Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di GERMANO MUCCHETTI

Parmigiano Reggiano, Grana Padano e formaggi similari. Cambiamenti, denominazioni, emigrazione e concorrenza

Parmigiano Reggiano, Grana Padano e formaggi similari. Cambiamenti, denominazioni, emigrazione e concorrenza

Germano Mucchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2022

pagine: 196

Parmigiano Reggiano e Grana Padano continuano una storia millenaria di successo che nell'ultimo secolo l'emigrazione ha portato oltre i confini nazionali. Crescita e diversificazione della domanda mondiale di formaggi di pasta granulosa hanno determinato lo sviluppo diseguale dei sistemi produttivi e l'introduzione di strumenti di tutela delle denominazioni, sia in Italia che nelle Americhe. I vincoli della DOP (ingredienti, processo, regolazione dell'offerta) hanno spinto fuori dal sistema alcune aziende italiane che propongono al mercato globale formaggi similari, anche 100% Made in Italy. La concorrenza tra i due formaggi DOP, similari italiani, Parmesan-Made in the USA, Parmesao, Reggianito e imitazioni Italian sounding è sempre più complessa. Questo libro, raccontando la storia di questi formaggi e delle denominazioni, discute le ragioni contrastanti dei protagonisti, individuandone punti di forza, come la certificazione dei formaggi DOP, e debolezze. Ipotizza infine una diversa gestione della DOP per rafforzare il comparto produttivo nazionale.
34,90

Tecnologia casearia. Dall'empirismo all'industria

Tecnologia casearia. Dall'empirismo all'industria

Germano Mucchetti, Erasmo Neviani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2022

27,50

Tecnologia casearia. Dall'empirismo all'industria

Tecnologia casearia. Dall'empirismo all'industria

Germano Mucchetti, Erasmo Neviani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il formaggio è un alimento che si adatta molto bene al nostro stile di vita, grazie alla facilità di conservazione, tipica di alcuni processi tradizionali o garantita dalle moderne tecnologie, alle qualità nutrizionali, alla varietà nei modi di consumo. È un alimento antico, nato dal sapere empirico, che ha dato vita a uno dei più rilevanti business dell’industria alimentare moderna e globale. Mentre nuove tecniche consentono di “reinterpretare” il formaggio, anche in funzione delle politiche di marketing, il legame con la tradizione è in larga parte gestito dal sistema europeo di tutela delle indicazioni geografiche, che in Italia riguardano circa il 50% della produzione casearia. Il processo di trasformazione del latte in formaggio, che sia innovativo o tradizionale, è comunque complesso poiché deve gestire la variabilità di caratteristiche della materia prima e offrire centinaia di formaggi differenti, ognuno dei quali deve possedere la propria identità per essere riconosciuto dal consumatore. Questo manuale fornisce una descrizione sintetica e puntuale di come si può trasformare il latte nelle principali varietà di formaggio, mettendo in relazione i rapporti di causa ed effetto tra le successive operazioni, a partire dal ricevimento della materia prima per arrivare al confezionamento del prodotto finito, con approfondimenti su formaggi nazionali o esteri. Le interazioni tra tecnologia e fenomeni biologici e chimici, con le modificazioni strutturali e sensoriali che ne conseguono, sono trattate ponendo attenzione agli aspetti normativi e di gestione della sicurezza alimentare. Non mancano le riflessioni sulla gestione del sistema HACCP e un approccio alle operazioni di detergenza e sanificazione degli impianti, come strumenti indispensabili per la sicurezza alimentare. Il testo propone inoltre ipotesi sulle ragioni delle diverse scelte che l’industria può attuare riguardo l’intero processo produttivo.
38,40

Microbiologia e tecnologia lattiero-casearia. Qualità e sicurezza

Microbiologia e tecnologia lattiero-casearia. Qualità e sicurezza

Germano Mucchetti, Erasmo Neviani

Libro: Libro rilegato

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2006

pagine: XXVI-821

Il testo intende fornire al lettore, anche non già esperto in microbiologia o tecnologia lattiero-casearia, uno strumento di studio e lavoro che consenta, sia in generale sia specificamente, di mettere in relazione gli aspetti della sicurezza dei prodotti lattiero-caseari italiani con le pratiche tradizionali e innovative utilizzate per la loro fabbricazione. Seguendo il filo logico dell'interazione tra microrganismi e materia prima, mediata dalle differenti opzioni tecnologiche, gli autori descrivono un percorso che rappresenta un contributo alla conoscenza dei prodotti lattiero-caseari italiani e uno stimolo al miglioramento della loro qualità.
89,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.