Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Boglietti

Regola delle Orsoline. Epilogo dalla Regola delle vergini di S. Orsola della città e diocesi di Casale Monferrato

Regola delle Orsoline. Epilogo dalla Regola delle vergini di S. Orsola della città e diocesi di Casale Monferrato

Libro: Libro in brossura

editore: Aleramo Crea

anno edizione: 2020

pagine: 121

Perché trascrivere e ristampare un documento che parla di regole monastiche? Potrebbe apparire anacronistica la pubblicazione della regola di un monastero di clausura risalente al XVIII secolo, ma ciò solo a uno sguardo superficiale. Tutto quello che appartiene al nostro passato può illuminarci sul nostro presente e, perché no, darci spunti per costruire il futuro. Il documento oggetto di questo studio è stato casualmente recuperato nell'archivio di famiglia di Gianfranco Cuttica di Revigliasco ed è stato esposto per la prima volta e senza particolari note di approfondimento, a Moncalvo, nella sede espositiva del Museo Civico proprio in occasione di una piccola mostra dedicata ad Orsola Maddalena Caccia, badessa del convento delle Orsoline, pittrice, magistrale interprete della simbologia dottrinale voluta dalla Controriforma (XVI-XVII sec.). Regole, sono solo regole? Sono solo concetti astratti, è solo un discettare accademico?
15,00

Pietro Domenico Olivero 1679-1755. Narratore di vita popolare e illustratore del suo tempo

Pietro Domenico Olivero 1679-1755. Narratore di vita popolare e illustratore del suo tempo

Alberto Cottino, Giuliana Romano Bussola, Roberto Maestri, Maria Rita Mottola

Libro: Libro in brossura

editore: Aleramo Crea

anno edizione: 2018

pagine: 82

Per la prima volta viene proposta una mostra monografica dedicata al pittore di corte dei Savoia Pietro Domenico Olivero (Torino 1679-1755). Fu grande narratore di scene popolari e quotidiane (mercati, contadini, feste di piazza, giocatori di bocce, bevitori, mendicanti ecc…) che documentano con poetica umanità la vita piemontese di tre secoli fa. Egli ebbe grande successo presso la Corte sabauda e presso le più importanti famiglie nobili piemontesi. Sue opere sono conservate, tra l’altro, a Torino in Palazzo Reale, nel Museo Civico di Palazzo Madama e alla Galleria Sabauda. Oltre 25 tele illustrano in sintesi il percorso dell’artista. Notizie storiche, di costume, artistiche consentono una comprensione approfondita del pittore.
5,00

Fede e cultura nel monferrato di Guglielmo e Orsola Caccia

Fede e cultura nel monferrato di Guglielmo e Orsola Caccia

Timothy Verdon, Andrea Longhi

Libro: Libro in brossura

editore: Aleramo Crea

anno edizione: 2013

pagine: 128

E' un libro divulgativo sul mondo del '600 in Monferrato che offre una chiave di lettura per comprendere le opere di due dei più famosi pittori del territorio, Guglielmo e Orsola Caccia, padre e figlia, legati dalla stessa passione, inseriti nel momento politico e religioso del tempo, che stimola una ricerca culturale e spirituale attraverso una attenta e profonda analisi delle tele e del contesto in cui sono nate.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.