Libri di Gianfranco Di Renzo
Trattato di farmacologia e terapia
Lucio Annunziato, Gianfranco Di Renzo, Pasquale Molinaro, Giuseppe Pignataro, Antonella Scorziello, Maurizio Taglialatela
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2025
pagine: 1312
Trattato di farmacologia
Lucio Annunziato, Gianfranco Di Renzo
Libro: Cartonato
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2020
pagine: 1493
Trattato di farmacologia
Lucio Annunziato, Gianfranco Di Renzo
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2016
pagine: 1504
Trattato di farmacologia
Gianfranco Di Renzo, Lucio Annunziato
Libro: Copertina rigida
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2010
pagine: 1760
«[...] Lo scopo principale degli autori del presente trattato è stato quello di correlare le conoscenze sempre più approfondite sull'azione molecolare dei farmaci con gli effetti farmacologici esercitati nell'uomo e che costituiscono i presupposti razionali della terapia medica. Uno spazio adeguato è stato inoltre riservato alla trattazione degli aspetti farmacocinetici clinici, delle reazioni avverse e delle interazioni tra i farmaci, che rappresentano un aspetto in continuo divenire e che sono spesso alla base di eventi avversi clinicamente rilevanti. [...] L'intento del testo è stato quello di fornire un'informazione la più completa possibile con l'inserimento nella trattazione di argomenti che hanno assunto negli ultimi anni particolare rilevanza nel campo delle possibili prospettive terapeutiche più moderne. Nel trattato sono presenti infatti capitoli innovativi quali quello sui Farmaci Biotecnologici a bersaglio definito, sulla Farmacogenetica e sulla Terapia Genica. Completano la trattazione argomenti inerenti gli aspetti socio-sanitari, economici e normativi della Farmacologia contenuti nei capitoli sulla Sperimentazione Clinica dei Farmaci, sulla Farmacoeconomia e sulla Farmacologia del Doping. Infine, in considerazione del largo uso che si fa dei prodotti di origine vegetale, si è ritenuto utile affrontare tale problematica nel capitolo Principi di fitoterapia nella pratica clinica. [...]» (Dall'Introduzione).