Libri di Gaia Piccarolo
Written in the Landscape
Libro: Libro rilegato
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2025
pagine: 304
Nel corso del primo conflitto mondiale, la regione di confine delle Dolomiti di Sesto è stata occupata da un complesso sistema infrastrutturale a fini militari. ll progetto di ricerca "Scritto nel paesaggio" ha indagato con un approccio multidisciplinare l'insieme stratificato di tracce materiali e memorie intergenerazionali della Prima guerra mondiale incorporato nei luoghi, svelando la complessità di un patrimonio difficile ancora oggi in parte visibile in questo iconico paesaggio alpino e profondamente intrecciato alle culture della memoria della comunità locale di Sesto, al di là della consueta dicotomia fra patrimonio naturale e culturale.
Lezioni di interior design
Pierluigi Nicolin
Libro: Libro rilegato
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2020
pagine: 240
Questo libro raccoglie le lezioni di design tenute al Politecnico di Milano nello scorso decennio che sviluppano i temi progettuali tramite un uso particolare delle figure. Il presupposto di questa forma didattica è di non intendere il progetto solo come la realizzazione di un contenuto tecnico e programmatico, ma che nelle immagini stesse si riconosca un pensiero, ritenendo in definitiva l’arte del progettista un pensare per immagini. Il modo di lavorare per immagini è esemplificato nel metodo stesso delle lezioni dove le figure sono mostrate non solo per il loro valore espressivo e artistico ma per suggerire a chi sta sviluppando il progetto una data direzione. A differenza di una lezione di storia dell’arte non si tratta solo di spiegare delle immagini quanto di giungere a quella interpretazione metaforica da cui inizia il trasferimento di significato dell’immagine originaria verso quella di un progetto ancora in formazione. Pierluigi Nicolin ha tenuto corsi di interior design presso il Politecnico di Milano, sviluppando una ricerca particolare sulle tematiche a cavallo fra design e ambiente.
Un progetto di mediazione. Lucio Costa fra tutela del patrimonio e nuova architettura
Gaia Piccarolo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 330
Oltre a svolgere un ruolo di rilievo nelle vicende del modernismo brasiliano, Lucio Costa (1902-1998) ha contribuito per più di quarant'anni, come dipendente del Serviço do Patrimônio Histórico e Artístico Nacional, allo studio e alla conservazione del patrimonio storico del suo paese. Trattando congiuntamente queste due trame della biografia professionale e intellettuale dell'architetto, la cui complementarietà apre inediti scenari sull'originalità dell'esperienza brasiliana rispetto ai più noti percorsi europei, il libro indaga il processo di elaborazione delle strategie culturali attraverso le quali Costa ha costruito un'impalcatura teorica capace di tendere un ponte tra passato e presente, legittimando la "nuova tradizione" dell'architettura moderna come espressione di una presunta "linea evolutiva autentica" dell'architettura nazionale. La militanza modernista e l'impegno per la tutela di un patrimonio sempre più minacciato dalla modernizzazione - e però accuratamente ricondotto a dei parametri idealizzati coerenti con il processo di elaborazione del proprio passato coloniale appaiono così come due componenti inscindibili di un più ampio e ambizioso progetto, proiettato sullo sfondo delle vicende politiche del paese e perseguito con fede "illuminista" nella potenzialità civilizzatrice dell'architettura: la costruzione di un Brasile moderno, dotato di una propria identità artistica e culturale.