Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gerardo Mastrullo

Poesie

Carlo Michelstaedter

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2025

pagine: 116

Tra le pagine di questa raccolta poetica, emerge il talento straordinario di Carlo Michelstaedter, giovane poeta goriziano del primo ’900. I suoi versi, intrisi di passione e riflessione filosofica, ci conducono attraverso un percorso emotivo che spazia dall’amore tormentato alla ricerca esistenziale, dal rapporto con la natura alla contemplazione della morte. Le poesie di Michelstaedter si distinguono per la loro intensità emotiva e profondità filosofica. Il poeta affronta temi universali come la solitudine, il desiderio, la ricerca della verità e il significato dell’esistenza, creando un dialogo intimo con il lettore. La sua voce poetica, influenzata dal pensiero esistenzialista, si eleva al di sopra del suo tempo, parlando ancora oggi all’anima di chi cerca risposte alle grandi domande della vita. Attraverso immagini marine, metafore naturalistiche e riflessioni introspettive, il poeta ci invita a esplorare gli abissi dell’animo umano. Le sue parole ci trasportano in un viaggio emotivo dove ogni verso è un passo verso la comprensione di noi stessi e del nostro posto nel mondo. Un’opera che invita il lettore a confrontarsi con le proprie inquietudini e a cercare la propria verità nel mare tempestoso dell’esistenza.
12,00

Sonetti e lettere

Sonetti e lettere

Raffaello Sanzio

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 76

Nel volume sono raccolti i sei sonetti e le lettere dell’emblematico pittore rinascimentale Raffaello Sanzio, tra cui la famosa Lettera a Leone X. I componimenti poetici, annotati a margine dei disegni preparatori della Disputa del Sacramento, esprimono una velleità lirica giovanile, mentre le lettere offrono uno spaccato sulla vita romana dell’urbinate e i suoi rapporti con la famiglia marchigiana. La lettera indirizzata a papa Leone X, in particolare, databile tra il 1517 e gli ultimi mesi del 1519, scritta da Raffaello in collaborazione con Baldassarre Castiglione, affronta il tema della tutela delle vestigia della Roma antica: offre quindi una preziosa testimonianza sul crescente interesse e amore per l’antichità che era andato maturando durante tutto il Rinascimento, fino a raggiungere una consapevolezza moderna sulla sua conservazione.
8,00

Aforismi felini. Le più belle citazioni sui gatti

Aforismi felini. Le più belle citazioni sui gatti

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 108

"Questa antologia di citazioni, poesie, proverbi e modi di dire, delicatamente ed elegantemente illustrata con piccole sagome e disegni, celebra la straordinaria relazione tra felini e umani. Le gemme penetranti includono testi di autori anche molto famosi, dato che «gli scrittori amano i gatti perché sono creature così tranquille, amabili e sagge, e i gatti amano gli scrittori per gli stessi motivi» [...]. Alcuni sono convinti che la presenza dei gatti abbia cambiato la loro vita, ma in fondo possiamo dire che ha trasformato la vita di tutti noi." (dalla Prefazione)
12,00

Il tempo. Testo latino a fronte

Il tempo. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 72

"Fai così, o mio Lucilio, rivendica te stesso per te, e il tempo che finora ti veniva portato via o sottratto o ti sfuggiva, mettilo da parte e custodiscilo. Persuaditi che queste cose stanno come ti scrivo: parte del nostro tempo ci è strappata via, parte sottratta, una parte scorre via. Ma lo spreco più vergognoso è quello che avviene per trascuratezza. E se vorrai farci attenzione, gran parte della vita scorre via nel far male, la massima parte nel non far nulla, tutta la vita nel fare altro."
7,00

Le più belle poesie sulla mamma

Le più belle poesie sulla mamma

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 128

L’antologia "Le più belle poesie sulla mamma" raccoglie le liriche che alcuni poeti, sia italiani che stranieri, presentati in rigoroso ordine cronologico di nascita, hanno dedicato alla propria madre. Si tratta di autori senza tempo, perché la loro opera è sopravvissuta alla loro esistenza. Sono i poeti che più sento miei o vicino a me, quelli che mi appartengono di più. Accanto a liriche più importanti se ne trovano alcune più allegre e divertenti, ma – quando la voce del poeta si rivolge alla propria madre –, troviamo sempre e solo voci di esperienze e sofferenze diverse, momenti a volte evocati da un banale particolare: una porta che si apre, un canto sommesso e lontano, una semplice carezza. Nelle poesie ispirate dalla madre si può trovare nostalgia, rimpianto, dolore, un vuoto del cuore che attende di essere riempito, difficilmente parole di letizia e gioia e, se affiorano, saranno sempre mescolate al rimpianto.
14,00

I gatti nella poesia italiana. Le più belle poesie sui gatti

I gatti nella poesia italiana. Le più belle poesie sui gatti

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 117

Il volume raccoglie le più belle e interessanti poesie sui gatti scritte da poeti famosi che hanno dedicato il loro lavoro, con dedizione e abnegazione, al mondo dei felini. L'universo dei gatti è un mondo che ci affascina e che spesso non comprendiamo ed è proprio grazie ai versi degli scrittori più famosi, alle loro rime e alle loro parole che possiamo celebrare, ogni giorno, i nostri amici a quattro zampe.
12,00

Dialogo del cappone e della pollastra. Testo francese a fronte

Dialogo del cappone e della pollastra. Testo francese a fronte

Voltaire

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2019

pagine: 56

Tratto da "La cena del conte de Boulainvilliers", questo dialogo tra un cappone e una pollastra è singolare. Innanzitutto si tratta di un dialogo filosofico, anche se i protagonisti non sono filosofi, ma due pennuti che stanno per essere sgozzati. Lo scenario è un pollaio. Nonostante la concitazione del momento che precede la fine della loro avventura terrena — sta per arrivare il garzone di cucina con il suo coltellaccio — riflettono sul loro destino e parlano da filosofi, passando in rassegna le teorie più accreditate sulla natura animale, riprendendo le formule delle scuole e riscrivendo una storia della filosofia alternativa, dalla parte degli animali, in cui campeggiano, come eroi del pensiero, Pitagora e Porfirio. Si tratta di un dialogo importante per vari motivi, che ci restituisce l'insuperabile capacità di Voltaire di fare della conversazione un'arte brillante e polemica.
6,50

La storia di Nutkin Scoiattolo

La storia di Nutkin Scoiattolo

Beatrix Potter

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 28

"Questa è la storia di una coda, una coda che apparteneva a uno scoiattolino rosso, il suo nome era Nutkin. Egli aveva un fratello di nome Twinkleberry e un gran numero di cugini: essi vivevano in un bosco ai margini di un lago..." Età di lettura: da 3 anni.
10,00

L'uomo dal fiore in bocca

L'uomo dal fiore in bocca

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2008

pagine: 51

Allestito per la prima volta al Teatro degli indipendenti di Roma, diretto da Anton Giulio Bragaglia, il 21 febbraio 1923, "L'uomo dal fiore in bocca" è titolo enigmatico che costringe lo spettatore a seguire con attenzione lo svolgimento dialogico attraverso il quale è portato a scoprire che si tratta di un dialogo sulla morte e non già come sembrerebbe, un dialogo sulla vita e sulla quotidianità. Atto unico, praticamente un monologo, "L'uomo dal fiore in bocca" è tratto dal racconto "Caffè notturno" , pubblicato nel 1918 e ristampato nel 1923 con il titolo definitivo di "La morte addosso".
7,00

L'uomo dal fiore in bocca

L'uomo dal fiore in bocca

Luigi Pirandello

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1995

pagine: 63

4,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.