Libri di Timothy Verdon
Maria in der Florentiner Kunst
Timothy Verdon
Libro
editore: Mandragora
anno edizione: 2003
pagine: 128
Bellezza e vita. La spiritualità nell'arte contemporanea
Timothy Verdon
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 204
Il presente volume scaturisce da una recente esperienza: la costruzione di una chiesa come espressione della vita di una nuova comunità cristiana, la quale si identifica nella tradizione monastica e specificamente nel cenobitismo benedettino. La chiesa è quella della Trasfigurazione, a Orleans, Massachusetts; la comunità si chiama Comunità di Gesù (Community of Jesus), e fu fondata da due donne statunitensi tra il 1958 e il 1970; l'identità monastica e benedettina dei membri si manifesta nella "koinonia" - intesa come vita comune incentrata sull'integrità evangelica dei rapporti interpersonali -, come nella preghiera comunitaria e nell'ospitalità. L'eccezionale interesse dei suoi membri per l'arte, l'architettura e la musica rientra nel carattere benedettino della comunità, ma con una peculiarità degna di nota. La Comunità di Gesù nasce nell'ambito della Riforma e ha diversi membri provenienti dal Protestantesimo, così che l'enfatizzazione artistica rappresenta una scelta maturata, non "naturale" come lo sarebbe in una comunità cattolico-romana o ortodossa. Dopo l'introduzione del curatore mons. Timothy Verdon, un breve scritto presenta la storia della Comunità di Gesù e un saggio storico-teologico a firma di un membro della Comunità, il professor Martin Shannon, riflette sull'arte da essa realizzata. Altri saggi suggeriscono poi il pensiero sia cattolico (Anthony Ciferni) che riformato (Jérôme Cottin) intorno all'arte sacra nel contesto della vita e del culto dei cristiani.
Icona del sabato santo. Ricordi dell'ostensione della Sindone. 10 aprile-23 maggio 2010
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Severino Poletto, Gianfranco Ravasi, Christoph Schönborn, Timothy Verdon
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 104
La Sindone e Torino costituiscono un binomio affermato ormai da oltre quattro secoli e le ostensioni sono state occasioni privilegiate per rinsaldare questo rapporto. L’ostensione del 2010 ne ha fornito una conferma del tutto convincente. Si sono trovati assieme operatori di varia estrazione, che hanno concordato su un perseguimento di valori condivisi pacificamente. Che una delle caratteristiche di questa ostensione sia stata l’austerità è risaputo e non poteva essere diversamente. Il Signore ci ha accompagnati, risparmiandoci qualunque tipo di incidenti e anche l’abbondanza della pioggia non ha appesantito eccessivamente il flusso dei pellegrini, incessante dall’alba fino all’inizio della notte. Un merito particolare l’ha avuto l’esercito di volontari, che con fedeltà e pazienza hanno guidato questo grande concorso.L’ostensione 2010 ci ha lasciato ricordi e insegnamenti preziosi. Abbiamo raccolto un’esperienza organizzativa, che si aggiunge e arricchisce, qualche volta anche corregge, quelle del passato, e dobbiamo cercare di non perderne la memoria. Ma sono soprattutto l’acquisizione spirituale e l’esperienza pastorale che non devono andare perse. Questo libro è una celebrazione della memoria nel senso più bello: fra i contributi più significativi sul piano spirituale e culturale conserviamo gli interventi del Papa, soprattutto quello, memorabile, davanti alla Sindone; quelli del Cardinale Arcivescovo di Torino, Severino Poletto; quelli delle tre conferenze serali del Cardinale Christoph Schönborn, di Monsignor Timothy Verdon e del Cardinale Gianfranco Ravasi. Le illustrazioni ci rimandano a un evento collaterale, strettamente collegato all’ostensione: la mostra della reggia di Venaria Reale Gesù. Il corpo, il volto nell’arte.
Il restauro della Madonna in Gloria di Jacopo Confortini a Santo Stefano a Campoli
Maria Pia Zaccheddu, Timothy Verdon
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2011
La bellezza nella parola. L'arte a commento delle letture festive. Anno C
Timothy Verdon
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 374
Come nei due precedenti volumi, l'autore commenta i testi biblici di tutte le domeniche dei diversi tempi liturgici (Avvento, Natale, Quaresima, Triduo Pasquale, Pasqua e Tempo Ordinario) e le feste e solennità facendo precedere al testo scritto una tavola a colori che riproduce un'opera d'arte che diviene essa stessa commento ai testi. Inoltre, all'inizio di ogni tempo liturgico, viene proposta una introduzione che aiuta il lettore a comprendere il mistero dell'anno liturgico. Una scelta che rinnova la secolare tradizione cristiana che da sempre presenta le immagini dell'arte come forma efficace e affascinante di predicazione e di conoscenza del mistero cristiano.
Il catechismo della carne. Corporeità e arte cristiana
Timothy Verdon
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2009
pagine: 180
La bellezza nella parola. L'arte a commento delle letture festive. Anno B
Timothy Verdon
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 384
Come nel precedente volume, l'autore commenta i testi biblici di tutte le domeniche dei diversi tempi liturgici (Avvento, Natale, Quaresima, Triduo Pasquale, Pasqua e Tempo Ordinario) e le feste e solennità facendo precedere al testo scritto una tavola a colori che riproduce un'opera d'arte che diviene essa stessa commento ai testi. Inoltre, all'inizio di ogni tempo liturgico, viene proposta una introduzione che aiuta il lettore a comprendere il mistero dell'anno liturgico. Una scelta che rinnova la secolare tradizione cristiana che da sempre presenta le immagini dell'arte come forma efficace e affascinante di predicazione e di conoscenza del mistero cristiano.
Chiese di Firenze
Timothy Verdon, Patrizia Fabbri, Alessandro Coppellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Arsenale
anno edizione: 2007
pagine: 208
Churches of Florence
Timothy Verdon, Patrizia Fabbri, Alessandro Coppellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Arsenale
anno edizione: 2007
pagine: 208
L'arte cristiana in Italia. Volume Vol. 2
Timothy Verdon
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 400
Oltre 400 immagini e fotografie per il secondo volume della prima storia dell'arte in Italia in cui viene messo a tema il legame tra ispirazione cristiana e realizzazione artistica. Una chiave ormai imprescindibile per capire il patrimonio d'arte del nostro Paese. L'opera si articola in tre volumi: il primo, edito nell'ottobre 2005, su Origini e Medioevo; il presente dedicato al Rinascimento; il terzo sarà dedicato all'Età Moderna e Contemporanea. I primi due capitoli di questo volume trattano della prima e della seconda metà del Quattrocento, il terzo capitolo è dedicato all'arte dell'Alto Rinascimento, il quarto capitolo tratta del periodo della Controriforma giungendo alle soglie del Barocco. Come nel precedente volume all'interno della trattazione sono previsti box con approfondimenti specifici sull'architettura, le tecniche artistiche, sulle arti minori, sulla viabilità, sulla musica, sui temi iconografici. Timothy Verdon, statunitense, è lo studioso di arte sacra più conosciuto nel nostro Paese. Sacerdote, vive da molti anni a Firenze. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: "Maria nell'arte europea" (Electa, 2004), "Vedere il mistero" (Mondadori, 2003), "Arte sacra in Italia" (Mondadori, 2001).
Beato Angelico: pittore contemplativo
Timothy Verdon
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2006
Decretando gli onori liturgici a fra' Giovanni da Fiesole, ho inteso riconoscere la perfezione cristiana al sommo pittore, innovatore efficace e sincero della spiritualità artistica, ma ho voluto anche testimoniare il profondo interesse della Chiesa al progresso della cultura e dell'arte e al dialogo con esse. Giovanni Paolo II
L'arte cristiana in Italia. Volume Vol. 1
Timothy Verdon
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 400
Una vera e articolata storia dell'arte italiana in cui viene messo a tema il legame tra ispirazione cristiana e realizzazione artistica. Il presente volume prende le mosse dall'arte paleocristiana (capitolo 1) per passare poi all'arte ravennate e alle prime espressioni artistiche dei popoli barbari cristianizzati (capitolo 2). Un'ampia trattazione è riservata all'arte carolingia e alla fioritura dello stile romanico (capitolo 3) per concludere infine con la grande stagione gotica e con la novità, introdotta anche nell'arte, dal movimento francescano (capitolo 4). All'interno, box con approfondimenti specifici sull'architettura, le tecniche artistiche, sulle arti minori, sulla viabilità, sulla musica, sui temi iconografici.