Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gennaro Lucera

Birth of new Biccari in Philadelphia-Nascita della nuova Biccari a Filadelfia

Birth of new Biccari in Philadelphia-Nascita della nuova Biccari a Filadelfia

Erik Lucera, Gennaro Lucera, Giuseppe Osvaldo Lucera

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 448

È un saggio bilingue (italiano e inglese) e narra la storia di tutte quelle schiere di abitanti di Biccari (Fg) che tra la fine dell'800 e gli iniziali anni del '900 emigrarono in Usa, nel territorio della Pennsylvania, precisamente a Filadelfia dove riuscirono a costituire un grande gruppo al punto da occupare interi quartieri della città americana. Questi sfortunati concittadini, sfortunati perché furono costretti ad abbandonare famiglia, tradizioni e affetti, a causa dell'estrema povertà, preferirono affrontare discriminazioni razziali, lavoro insalubre, tra linciaggi e disparità, pur di potersi rifare una vita.
32,00

Opera omnia

Opera omnia

Gennaro Lucera

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2019

pagine: 280

Gennaro Lucera, con i suoi versi, con la sua instancabile attività culturale e con i suoi studi, è diventato un prezioso custode ed un attento osservatore delle tradizioni locali, degli usi e dei costumi della civiltà contadina dei paesi del sub-appennino e dei monti Dauni. Scrive l'autore: "in tutto questo lavoro mi ha solo e sempre guidato, l'amore viscerale che ho per il mio paese e per la mia gente, con la non sottomessa speranza che alcune espressioni dialettali tornino a vivere nel linguaggio comune del nostro tempo".
13,50

La «lingua madre» di Biccari

La «lingua madre» di Biccari

Gennaro Lucera, Giuseppe Osvaldo Lucera

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 636

La caratteristica principale del volume è che lo stesso si esprimi mediante l'uso del vernacolo di Biccari (un piccolo paese dei Monti Dauni - facente parte dei Borghi autentici italiani e dell'Associazione dei Borghi della Lettura). Il vernacolo di Biccari è di chiara derivazione della lingua napoletana, con innesti di antichi vocaboli greci, latini, osco ed essendo stato dominio degli svevi anche di lemmi arabi siciliani. La necessità della pubblicazione del volume è stata dettata sia dalla conservazione di un modo unico di esprimersi ancorché antico e sia dalla volontà degli autori di preservare la propria "Lingua Madre" dalle trasformazioni linguistiche, così veloci ai giorni d'oggi, mentre erano molto lente nel passato.
42,00

Cose d'andanne. Mo' è n'atu cunte

Cose d'andanne. Mo' è n'atu cunte

Gennaro Lucera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2012

"L'autore ha già al suo attivo numerose pubblicazioni sulle tradizioni locali della sua amata terra. Dopo i successi precedenti, ha deciso di cimentarsi per la terza volta e la presente pubblicazione è una vera galleria di tipi e vicende della cittadina del pre Appennino descritti e raccontati con la passione del vero estimatore della propria prima lingua. Il libro riuscirà particolarmente gradito a quanti per ragioni di lavoro o di famiglia si sono allontanati dal paese natio: i loro figli avranno così modo di conoscere il vecchio ambiente paesano e il suo dialetto, con la possibilità di poterli confrontare con la loro quotidianità. Attualmente, in pensione, si sta dedicando alla catalogazione del suo personale archivio, frutto di ricerche sulle tradizioni, sui proverbi, sui canti e sulle locuzioni dialettali. Nel contempo sta preparando una grammatica e un dizionarietto che riguarda il dialetto della sua tanto amata Biccari."
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.