Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gemma Serrano

Una chiamata urgente. Laudato si’ e sapienza indigena in Oceania

Una chiamata urgente. Laudato si’ e sapienza indigena in Oceania

Adele Howard

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 96

Bella, vasta, comprendente oltre un terzo della superficie terrestre, l'Oceania è diventata una delle regioni più vulnerabili del pianeta a causa del cambiamento climatico. Una crisi ecologica tanto etica quanto teologica, che pone domande inedite sui modi di comprendere la nostra terra come dono continuo del dio vivente. Il libro raccoglie i risultati di esercizi di ascolto resi possibili dall'attenzione di Papa Francesco all'ecologia e alle periferie, a partire dalla riscoperta di antiche sapienze calpestate dal colonialismo, conservate dai popoli indigeni fino a oggi fra molte sofferenze.
17,50

Una Chiesa postclericale. Autorità e Vangelo

Una Chiesa postclericale. Autorità e Vangelo

Roberto Maier, Carlos Castillo Mattasoglio, Gemma Serrano

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 148

Ogni organizzazione umana tende a generare le proprie élite, ma nella sfera religiosa sembra sia il Sacro stesso a separare e a distinguere, stabilendo soglie e gerarchie d’accesso al divino. Il potere politico e religioso, poi, scivola facilmente nell’abuso e nell’idolatria, cui la rivelazione biblica oppone un Dio vivente, teso a liberare da ogni asservimento. Papa Francesco ha fatto della lotta al clericalismo un leitmotiv del suo pontificato, attualizzando le tensioni fra Gesù di Nazareth e l’establishment del tempio. In questo volume tre teologi e molti fedeli immaginano insieme un cattolicesimo diverso. Prefazione di Sergio Massironi.
18,50

L'avenir des ecrans

L'avenir des ecrans

Libro

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2020

pagine: 246

D'une manière encore plus manifeste et controversée suite à la pandémie de Covid-19, les écrans sont des protagonistes indiscutables de notre époque. Ce volume s'interroge sur leur avenir à travers une exploration collective et transdisciplinaire qui réunit les contributions de spécialistes internationaux en esthétique, philosophie de la technologie, philosophie de la politique, études des médias, culture visuelle, sciences cognitives et théologie. Leur réflexion se développe autour de trois problématiques principales : le prolongement réciproque du corps dans les écrans et des écrans dans le corps; les transformations perceptives et affectives produites par leur présence croissante, ainsi que leurs conséquences sur nos comportements, nos imaginaires symboliques et nos croyances collectives; l'idéologie soutenant le désir d'immédiateté et de désintermédiation qui s'exprime aussi bien au niveau social que politique.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.