Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Caporali

Costantino Mortati a Macerata: la Costituzione materiale e il pensiero giuridico

Costantino Mortati a Macerata: la Costituzione materiale e il pensiero giuridico

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 273

Il presente volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Macerata il 4 e 5 maggio 2023, intitolato "Costantino Mortati a Macerata", attraverso cui si e' inteso ricordare l’insigne Autore, da un lato tracciando un quadro dell’esperienza accademica, dei suoi studi e degli scritti pubblicati durante il periodo in cui visse e operò presso l’Università di Macerata, 1939-1942, dall’altro evidenziando sia l’influenza che Mortati ebbe sulla giuspubblicistica del suo tempo sia l’attualità del suo pensiero. Costantino Mortati ha ancora molto da insegnare e i contributi raccolti, che analizzano da plurimi e complementari punti di vista l’articolato percorso del pensiero giuridico e costituzionalistico del giurista calabrese, concorrono a offrire un meditato approfondimento di una pluralità di tematiche che non soltanto mantengono un consistente grado di attualità nella discussione giuspubblicistica, ma continuano a sollevare un dibattito concettualmente e dommaticamente inesausto.
16,00

Lo stato sociale: dottrina e modelli giuridici. Volume Vol. 1

Lo stato sociale: dottrina e modelli giuridici. Volume Vol. 1

Giancarlo Caporali

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: XLIV-291

Il presente volume, che costituisce il primo di due, approfondisce la questione della genesi dottrinale e dell'elaborazione di una modellistica stricto sensu giuridica dello Stato sociale, offrendo un'analisi inedita e alquanto innovativa delle sue radici. Sulla scorta della trattatistica filosofico-giuridico, da Moro a Fichte, passando per Campanella, Grozio, Spinoza, Leibniz, Thomasio, Muratori, Montesquieu, Bentham, l'Abbé de Saint Pierre, De Fenelon Salignac e Condorcet, questo studio ricostruisce e lumeggia dal punto di vista teorico il problema dei principii fondamentali dello Stato sociale. Si tratta di un lavoro che apre scenari inediti per capire come i grandi filosofi-giuristi dei secoli XVI-XVIII si ponessero la questione della miseria e della povertà, prospettando una concezione del tutto nuova dello Stato su cui sarebbe gravato un vero e proprio obbligo di intervenire per proteggere gli individui e in special modo i meno abbienti. Una particolare attenzione è rivolta alla nascita dei diritti sociali e al principio di uguaglianza da molti prospettato come fondamento della funzione sociale dello Stato. In tal senso, si rivela come un importante strumento per quanti si interessano alla dimensione teorica del Diritto pubblico, non solo in prospettiva nazionale, ma anche in prospettiva europea.
34,00

Materiali per uno studio sullo stato sociale

Materiali per uno studio sullo stato sociale

Giancarlo Caporali

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 148

10,00

Leggi in materia finanziaria ed ammissibilità del referendum
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.