Libri di Giancarlo Bizzarri
Strategia e gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie. Approcci, modalità, strumenti e risultati. Con nuovi casi studio
Giancarlo Bizzarri, Monica Canciani, Massimo Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 232
Il volume è un aggiornamento alla pubblicazione 2012 che sviluppa la visione d'insieme degli approcci e degli strumenti per la gestione del rischio clinico di carattere sistemico ed introduce strumenti e tecniche per valutare l'opportunità di andare in auto-ritenzione del rischio. Dapprima è illustrata la gestione aziendale e strategica del rischio clinico e porta allo sviluppo del rischio clinico in un Piano di Settore specifico, con progetti annuali per la gestione del rischio clinico. Sono trattati inoltre alcuni elementi relativi alla norma ISO 9001:2015 che richiede un approccio «Risk Based Thinking». Sono successivamente analizzati approcci e possibili metodi per la mappatura del rischio clinico aziendale, finalizzati sia a determinare le priorità di intervento e valutare opportunità relative alla auto-ritenzione del rischio per il quale sono riferite tecniche di epidemiologia del rischio finalizzate anche alla determinazione del fondo rischi aziendale. Le tematiche sono contestualizzate anche nel nuovo quadro legislativo nazionale, Legge 24/2017 in merito alla «responsabilità professionale». A completare la parte di “sistema” vi è un approfondimento sul processo di gestione del rischio clinico con una panoramica sui suoi principali strumenti adottabili ed adottati a livello Aziendale e Regionale. Ai tre capitoli di carattere metodologico segue un quarto capitolo che riassume una serie di casi sviluppati presso Organizzazioni Sanitarie e Regioni, che illustrano esempi di applicazioni pratiche delle tecniche e degli strumenti utilizzati, con i relativi risultati ottenuti. La diffusione degli strumenti in diverse aree aziendali e la concretezza dei risultati raggiunti hanno convinto gli Autori a descrivere, divulgare e condividere queste esperienze allo scopo di aumentare la sicurezza dei pazienti. Con il volume si intende diffondere le conoscenze acquisite e le esperienze maturate, auspicando di fornire spunti concreti per la loro applicazione nei diversi ambiti delle Organizzazioni Sanitarie. Con il testo, inoltre, si intende stimolare un momento di riflessione finalizzato non solo ad approfondire ed applicare i diversi approcci alla gestione del rischio clinico, ma anche a dimostrare come il coinvolgimento diretto, assiduo e consapevole dei professionisti sia l'elemento fondamentale per consentire al progetto di Clinical Risk Management di effettuare il salto di qualità tanto atteso ad auspicato.
La gestione prospettica del rischio clinico nei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali delle patologie oncologiche. L’applicazione della Failure Mode and Effect Analysis (FMEA)
Massimo Farina, Monica Canciani, Gianni De Paoli, Giancarlo Bizzarri
Libro: Libro in brossura
editore: Studio EmmEffe
anno edizione: 2018
pagine: 120
Lo scopo di questo manuale è quello di fornire un supporto pratico ed operativo nell’applicazione della FMEA – Failure Mode and Effect Analysis, strumento prospettico per la gestione del rischio clinico, nell’ottica della multiprofessionalità e muiltidisciplinarità, nei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA). Dopo una trattazione introduttiva, per ogni fase della FMEA sono presentati esempi applicativi in tale ambito.
Lo sviluppo del sistema di controllo interno nelle aziende sanitarie. Come ridurre i rischi amministrativo-contabili e migliorare le performance
Giancarlo Bizzarri, Claudio Dario, Riccardo Jseppi, Giorgio Roberti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Nelle aziende sanitarie, le diverse strutture organizzative aziendali sono chiamate sempre più a fornire il proprio contributo per una conduzione dell'azienda sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati. In tali organizzazioni, la consapevolezza che anche la gestione del rischio amministrativo contabile è un aspetto che non può più essere trascurato, comporta l'esigenza da parte delle Direzioni Strategiche e dei Dirigenti, di porre in essere degli strumenti adeguati a mitigazione del rischio. È necessario coniugare nella gestione dei processi, sia le performance che i rischi, intesi come due componenti della gestione che devono essere governati in modo congiunto. Risulta quindi auspicabile la definizione di un sistema di risk management aziendale, che preveda, tra gli altri, lo sviluppo di un sistema di controllo interno a presidio soprattutto del rischio amministrativo contabile. Per sviluppare e radicare in un'azienda sanitaria il sistema di controllo interno, è necessario adottare un approccio sistemico supportato da un adeguato sviluppo culturale. L'analisi dei processi, oltre a consentire l'analisi dei rischi e porre in essere le azioni di mitigazione degli stessi, è una ulteriore occasione per valutare l'efficacia e l'efficienza dei processi stessi al fine di migliorarne le performance.
Il profilo di ruolo del farmacista di area omogenea per intensità di cura: dall'ideazione ai risultati
Giancarlo Bizzarri, Monica Canciani, Gianni De Paoli, Massimo Farina, Cristiano Guarneri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Come sviluppare ed esercitare con successo un ruolo professionale in un contesto in continua evoluzione? Lo scenario circostante che ritrova pieno riscontro anche in ambito sanitario, ha come filo conduttore da un lato la spending review e dall'altro la qualità delle prestazioni e dei servizi erogati. È evidente che per garantire questi due obiettivi, apparentemente tra loro in antitesi, occorre non solo pensare in modo diverso da ieri ma anche agire con modalità, competenze e strumenti profondamente diversi da quelli che sino ad oggi ci hanno accompagnato. Il volume è strutturato in quattro capitoli: il primo descrive lo scenario con l'evoluzione dei modelli di cura e dei relativi ruoli professionali, il secondo delinea il possibile nuovo ruolo del farmacista di area omogenea, dallo scopo del ruolo, alle aree di responsabilità/interesse, alle attività chiave; il terzo identifica le competenze chiave, sia tecniche che manageriali, con un focus sull'autovalutazione e lo sviluppo delle competenze stesse. Il quarto ed ultimo capitolo, delinea un possibile approccio applicativo, nei diversi contesti aziendali, fornendo indicazioni sulla costruzione del ruolo e la valutazione dell'impatto nell'ambito dell'organizzazione sanitaria. Negli allegati sono descritti: il progetto di ricerca ed una panoramica su alcuni possibili strumenti operativi per l'esercizio del ruolo.
I processi del laboratorio clinico nell'ottica del sistema (ISO 9001:2000) dell'azienda sanitaria
Giancarlo Bizzarri, Mario Plebani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il libro presenta: spunti metodologici per l'impostazione del sistema qualità a livello di Azienda Sanitaria; l'esperienza dell'applicazione del sistema di gestione per la qualità dell'Azienda Ospedaliera di Padova; l'esperienza dell'evoluzione ed integrazione del sistema di gestione per la qualità del laboratorio clinico da unità operativa ad azienda. Il testo si rivolge a tutti coloro che si troveranno ad affrontare la sfida di integrazione del sistema di gestione per la qualità della propria unità organizzativa con il sistema di gestione per la qualità a livello di azienda.
Il sistema qualità ISO 9001 nel settore alberghiero. Guida all'applicazione della norma ISO 9001 (versione 2000) nell'ottica dei processi
Giancarlo Bizzarri, Cristiano Guarneri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 192
Il sistema qualità ISO 9000 per i laboratori clinici. Guida all'applicazione della norma ISO 9001 nell'ottica dei processi (ISO 9004/2)
Giancarlo Bizzarri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 176
Il testo si propone come guida per l'implementazione del sistema di gestione della qualità, conformemente alla norma ISO 9001, proponendo un modello di sviluppo basato e strutturato sui processi di erogazione del servizio. Questa scelta consente di abbandonare la successione, per aree aziendali, dei requisiti della norma, e seguire invece le attività e i processi svolti.
Strategia e gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie. Approcci, modalità, strumenti e risultati
Giancarlo Bizzarri, Massimo Farina
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il volume propone un approccio alla gestione del rischio clinico di carattere sistemico. Dapprima viene tracciata la strategia aziendale poi declinata nel piano strategico triennale per arrivare allo sviluppo del rischio clinico in un piano di settore specifico, con impatto sui processi critici prioritari. Sono analizzati inoltre gli approcci e i possibili metodi per la mappatura dei rischi aziendale finalizzati a determinare le priorità di intervento. Il testo completa la parte di "sistema" con un approfondimento sul processo di gestione del rischio clinico fornendo una panoramica applicativa sui suoi principali strumenti. A questa parte di introduzione metodologica segue una serie di casi relativi ad organizzazioni sanitarie e società scientifiche, sviluppati in ambito nazionale, che illustrano esempi di applicazioni pratiche delle tecniche e degli strumenti utilizzati con i relativi risultati ottenuti. Attraverso il volume si intende diffondere le conoscenze acquisite e le esperienze maturate, con l'auspicio che possano fornire spunti concreti per la loro applicazione presso altre strutture ed organizzazioni sanitarie e scientifiche nonché stimolare un momento di riflessione finalizzato non solo ad approfondire ed applicare i diversi approcci, ma anche a dimostrare come il coinvolgimento diretto, assiduo e consapevole dei professionisti.