, una perla in mezzo a un quartiere di dubbia fama, passeggiava l’inventore della storiografia moderna. Volete sapere come un giocatore d’azzardo è diventato marchese? Questo libro vi porterà dietro i portoni dei palazzi di Modena, per osservare ciò che avviene al loro interno. In questa Guida ai palazzi di Modena, infatti, ogni racconto è un’istantanea. L’unione di queste immagini compone la storia di una città, all’apparenza sonnacchiosa e rassicurante, che nasconde un’anima complessa e inquieta. Francesco I d’Este, Laura Martinozzi, Casanova, Lodovico Antonio Muratori, Lazzaro Spallanzani, Vittoria Carandini Trivulzio. Questi e molti altri sono i personaggi che animano il volume.
17,90

Modenesi per sempre. Viaggio emozionale nel cuore di Modena

Modenesi per sempre. Viaggio emozionale nel cuore di Modena

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Sera

anno edizione: 2024

pagine: 160

In Modenesi per sempre ci sono tutti i volti di Modena, quello operoso, quello artistico, quello culinario e quello ironico, capace di battute sagaci. Il modenese è follemente innamorato della sua città ma sempre pronto a criticarla perché la vorrebbe perfetta. E proprio questo rapporto viene esplorato in un libro che spazia dal passato al futuro, passando per tante sfaccettature del presente. Le storie narrate dai Modenesi per sempre esplorano generi diversi, dal distopico, al thriller, dalla commedia al racconto di formazione, sino al drammatico.
16,00

Mutina. Lo scontro fatale

Mutina. Lo scontro fatale

Gabriele Sorrentino

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2023

Tutto cominciò quell'inverno gelido, nella grande pianura, quando violammo i patti e i giuramenti. Anno 577 dalla Fondazione dell'Urbe (177 a.C.). Roma ha trionfato sui Celti e sui Liguri e ha insediato i propri coloni nella Pianura del grande fiume Padus. Sono giorni di grande fermento per la giovane colonia di Mutina, nata nell'anno 571 dalla Fondazione di Roma (183 a.C.), in un luogo abitato prima dagli Etruschi, poi dai Celti. Nuovi edifici stanno sorgendo nel Foro e nuovi Dei hanno trovato alloggio a fianco di quelli che già abitavano la città. Speranze, ambizioni, paure e desiderio di vendetta. Sono questi i sentimenti che aleggiano tra le case e le strade di Mutina. Gli Dei dell'Inverno hanno progetti terribili per la nuova colonia. Mentre i Romani festeggiano i Saturnali, dai boschi più impervi e dalle vette più arcigne i fieri guerrieri Liguri piombano sulla città e la conquistano in una notte da incubo scatenando la rivolta dei Celti. Mentre le legioni si avvicinano a Mutina per liberarla e l'inverno è sempre più freddo, gli Dei sussurrano agli uomini parole difficili da comprendere.
22,00

San Geminiano vescovo e protettore

San Geminiano vescovo e protettore

Gabriele Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Terra e Identità

anno edizione: 2022

pagine: 456

20,00

Mutina. Giorni senza sole

Mutina. Giorni senza sole

Gabriele Sorrentino

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2020

Anno del Signore 589. Sono giorni cupi e carichi di tensione al confine tra l'Impero Romano d'Oriente e il Regno Longobardo. Sono trascorsi oltre cinquant'anni dall'anno senza sole, flagellato dalla peste, e ora il cielo è di nuovo scuro e i fiumi sono gonfi di pioggia, mentre le vestigia corrose del glorioso passato emergono dal fango. Mentre la penisola è lacerata dallo scontro fratricida tra le fazioni dei Cristiani, gli agenti del temibile Skrinion Barbaron, il servizio segreto imperiale, lavorano nell'ombra per consentire a Costantinopoli di riconquistare le città della via Emilia occupate dai duchi longobardi. Grandi eserciti si muovono da est e la parola guerra risuona di nuovo nella pianura del Po. Mvtina intanto è scossa da un'inquietante serie di omicidi e lotta per non affondare nella tempesta che si addensa, minacciosa, a Oriente. La battaglia per la sopravvivenza di Mvtina sta per cominciare.
18,00

Mutina. Geminiano e il crepuscolo degli dei

Mutina. Geminiano e il crepuscolo degli dei

Gabriele Sorrentino

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2018

pagine: 440

I Goti sono accampati alla foce del Danubio e saccheggiano la Tracia e la Moesia, province fiorenti vicine a Costantinopoli. È una storia di corruzione quella che ha consentito ai Goti di sconfinare. Politici infidi, comandanti incapaci. È titanica la sfida che attende l’Imperatore Valente, ottimo soldato ma irascibile e geloso del giovane e affascinante nipote, l’Imperatore d’Occidente Graziano, impegnato in Gallia contro i Germani. Con gli imperatori lontani, spetta a Lucio Vinicio Marciano aiutare Flavio Teodosio a indagare sulle mele marce che minano le fondamenta dell’Impero. L’Impero è giunto lacerato alla battaglia per la sua sopravvivenza: tra i Cristiani l’eresia ariana è forte e diffusa anche nelle corti imperiali di Mediolanum e Costantinopoli. I tradizionalisti, che i Cristiani chiamano pagani, sanno di lottare per la loro stessa sopravvivenza. A Mvtina il cantiere della nuova cattedrale voluta dal Vescovo Geminiano è vittima di sabotaggi mentre la stessa vita del Vescovo sembra in pericolo. Riuscirà Geminiano a tornare indenne dalla missione che Ambrogio gli ha affidato a Costantinopoli? Sarà in grado di liberare Gioviana dai demoni che le imprigionano la mente? Quale sarà il destino del secolare Impero di Roma?
18,00

I ribelli di Nuova Europa

I ribelli di Nuova Europa

Sara Bosi, Simone Covili, Marcello Ventilati, Gabriele Sorrentino, Massimiliano Prandini

Libro: Libro in brossura

editore: Ciesse Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 160

Nella megalopoli di Nuova Europa i Tetrarchi controllano l'energia, e chi domina l'energia governa la città. Ma le cose stanno per cambiare. Insieme a un gruppo di ribelli, il professor Zielinski è riuscito a creare un cristallo speciale, l'Ergoprisma, che renderà l'energia disponibile a tutti rovesciando così il potere dei despoti. Qualcosa però va storto. Un'irruzione costringe i dissidenti alla fuga e toccherà a Ginevra, giovane assistente del professore, portare a termine la missione del suo mentore. Braccata da uno spietato assassino e dalla Polizia Energetica, con l'unico aiuto di un uomo emerso dal suo passato, la ragazza si lancerà in una corsa contro il tempo per salvare Nuova Europa.
14,00

Mutina. L'alba dell'Impero

Mutina. L'alba dell'Impero

Gabriele Sorrentino

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2017

pagine: 378

Tradimento. Ambizione. Sono questi i sentimenti che aleggiano sulla Repubblica all'indomani delle idi di marzo del 44 a.C. La morte di Cesare ha precipitato Roma sull'orlo di una nuova guerra civile. Da una parte ci sono i cesaricidi, appoggiati in Senato da Cicerone ma isolati dal popolo e lontani dalla Capitale. Dall'altra c'è Marco Antonio che cerca un accordo per la pace ma teme per il suo futuro al termine del Consolato. Ben presto però, sulla scena politica, irrompe l'uomo destinato a cambiare il corso della storia: Gaio Cesare Ottaviano, nipote del dittatore, giovane spregiudicato e ambizioso. La sua vita, tuttavia, è minacciata da un misterioso sicario e solo un uomo può aiutarlo: Marco Nevio, legionario in congedo fedele alle antiche tradizioni del suo popolo, i Vestini. Marco dovrà indossare di nuovo l'armatura per obbedire a un antico giuramento... Mentre l'inverno è sempre più freddo e il cibo scarseggia in città, i soldati della Repubblica marciano silenziosi verso Mutina, dove si combatterà la battaglia finale. Il rumore cadenzato dei loro calzari chiodati riecheggia tra le valli e le strade, portando un solo grido: guerra!
18,00

Il Duca Passerino. L'epoca d'oro del ghibellinismo in Italia attraverso la figura di Rainaldo Bonacolsi, signore di Mantova e di Modena

Il Duca Passerino. L'epoca d'oro del ghibellinismo in Italia attraverso la figura di Rainaldo Bonacolsi, signore di Mantova e di Modena

Gabriele Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Terra e Identità

anno edizione: 2017

pagine: 232

Rainaldo Bonacolsi fu, all'inizio del Trecento, uno dei capi ghibellini più importanti e capaci. Padrone di Mantova, estese il suo controllo anche su Modena. Alla guida delle truppe modenesi e ghibellini inflisse alla guelfa Bologna una cocente sconfitta nella battaglia di Zappolino, che frutto a Modena la famosa "secchia rapita". Le fortune della famiglia Bonacolsi si eclissarono quando i Gonzaga, fino ad allora alleati e sudditi, con una congiura di palazzo li eliminarono fisicamente e ne presero il posto.
15,00

Il grido della verità

Il grido della verità

Gabriele Sorrentino

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2015

Interesse, odio, ansia. Sono questi i sentimenti che albergano a Modena nel 1860, dopo che i plebisciti hanno consegnato la città al nuovo Regno d'Italia e che il governo provvisorio di Luigi Carlo Farini ha emarginato gli intellettuali fedeli al Duca in esilio. In questo clima i modenesi attendono il 4 maggio, data fatidica quando Vittorio Emanuele II giungerà in città, in treno, per visitare i suoi nuovi sudditi. Mentre fremono i preparativi per la visita del Re nella notte tra domenica 22 e lunedì 23 aprile la Guardia Nazionale rinviene un cadavere nella piazza antistante il Palazzo Ducale. La vittima, un patriota, è adagiato come in croce, con cucito in bocca un ritaglio di giornale. Un rituale inquietante che spinge le autorità modenesi a chiedere aiuto a Torino. Il Governo manda così in città Urbano Platini che, fingendosi un giornalista, dovrà indagare sull'omicidio e sulla fedeltà della città alla Causa. Durante la sua indagine Urbano conoscerà diversi personaggi, uno spaccato di una città ancora lacerata dagli eventi. Intanto, però la mano dell'assassino non si placa e un giovane duchista viene trovato ammazzato con un altro ritaglio di giornale in bocca. Chi è l'assassino? Qual è il suo movente? Chi si cela dietro l'uomo mascherato che veglia durante le nebbiose nottate modenesi? A queste domande tenterà di rispondere Urbano mentre gli omicidi continuano e il treno con a bordo Vittorio Emanuele II si avvicina.
16,00

Francigena

Francigena

Simone Covili, Elisa Guidelli, Gabriele Sorrentino

Libro: Copertina morbida

editore: goWare

anno edizione: 2014

pagine: 370

Protagonista di questo romanzo è la Via Francigena, il percorso che conduceva i pellegrini medievali dalle Isole Britanniche alla Terra Santa, attraverso la Terra dei Franchi e poi l'Italia sino a Roma. La Francigena fu l'insieme di tante strade che innervavano l'Europa, poiché tanti erano i viaggiatori e i motivi che li spingevano a mettersi in cammino in un'epoca di grande dinamismo che ebbe nel pellegrino in viaggio uno dei suoi più forti protagonisti. Lungo le strade dei pellegrini si mossero persone, idee, eserciti, merci, cultura. Tutto questo gli autori hanno raccontato in questo romanzo sulle avventure di tre diversi gruppi di pellegrini lungo il tratto italiano della Francigena nel 1107. Attraverso le loro vicende e i racconti che ascoltano lungo il cammino, il romanzo mostra uno spaccato del XII secolo italiano, unendo fatti storici e folklore.
14,99

Quando a Modena c'erano i romani. Da Marco Emilio Lepido a Vitilia Egloge; da Geminiano I a Gundeberga. Mutina e il suo territorio dalla fondazione etrusca alla conquista longobarda

Quando a Modena c'erano i romani. Da Marco Emilio Lepido a Vitilia Egloge; da Geminiano I a Gundeberga. Mutina e il suo territorio dalla fondazione etrusca alla conquista longobarda

Gabriele Sorrentino

Libro

editore: Terra e Identità

anno edizione: 2013

pagine: 280

Com'era Mutina? Come vivevano i suoi abitanti? Che territorio amministrava? Quali erano le sue strutture produttive? Che eredità hanno lasciato Celti, Liguri, Etruschi e Romani? A queste e a molte altre domande tenta di dare una risposta esaustiva questo volume, per certi versi monumentale, che riunisce e rielabora la più moderna storiografia sull'argomento.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.