Libri di Giancarlo Mancini
Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia. Volume Vol. 609
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2024
pagine: 152
Partendo da un numero di «Bianco e Nero» uscito più di mezzo secolo fa (11-12, novembre-dicembre 1973), a cura di Maurizio Grande, ripercorriamo la carriera di Carmelo Bene da un punto di vista che va al di là del cinema, del teatro e di ogni altra singola disciplina. Nei saggi compresi in questo numero, curato da Giancarlo Mancini, si parla brevemente del cineasta e si bypassa quasi totalmente l’uomo di teatro per concentrarsi sull’autore televisivo e soprattutto sul personaggio pubblico, capace di apparizioni tv ancora oggi clamo- rose e spiazzanti: sia che affrontasse la platea del Maurizio Costanzo Show sia che parlasse di calcio a Il processo del lunedì. Per capire bene Bene (è l’unico gioco di parole che ci permettiamo) occorre prenderlo in toto, tenendo insieme il “provocatore” televisivo e l’artista raffinatissimo che puntava all’assenza più che alla presenza: l’uomo che dirige "Nostra Signora dei Turchi" e l’uomo che rinuncerebbe a Gassman pur di rivedere in azione Marco Van Basten (che non è un oscuro regista belga ma un meraviglioso e sfortunato centrattacco olandese).
Il mondo di D e D più G - vent'anni dopo
Domenico Cornacchione, Giancarlo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Cornacchione Editore
anno edizione: 2024
Primo episodio de "Il mondo di D e D più G", collana di fumetti edita da Cornacchione Editore e realizzata da Domenico Cornacchione e Giancarlo Mancini che firmano insieme sia i testi che i disegni. Questo primo volume si suddivide in tre capitoli: si inizia con la ristampa (per la prima volta in un unico volume) del primo fumetto interamente prodotto in Molise pubblicato a puntate tra il 2004 e il 2006; il secondo capitolo, invece, ripropone storie e vignette realizzate tra il 2006 e il 2009; il terzo capitolo, infine, è del tutto inedito e rappresenta l’inizio del nuovo ciclo di avventure di D, D e G, i tre personaggi surreali e bizzarri protagonisti di questa nuova divertente serie a fumetti ambientata in Molise.
AH1N1. La pandemia influenzale
Massimo Andreoni, Giancarlo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 92
La circolazione dei virus influenzali è estremamente frequente tanto che, ogni anno, circa il 10-20% della popolazione è colpito dall'influenza stagionale. Alla base delle epidemie influenzali vi è la spiccata tendenza di questi virus a modificare la propria struttura antigenica e aggirare in questo modo le barriere immunitarie dell'uomo. Le pandemie influenzali sono invece eventi rari causati dalla comparsa di un virus che si è profondamente modificato antigenicamente tanto da risultare quasi completamente nuovo per l'uomo, mantenendo la capacità di trasmettersi facilmente da persona a persona. L'attuale pandemia da virus influenzale A/H1N1v 2009 è dovuta a un nuovo virus generato da un quadruplo riassortimento di geni di virus del maiale (sia di provenienza europea che asiatica), di virus aviari e di virus umani. La malattia si è diffusa rapidamente in tutto il mondo senza peraltro determinare a tutt'oggi una mortalità pari alle grandi pandemie del secolo scorso.
Alchimie e carezze. Sul teatro di Alessandro Berdini
Giancarlo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2009
pagine: 132
Si capirà ora la singolarità del percorso di Berdini, il suo riuscire a combinare, a mettere insieme, il rigore del filologo con la stella polare dell'avanguardia, di ogni avanguardia, lo smarrirsi. Smarrimento che fa tutt'uno con la carezza, perché se un autore è una metropoli, grande e tentacolare, allora il contatto sarà breve, quel tanto che basta per lasciare un'impronta, fors'anche sulla sabbia, per ripartire ancora e riperdersi ancora, prima dentro l'autore-città e poi nel mondo, cioè in un immaginario sempre voracemente alla ricerca di nuovi spunti, di nuovi quartieri in cui vagare senza meta.
Micheal Cimino
Giancarlo Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2007
pagine: 246
Negli anni in cui Hollywood rinasceva ad una nuova giovinezza creativa ed economica, i film di Cimino non hanno mai distolto l'attenzione dai temi cruciali da cui la sua generazione era ossessionata: la guerra del Vietnam, il rapporto tra l'uomo e la società, l'integrazione culturale ed economica delle minoranze, la demistificazione dell'ideologia consumistica in corsa verso l'egemonia. Potenti ed al tempo stesso intrisi di una commovente fragilità i film riflettono la costante adesione alla tradizione umanistica della cultura americana, democratica e civile.
Colpi roventi. I film di Longanesi, Malaparte, Montanelli e Guareschi
Giancarlo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2017
pagine: 192
Quattro colpi, unici, secchi, roventi. Quattro film diretti da altrettanti uomini simbolo della cultura italiana del Novecento: Leo Longanesi, Curzio Malaparte, Indro Montanelli e Giovannino Guareschi. Ciascuna di queste pellicole restituisce alla memoria collettiva un momento storico imprescindibile: il 1943 e la caduta del fascismo raccontati dalle immagini di Longanesi; l'immediato dopoguerra e gli orrori della guerra civile nella rappresentazione di Malaparte; la grande crisi della sinistra italiana alle prese con i fatti di Ungheria del 1956 visti attraverso lo sguardo di Montanelli. E, infine, l'Italia del boom economico di cui Guareschi nel 1963 fa un ritratto per nulla condiscendente. Il libro, corredato da un ricco apparato fotografico e frutto di un'appassionata ricerca d'archivio, ricostruisce l'importanza e il valore di queste testimonianze di grandi penne alla loro prima e ultima esperienza dietro la macchina da presa. Film scomodi, non concilianti, che toccano temi e corde di cui pochi o nessuno, nell'Italia del dopoguerra, si voleva occupare; testimonianze preziose e per molti anni dimenticate di quattro intelligenze controcorrente.
Steven Soderbergh
Giancarlo Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 192
Amato dal grande pubblico, vezzeggiato dalla critica, premiato dai grandi festival internazionali sin dal suo esordio, tutto questo è Steven Soderbergh, un autore che ad appena cinquant'anni è considerato da molti grandi registi del cinema americano contemporaneo un vero e proprio maestro. Questo libro, il primo in Italia dedicato al suo lavoro di regista, cerca di raccontare le molteplici sfaccettature di un personaggio e di un modo di fare cinema che si sono imposti nell'immaginario contemporaneo.