Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
L'antica comunità di Valchiusella e gli ex cantoni di Chiara, Cappia, Lasasso, Tissone, Delpizzen, Durando, Gaido e Perotto
Guglielmo Berattino
Libro
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2025
pagine: 328
Guglielmo Berattino fin dall’adolescenza ha cercato di conoscere a fondo i fatti storici della Valchiusella, la terra delle sue origini famigliari, che ama profondamente e sulla quale ha pubblicato fondamentali studi. In questo secondo volume della “Collana ex Cantoni di Valchiusella”, dedicato sia a questa antica Comunità (assorbita nel secolo scorso dal Comune di Traversella) che ad otto dei suoi undici Cantoni, ha faticosamente recuperato, dalla memoria orale degli anziani e dalla consultazione dei pochi documenti rimasti negli archivi storici, le vicende umane delle generazioni che per secoli hanno vissuto in questi luoghi, tenacemente aggrappate ad un territorio aspro, montano e cementate, oltre che da ramificati legami famigliari, da un forte spirito comunitario, che meritano di essere conosciute.
La terra di nessuno. Echi dal bosco delle anime
Cristiana Vigliaron
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2025
pagine: 372
Se la si paragonasse a uno dei tanti alberi che ha messo a dimora con le sue stesse mani, Malena assomiglierebbe a una quercia, nonostante il suo fisico esile faccia pensare a un salice, capace di flettersi battuto dal vento senza mai spezzarsi. La sua vita, insieme a quella di molti altri personaggi, si avvicenda tra questioni familiari mai risolte, contentezze e delusioni, aspirazioni, rancori e rimpianti. In una piccola borgata sulla collina canavesana, Filia senza la g, viene ripercorsa la vita di un'intera comunità dall'inizio del secolo – il Novecento – fino agli avvenimenti storici della seconda guerra mondiale. La casa bianca, il bosco delle anime, la piazza della borgata con il suo campanile, la chiesetta e la scuola sono i luoghi dove Malena, sempre in bilico fra malanimo e generosità, combatte la sua lotta per la sopravvivenza, per nutrire le proprie radici con una terra ‒ la sua ‒ tanto amata quanto maledetta. Gli ultimi affondi segneranno l'animo della donna – la vecchia-bambina ‒ ma, inaspettatamente, il vento d'oltre monti che spira nel bosco delle anime le aprirà nuovi orizzonti. Un candido raggio di luna le rivelerà un sentiero che prima non c'era.
La stirpe di iperborea. Il talismano dell'Evo di Mezzo
Silvano Nuvolone
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2025
pagine: 278
Secondo capitolo della Saga dei Maghi della Stirpe d’Iperborea. Silvano Nuvolone ci trasporta nell’Evo di Mezzo; tempo di magie, streghe, roghi e Inquisizione. Il Male ancora una volta si ripresenta; il Maligno cerca un potente alleato che possa cavalcare il Dragone, prendere il comando delle forze demoniache e muovere alla conquista del mondo. Profezie e segni marchiano i giorni, mentre il tempo rimasto diventa sempre più esiguo. L’alleato dell’Angelo Caduto è così potente che i maghi d’Iperborea devono unirsi, se vogliono sperare di fermare l’ascesa di Lucifero, in un alternarsi avventuroso di colpi di scena ed enigmi svelati, nel paesaggio dolce di un Piemonte antico, all’ombra della Sacra di San Michele e lungo i cammini delle Vie Francigena e Micaelica. Una sfida impegnativa, al limite dell’impossibile, attende la Discendenza dei Maghi d’Iperborea; una sfida combattuta con armi e arti magiche, cercando con forza di raggiungere l’unico traguardo possibile: quello dell’amore.
Riassunto delle mie prigioni di Mauthausen
Sergio Lucco Castello
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2025
pagine: 86
Quello di Sergio Lucco Castello è il diario di un ragazzo di 20 anni scritto durante il ricovero nell'ospedale di Linz nei due mesi intercorsi tra la sua liberazione dal lager di Mauthausen avvenuta il 5 maggio 1945 e il suo ritorno a Torino. Il 22 febbraio del 1944, ancora diciannovenne, aveva deciso di partecipare alla guerra di liberazione dell'Italia dal nazifascismo e si era aggregato alle formazioni partigiane delle valli di Lanzo, in Piemonte. Si tratta quindi di un documento prezioso per due motivi: il primo perché redatto immediatamente a ridosso della liberazione dal lager, per cui è immune da eventuali letture di memoriali simili, il secondo perché rende iconicamente evidente la stretta relazione tra guerra di Liberazione dal nazifascismo e la deportazione dei partigiani catturati e deportati nei KL, i lager di sterminio. I partigiani rappresentavano ogni formazione politica democratica, nonché una gran parte dell'esercito italiano abbandonato a se stesso dopo l'8 settembre 1943. Un insieme di italiani accomunati da un ideale che, a costo della loro vita, ci regalò la liberazione dal fascismo, la democrazia e la Costituzione repubblicana.
Caro al nostro cuor. Viaggio sentimentale tra Castelnuovo Nigra, Biella, Bessolo e Torino al tempo della Belle Époque
Nadia Bontempo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il ritrovamento di oltre 1400 lastre stereoscopiche dei primi del Novecento, in una soffitta di Castelnuovo Nigra, ha dato il là ad una ricerca storico-documentaria mirata a scoprire chi fossero i personaggi rappresentati, le relazioni fra di loro, i luoghi e le abitazioni in cui vissero. Da qui è nato un affresco sulle vite di quattro famiglie, Nigra, Croce, Gamarra e Revelli-Poma tra i primi anni del XX secolo fino alla metà degli anni Trenta. I protagonisti vivevano agiatamente tra le proprie residenze di città (Torino e Biella), di campagna (Bessolo) e soprattutto di montagna, Sale e Villa Castelnuovo, luoghi della villeggiatura estiva. Le famiglie erano legate da una parentela con il conte Costantino Nigra, protagonista del Risorgimento, segretario di Cavour e poi ambasciatore del Regno. Seguiamo poi i Croce attraverso le figure di Giovanni, medico condotto di Sale, guidati dal piccolo Fulvio con le parole dei suoi quaderni; quest’ultimo, diventato Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino, sarà vittima consapevole del terrorismo nell’epilogo di questo racconto.
Le pain du partage. La saga des boulangers piémontais de Niella Tanaro- Il pane dell'esodo. Un secolo d’emigrazione dei pionieri dell’arte bianca
Géraldine Giraud
Libro: Libro rilegato
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2025
pagine: 320
Una ventina di famiglie di panettieri originari di Niella Tanaro, le cui vicende ricostruite si incrociano lungo quasi un secolo di storia, fanno lievitare un racconto trasfrontaliero, impastato tra la Costa Azzurra e il Piemonte. Ho voluto dare forma a un libro bilingue che rende omaggio al lavoro discreto di questi artigiani. Un oggetto nobile, da condividere con le generazioni future, come si spezza il buon pane...
I cannoni a sfera del forte di Vinadio e le artiglierie corazzate di fine Ottocento
Pier Giorgio Corino, Massimo Robotti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2025
pagine: 178
Negli anni ottanta dell’Ottocento al forte di Vinadio, nelle alpi cuneesi, si sperimentò una innovativa installazione corazzata di artiglieria, il cosiddetto cannone a sfera. Concepito in Germania dai progettisti della Krupp, il rivoluzionario sistema venne adattato alle casematte in pietra del forte di Vinadio dai tecnici del Regio Esercito. Dopo prove ed esperienze durate quasi un decennio, il cannone a sfera venne adottato e installato in due esemplari in una nuova batteria, appositamente realizzata all’estremità sud del forte. Per parecchi anni questi impianti fecero di Vinadio la fortezza alpina dotata dell’armamento più moderno ed efficace. Queste vicende, sinora pressoché sconosciute, vengono qui portate alla luce da un saggio che inquadra gli avvenimenti di Vinadio nel più ampio contesto dell’evoluzione della fortificazione in Europa a fine ’800. Il lavoro è illustrato con un ampio corredo iconografico, composto per lo più da immagini d’epoca (fotografie, disegni tecnici, schizzi, spaccati, planimetrie) e specialmente dalle tavole originali dell’atlante realizzato in occasione degli esperimenti di tiro del 1881.
Due soldi di benessere. Farse e drammi nel 900 piemontese
Oliviero Cima
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2025
pagine: 418
In una piccola valle delle montagne piemontesi, una sequenza di racconti ripercorre i sogni, le speranze e i tormenti delle sue genti nel corso di un secolo che ha cambiato, nel bene e nel male, la storia del mondo. Vicende, frammenti ed episodi di persone e luoghi che rivendicano il diritto a non essere dimenticati. Rappresentanti di un intero mondo contadino povero che sognava una vita migliore e che molte volte si è dovuto accontentare. Il passaggio epocale da una società a vocazione silvo-agro-pastorale a una principalmente industriale-tecnologica ha rivelato i sogni, i desideri, le paure e le fragilità di intere categorie di persone che da sempre cercavano un riscatto personale. Da questa aspettativa qualche volta sono stati travolti. Questo libro non è un diario e neppure vuole essere una cronaca, non vi è fedeltà nei personaggi e neppure nelle loro vicende. Ma in ognuna delle storie c’è sempre un aggancio a personaggi e situazioni reali, vissute direttamente o riportate da testimoni anziani. Altre sono mitologie contadine che hanno caratterizzato la mia infanzia e che a volte sono proseguite fino alla mia età adulta.
Antonietta
Giuseppe Romussi
Libro
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2025
pagine: 58
Giuseppe Romussi, il partigiano “Roccia”, fu un uomo semplice e tenace, comunista e antifascista fin dalla prima ora, che visse con coerenza e passione ogni stagione della sua lunga esistenza. Nato a Modena nel 1898 e cresciuto a Susa, attraversò il Novecento inseguendo ideali di giustizia e libertà. Impiegato a Milano durante gli anni bui dell’ascesa fascista, tornò alle montagne piemontesi per scelta e per dignità, rinunciando a un posto sicuro pur di non piegarsi al regime. Combattente nella Resistenza nelle file della IIIª Divisione Garibaldi e della 16 a Brigata SAP “Benedetto Battista” in Valle di Susa e nel Torinese, operò al fianco della moglie Antonietta, coraggiosa staffetta e figura centrale del racconto autobiografico che dà il titolo a questo volume. Con Antonietta, Giuseppe ci consegna una testimonianza intensa e commossa di una donna che seppe affrontare povertà, emigrazione e guerra con fermezza e intelligenza, tra Romania, Russia e Italia. Scritto nel 1964, questo racconto è molto più di un ricordo personale: è un omaggio a una generazione di donne e uomini che, nella quotidianità come nella lotta, hanno incarnato i valori della resistenza civile e politica. Pubblicato grazie alla tenacia del nipote Fernando Romussi (di cui pubblichiamo in appendice un breve scritto dedicato a tre donne resistenti) e curato da Renato Sibille, Antonietta restituisce voce a un frammento prezioso della memoria. Con il contributo della Sezione ANPI Chiomonte Alta Valle Susa e dell’Editore Baima – Ronchetti di Castellamonte, questo libro è un atto d’amore verso la storia, le radici e le lotte che ancora parlano al nostro presente.
90 anni in vetta. Ribordone e il Monte Colombo
Libro
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2025
pagine: 110
Il Monte Colombo e la croce che ne è il simbolo raccontati attraverso fotografie documenti e testimonianze dei ribordonesi e degli alpinisti di ieri e di oggi.
I falò proibiti e altre storie
Alessandro Mella
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2025
pagine: 226
Siamo abituati a leggere questo autore nei suoi saggi storici. Libri che parlano di persone, fatti, memorie e tanto altro ancora. Ma storia, non storie. Eppure c’è, in Alessandro, anche un’altra forma di creatività che sfugge al rigore scientifico della storiografia e prende, invece, i sentieri della fantasia. In questo libro, il nostro esplora mondi perduti, immagina figure non vere ma verosimili, cerca e racconta la natura umana con sentimento ed emozioni. È un Alessandro inedito quello che si racconta inventando favole vere per provare a sognare in un mondo che non sogna quasi più.
Parole di terra. Poesie e racconti che parlano di argilla e ceramica
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2025
pagine: 152
La narrazione continua: voci poetiche e racconti dalla Piazza di Filia per portarci a scoprire che l’argilla è metafora della vita, che la sua trasformazione in opera d’arte è maestria, fantasia, meraviglia e anche un poco miracolo!

