Libri di Gabriella Gianotti
Dalla paura alla vanità. Storia del Carnevale di Ivrea
Danilo Zaia
Libro
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2021
"Una festa la nostra che vive e si alimenta, un anno dopo l'altro, di trasformazione e che, proprio per questa sua peculiare caratteristica, rimane “sentita” in mille modi diversi, tutti veri e tutti ugualmente meritevoli e fondati. Un momento in cui si cerca avidamente la contaminazione. Se una miriade di domande (il Carnevale ha un senso? Cosa significano realmente i gesti, i riti che compongono la festa? E questo senso coincide con il significato attribuito al Carnevale da chi vi partecipa? E perché chi vi partecipa tende a dare una motivazione al suo gesto? E tale motivazione rimane costante nel tempo?) fioriscono trasversalmente ad ogni Carnevale questo è il testo in cui trovare risposte da cui ri-partire. A noi rimane anche la speranza che le future Epifanie eporediesi tornino nuovamente ad essere svegliate dal “canto” dei Pifferi e Tamburi, ad annunciare la nascita di un nuovo anno, ad annunciare la rinascita della Vita. Quel brivido lungo la schiena che ci rende ebbri di un movimento del cuore che non riusciamo a definire". (Dalla Prefazione, a cura di Gabriella Gianotti e Franco Quaccia).
La festa dello Scarlo
Gabriella Gianotti, Franco Quaccia
Libro
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2019
pagine: 144
Dedicato allo storico carnevale di Ivrea, "La Festa dello Scarlo" è una festa che è allo stesso tempo storia, cultura, identità collettiva e momento di grande aggregazione e solidarietà. Il libro, scritto da Gabriella Gianotti e Franco Quaccia, fa il punto sulla storia della manifestazione, analizzandone eventi, cerimonie e mutazioni. Il documentario e il cortometraggio, realizzati sotto la regia di Andry Verga (Masterblack) affiancano storia e antropologia alla leggenda medievale di Violetta, eroina della festa eporediese, narrata nel cortometraggio. Un racconto per testo e immagini di un evento che ogni anno si ripresenta, sempre uguale ma sempre nuovo, un rito della natura che al passo del tempo è diventato rito della cultura.
Tucc un. Breve storia del Tuchinaggio in Canavese
Gabriella Gianotti
Libro: Copertina morbida
editore: Hever
anno edizione: 2013
pagine: 80
Sul Tuchinaggio si sono versati fiumi di inchiostro. Si sono, nel passato, cercate parole e opinioni, spesso rivelatesi contemporaneamente ricche e povere, chiare e oscure, suscitando perplessità più che chiarire concetti. In quest'opera si cavalcano ipotesi e avvenimenti, ci si disseta alle voci della leggenda, lasciando spazio a quel moto del cuore che vede nei Tuchini i rivoltosi ante litteram, coloro che nel folto del bosco di notte uniscono le mani nell'"uno per tutti, tutti per uno".

