Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Quiriconi

Il fuoco e la metamorfosi. Saggi su Mario Luzi

Il fuoco e la metamorfosi. Saggi su Mario Luzi

Giancarlo Quiriconi

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 600

Giancarlo Quiriconi è stato un appassionato lettore e interprete di tanta poesia del nostro Novecento. Nei suoi lavori (tra prima e quinta generazione, su Ungaretti, Campana, il surrealismo, Betocchi, Sereni, Piccolo, Bigongiari, Zanzotto, Ramat, Mussapi, De Angelis...), ha unito istanze storico-critiche con un forte interesse per le strutture antropologiche dell’immaginario. La sua attenzione alla comparatistica, nel rapporto soprattutto tra la letteratura italiana e francese, lo ha reso naturaliter sensibile al momento di maggiore elaborazione teorica e poetica del secondo quarto del secolo scorso, quando alla chiusura politica del fascismo un gruppo di giovani appassionati di cultura europea rispose puntando tutto sulla ricerca etica dell’arte e sul valore della letteratura come vita. All’ermetismo e ai suoi sviluppi, specialmente all’opera di Mario Luzi, Quiriconi ha dedicato molta parte delle sue ricerche. Continua a essere un punto di riferimento il suo libro giovanile sul poeta e la vita intellettuale dell’Italia di quegli anni: un libro ormai introvabile che era apparso dal bolognese Cappelli nel 1980 accompagnato da una prefazione di Carlo Bo.
30,00

Nero. Dramma in quindici scene

Nero. Dramma in quindici scene

Giancarlo Quiriconi

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2021

pagine: 102

«Finita la lettura delle quindici scene di questo dramma di quasi trent’anni fa, alla "querida presencia" dell’amico che ci ha mostrato modi nuovi di leggere tanti amati testi viene da chiedere: perché ci hai voluto raccontare questo personaggio e questa storia, fidandoti del fatto che la conoscessimo – come la conoscevi tu – cucinata in tutte le salse, e risentita e rivista a teatro e all’opera e al cinema, da Monteverdi a Petrolini (per limitarci ai sommi) e oltre? Cosa volevi tirarne fuori di nuovo e di tuo? Poi, ci prende il gioco del distacco, quasi volendo imitare lui che da studioso del presente letterario ha avuto il privilegio di farsi amici gli autori che studiava, senza però mai derogare dalla lucidità dell’analisi. E proviamo allora a interrogare il testo...» (dalla "Postilla" di Alessandro Pancheri)
10,00

Il discorso discorde. Voci e figure dell'inquietudine novecentesca
19,00

Luoghi dell'immaginario contemporaneo. L'io, l'altro, le cose
20,66

I miraggi, le tracce. Per una storia della poesia italiana contemporanea
15,49

In questo mezzo sonno. Vittorio Sereni, la poesia e i dintorni

In questo mezzo sonno. Vittorio Sereni, la poesia e i dintorni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 368

Il libro esamina nella loro completezza e complessità la figura e l'opera di Vittorio Sereni (Luino 1913-Milano 1983), poeta, critico e traduttore, articolandosi in tre sezioni che indagano la sua personalità. Questa ricca monografia, che racchiude venti contributi scritti da venti studiosi, approfondisce gli stretti rapporti tra i suoi scritti in prosa e le sue poesie, gli influssi e gli echi di autori precedenti e i contatti con quelli a lui contemporanei, e contiene anche contributi di ermeneutica e notazioni stilistiche e linguistiche, approfondimenti lessicali e indagini sui temi dominanti dell'opera sereniana. Scritti di: Laura Barile, Giorgio Baroni, Alberto Cadioli, Giovanna Cordibella, Marco Corsi, Cesare De Michelis, Sandro de Nobile, Martina Di Nardo, Elisa Donzelli, Andrea Gialloreto, Stefano Giovannuzzi, Alfredo Luzi, Paola Montefoschi, Uberto Motta, Lorenzo Peri, Antonio Pietropaoli, Giancarlo Quiriconi, Silvio Ramat, Dario Tomasello, Stefano Verdino.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.