Libri di Giacomo Guaraldi
Promuovere le potenzialità degli studenti con DSA. Scuola secondaria e università a 10 anni dalla Legge 170
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 149
Tutelare il diritto allo studio delle persone con Disturbi Specifici di Apprendimento significa incentivare diagnosi precoci, progettare percorsi didattici personalizzati e individuare misure compensative e dispensative adeguate, ma soprattutto mettere lo studente nelle condizioni di vedere, al di là del disturbo, quel che sa e può dare. A dieci anni dall'introduzione della Legge 170/2010, i massimi esperti del settore ci mostrano, nei saggi raccolti in questo libro, quanto è stato fatto e quanto resta da fare in termini di riconoscimento e comprensione delle specifiche difficoltà, di formazione degli insegnanti e di efficacia dei servizi nelle scuole di ogni ordine e grado e in particolare all'università, tappa decisiva prima del traguardo, ancora lontano, del pieno inserimento nel mondo del lavoro. Oltre che a docenti, pedagogisti, psicologi e medici specialisti del settore, il volume si rivolge infatti a tutti coloro che si impegnano con la speranza e con la volontà di garantire agli studenti con DSA pari e autentiche opportunità di formazione e sviluppo, permettendo loro di diventare risorse per la società che li sostiene. Con contributi di: Cesare Cornoldi, Enrico Ghidoni, Daniela Lucangeli, Lorena Montesano,1Vicoletia Perini, Ciro Ruggerini, Giacomo Stella, Cristiano Termine, Francesca Zappa, Tamara Zappaterra.
Verso una cultura della disabilità. Storia, metodi e pratiche per tutor universitari
Giacomo Guaraldi
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2025
Preparare tutor universitari capaci di accompagnare studenti con disabilità e DSA non è solo un impegno accademico, ma una missione sociale. Questo volume, curato da esperti del settore, rappresenta una guida completa per comprendere e affrontare le sfide dell'inclusione nell'ambiente universitario. Con un approccio pratico e teorico, il testo offre strumenti per formare tutor in grado di supportare studenti con bisogni educativi speciali, esplorando normative, metodologie didattiche, strategie relazionali e uso di tecnologie assistive. Attraverso approfondimenti su diverse tipologie di disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento, vengono analizzate le migliori pratiche per garantire pari opportunità e una piena partecipazione alla vita accademica. Pensato per educatori, docenti e futuri tutor, questo manuale sottolinea l'importanza della collaborazione, dell'empatia e della professionalità per costruire un'università realmente inclusiva.
DSA: dalla scuola secondaria all'università. Percorsi per il successo formativo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 162
Oggi sono sempre di più gli studenti con DSA che terminata la scuola secondaria di secondo grado, desiderano iscriversi all’università e che cercano di inserirsi in contesti lavorativi in linea con i propri studi e le proprie aspirazioni. Questo è sicuramente un segnale positivo, soprattutto per la crescente attenzione da parte del mondo accademico, anche se rimane ancora molto da fare per approdare a una completa inclusione. I contributi presenti in questo volume, attraverso un’ottica multidisciplinare, indagano quali siano le misure dispensative e gli strumenti compensativi da utilizzare, le buone prassi da seguire, le possibili prospettive lavorative e le strategie più efficaci per favorire il successo formativo di ragazzi e giovani con DSA.
DSA e mondo del lavoro. Esperienze di vita e strategie compensative
Giacomo Guaraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 116
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo; inoltre non esiste, al momento attuale, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un’indagine condotta dall’autore presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, vuole sensibilizzare il mondo delle professioni sulla natura dei DSA e favorire un inserimento lavorativo sempre maggiore di soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento. Dopo una prima parte introduttiva — in cui si illustrano la situazione normativa e le prospettive legislative — e metodologica — la quale presenta progetti e strumenti per facilitare l’istruzione superiore degli studenti con DSA e il loro successivo inserimento professionale, il volume dà voce ai racconti e alle testimonianze di giovani uomini e donne che, nonostante le difficoltà e la stigmatizzazione, hanno completato con successo gli studi e svolgono oggi professioni stimolanti e in grado di valorizzare le loro capacità.
Genetica e ambiente nella dislessia. Strategie per favorire l'apprendimento a scuola e all'università e l'ingresso nel mondo del lavoro
Giacomo Guaraldi, Enrico Ghidoni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 135
Il testo presenta il complesso rapporto tra genetica, basi neurobiologiche e fattori ambientali nei soggetti con DSA. All'interno della cornice del neuro-sviluppo, quindi partendo da solidi dati di ricerca clinica evidence based, e attraverso la testimonianza diretta di persone con DSA, si affrontano i disturbi specifici dell'apprendimento rispetto alla scuola, l'università e il mondo del lavoro, che strutturano ancora i percorsi educativi e formativi sul deficit piuttosto che sulle potenzialità dei ragazzi. È ormai chiaro infatti che i DSA hanno una componente genetica molto importante che però è fortemente condizionata dall'ambiente nel quale lo studente si trova a interagire. Occorre, pertanto, che il contesto sia "inclusivo" e non diventi un ostacolo per la crescita formativa e motivazionale. La scuola e l'università, in primis, devono impedire la stigmatizzazione dei soggetti con DSA, favorendone l'autonomia e accrescendone l'autostima, offrendo le strategie migliori per potenziare il loro apprendimento, perché raggiungano competenze e abilità adeguate per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro e nella società.
Giovani adulti con DSA. Diagnosi, aspetti psicologici e prospettive di sviluppo
Enrico Ghidoni, Giacomo Guaraldi, Elisabetta Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 246
Nonostante gli ostacoli che gli studenti dislessici incontrano durante il proprio percorso scolastico, ostacoli tanto maggiori quanto più tardiva è la diagnosi, la loro presenza nelle università è in continuo aumento. Ciò costituisce senz'altro un segnale positivo, perché è un ulteriore passo in avanti verso la piena realizzazione dei talenti di questi ragazzi, ma c'è ancora molta strada da fare. In questa prospettiva, "Giovani adulti con DSA" approfondisce alcune aree tematiche particolarmente rilevanti, illustrando le principali indicazioni normative ministeriali e regionali e l'iter diagnostico nei giovani adulti, descrivendo gli aspetti psicologici coinvolti e gli strumenti didattici più idonei ed efficaci per i DSA. Adottando una visione multidimensionale delle problematiche coinvolte, l'opera fornisce una base di conoscenze e di riferimenti pratici per gli operatori del settore - psicologi, medici, insegnanti, pedagogisti, educatori - e per le persone adulte con DSA, i loro familiari e amici.
Dislessia e giovani adulti. Strumenti compensativi e strategie per il successo
Elisabetta Genovese, Enrico Ghidoni, Giacomo Guaraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 167
Il volume raccoglie numerosi contributi sul tema della dislessia e dei disturbi specifici dell'apprendimento in età adulta e si basa sul pluriennale lavoro di ricerca e di pratica clinica da parte di esperti che a vario titolo operano in Italia. Una vasta ricognizione sulla ricerca internazionale offre una visione d'insieme articolata ed esamina le nuove frontiere sugli aspetti eziologici della dislessia. Vengono quindi affrontati alcuni temi cruciali, quali la necessità di adattare la valutazione diagnostica nel passaggio alla scuola secondaria di secondo grado e gli strumenti e le strategie di compensazione. Vengono infine descritte esperienze di studenti dislessici all'università o nel mondo del lavoro e forniti suggerimenti ed esempi di percorsi e attività, con l'obiettivo di offrire loro pari opportunità di successo.
Al diploma e alla laurea con la dislessia. Storie di vita e metodologie per la scuola secondaria di secondo grado e l'università
Giacomo Guaraldi, Paola Pedroni, Margherita Moretti Fantera
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 187
Mentre nella scuola primaria il bambino mostra una differenza evidente di prestazione della lettura rispetto ai suoi coetanei e quindi l'insegnante riconosce la discrepanza con i coetanei, nelle fasi più tardive della scolarizzazione il disturbo si evolve e le prestazioni «sembrano» molto simili a quelle degli altri studenti. E così accade che lo studente, che faticosamente ha raggiunto i livelli più alti della scolarizzazione e vede avvicinarsi l'agognato traguardo, deve ancora combattere per farsi accettare nella sua diversità. Raccogliendo esperienze e storie di studenti dislessici nella scuola secondaria di secondo grado e nell'università, il volume individua criticità e approcci di aiuto, rivolgendosi agli studenti, ai docenti e ai genitori, per mostrare come, pur con le oggettive difficoltà, si può imparare e crescere anche con la dislessia.