Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaspare Lisella

L'amministrazione di sostegno. Itinerario di una esperienza di studio

L'amministrazione di sostegno. Itinerario di una esperienza di studio

Gaspare Lisella

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume «dà conto, in un numero contenuto di pagine, di tutti i profili fondamentali» dell'amministrazione di sostegno. In esso si parte da lontano, dal lungo itinerario che si è concretizzato con l'introduzione della legge n. 6 del 2004, e si mette in risalto la ratio dell'istituto, quindi gli interessi che il legislatore ha voluto soddisfare. A tal fine, tra l'altro, si «considera ragionevole ammettere un'amministrazione di sostegno con effetti non incapacitanti, che potrebbe riguardare qualunque tipologia di soggetti infermi, quando la loro "incapacitazione" non sia di alcuna utilità», e si prospetta «l'irrilevanza delle reti di solidarietà ai fini della decisione di nominare o no l'amministratore di sostegno», al quale possono «essere conferiti anche poteri relativi ad atti esistenziali, purché suscettibili di valutazione con criteri oggettivi, mentre [è] esclusa dalle sue funzioni la realizzazione degli atti di mera libertà» (dalla prefazione di F. Rossi)
20,00

Persona fisica
91,00

Usufrutto legale e contribuzione filiale al mantenimento della famiglia
21,00

Acquisti immobiliari di associazioni non riconosciute. Dalle innovazioni legislative sulle intestazioni immobiliari alla legge quadro sul volontariato

Acquisti immobiliari di associazioni non riconosciute. Dalle innovazioni legislative sulle intestazioni immobiliari alla legge quadro sul volontariato

Gaspare Lisella

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1993

pagine: 150

Gli artt. 1 e 14 l. 27 febbraio 1985, n. 52, che hanno modificato, rispettivamente, l'art. 2659 cod. civ., in tema di trascrizione, e l'art. 2839 cod. civ. in tema di formalità per l'iscrizione ipotecaria, contrariamente a quanto sostenuto dalla dottrina dominante, non hanno risolto l'antico dilemma sulla c.d. capacità immobiliare delle associazioni non riconosciute. La vera innovavazione in materia è costituita dall'art. 5, comma 2, l. 11 agosto 1991, n. 266, a norma del quale le organizzazioni di volontariato prive di personalità giuridica, se iscritte nei registri istituiti dalle regioni e dalle province autonome, possono acquistare beni immobili occorrenti per lo svolgimento della propria attività e accettare donazioni e lasciti testamentari.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.