Libri di Giacomo Tuoto
La cattedrale di Cosenza
Giacomo Tuoto
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il Duomo di Cosenza deve la sua rivalutazione artistica allo Schultz che, per primo, nel 1860, lo considerò opera egregia; ed al Bertaux, che, nel 1904, lo ritenne opera di un artigiano venuto dalla Francia. Ricostruita dopo il violento terremoto del 1184 ed inaugurata nel 1222 alla presenza dell’Imperatore Federico II di Svevia, anche se variamente rimaneggiata lungo i secoli e poi sostanzialmente restituita alle linee originali, la Cattedrale di Cosenza, con il suo stile romanico-gotico-cistercense e con i suoi richiami all’arte normanna del sud Italia, rappresenta una singolare testimonianza architettonica dell’evoluzione dello stile romanico verso lo stile gotico; testimonia, cioè, il cambiamento di un nuovo modo di interpretare l’architettura per renderla più rispondente alle esigenze spirituali dei secoli XII-XIII.
La Madonna del Pilerio. Storia, contenuti spirituali e bellezza dell'Icona
Giacomo Tuoto
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 196
"Sfogliando le pagine di questo libro ho ammirato l'accuratezza della ricerca storica ma, nello stesso tempo, ho ammirato la delicatezza con cui Don Giacomo Tuoto, già Parroco e Rettore della Cattedrale di Cosenza, parla della Madonna (...). Attorno alla "Madonna del Pilerio" si stringe tutta la comunità cosentina e, in qualche modo, tutta la storia della città e della Diocesi ruota attorno a questa delicata immagine della Mamma Celeste, che è raffigurata nel gesto squisitamente materno dell'allattamento." (Dalla Prefazione del card. Angelo Comastri) "Parlare del culto e della storia della Madonna del Pilerio, patrona dell'Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, tenendo insieme il rigore scientifico, il fondamento teologico e l'afflato pastorale come ha fatto Don Giacomo Tuoto nella nuova e aggiornata edizione del suo libro, significa anche narrare l'identità culturale e religiosa di un popolo e di una comunità locale (...). Grazie ad un'attenta dedizione per la ricerca e la divulgazione delle fonti, è offerta una panoramica precisa del culto alla Vergine del Pilerio non solo ai fedeli e devoti della Madonna, ma anche a tutti coloro che mostrano interesse al nascere e al crescere di una devozione ormai radicata nel cuore dei cosentini." (Dalla Presentazione di S.E. mons. Francesco Nolè). Prefazione di card. Angelo Comastri.