Libri di Giacomo Gatti
La castagna. Origine, lavorazione e significato in Alto Adige
Helmuth Scartezzini, Valérie Bossi Fedrigotti, Walter Eccli, Irene Perli, Giacomo Gatti, Johann Laimer, Massimo Zago, Barbara Borzaga, Rainer Ploner
Libro: Libro rilegato
editore: Effekt
anno edizione: 2024
pagine: 114
La castagna è un frutto prezioso per l’uomo, gli animali e la natura, e in Alto Adige ha un significato particolare. Autori e autrici regionali e le associazioni castanicole della provincia raccontano da nuove prospettive questo frutto sempre popolare, ci introducono nel mondo della castagna e ne svelano aspetti interessanti e curiosi. Un omaggio alla castagna altoatesina.
Dizionario delle nevrosi... e non solo. Per comprendere e anche un po' curare il «male oscuro»
Giacomo Gatti
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il volume nasce dall'intento dell'autore di fornire una sufficiente conoscenza, seppure attraverso la forma di un dizionario, di quelle particolari e non poco comuni sofferenze, spesso affliggenti il vivere quotidiano delle persone, definite ab antiquo, nevrosi, terminologia a tutt'oggi sostanzialmente, ancora valida. Esso vuole essere soprattutto rivolto alla attenzione dei pazienti e dei loro curanti, oltre che a quanti volessero approfondire tale argomento, e tutto ciò ove si consideri il fatto che spesso i medici di base rappresentano il primo "approdo" di ascolto di queste, spesso ostinate, sofferenze. Nel testo la disamina psicogenetica di tali problematiche è sostanzialmente affidata alla riflessione psicoanalitica, oltre che ad altri significativi indirizzi, quale quello cognitivo-comportamentale.
Il ruolo della psichiatria dinamica e della psicoterapia nella riabilitazione psichiatrica
Giacomo Gatti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 544
Vi è in questo libro un ampio spazio per la disamina psicopatologica delle forme morbose che in esso vengono trattate: il campo delle psicosi, quello dell'"arcipelago" depressivo e maniacale, e quello dei disturbi di personalità. Esso è rivolto a psichiatri, psicologi, specializzandi, tecnici della riabilitazione e a tutti gli operatori dei servizi di salute mentale, oltre a quanti in ogni caso avessero interesse ad approfondire le problematiche relative agli argomenti di cui esso si occupa.