Libri di Gianfranco Rotondi
La variante DC. Storia di un partito che non c'è più e di uno che non c'è ancora
Gianfranco Rotondi
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2021
pagine: 224
Che fine ha fatto la Dc? È davvero scomparsa, superata dagli eventi politici e da nuovi protagonisti, archiviata con la crisi dei partiti tradizionali? Gianfranco Rotondi, che ha iniziato la sua carriera politica nella Democrazia cristiana, ne ricostruisce la storia in queste pagine concentrandosi sulla parabola discendente della «Balena bianca» ma anche sulle sue molteplici mutazioni e resurrezioni susseguitesi in trent'anni di vita politica. Ne emerge un racconto appassionato e sinceramente di parte. La testimonianza di un protagonista che ha vissuto la dissoluzione del partito e la racconta senza peli sulla lingua e con una prospettiva privilegiata sulla storia politica italiana nazionale. Si va dalla morte ufficiale della Dc alla seconda vita dei democristiani fuori dal partito dello scudo crociato, dal centrosinistra al centro-destra, dal Patto Segni al Partito popolare, da Martinazzoli a Buttiglione, dall'Ulivo al Ccd, da Forza Italia alla Balena verde e oltre. Per scoprire che forse la Dc non è mai finita e i suoi eredi non sono solo i nostalgici.
Meglio la casta. L'imbroglio dell'antipolitica
Gianfranco Rotondi
Libro: Libro in brossura
editore: Koinè Nuove Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 136
Il libro smonta l'imbroglio dell'antipolitica e svela i retroscena della campagna che da dieci anni criminalizza i parlamentari per scopi che un protagonista della politica rivela divulgando con linguaggio giornalistico particolari inediti e clamorosi. Rotondi smonta dieci luoghi comuni contro la casta e mostra l'irrilevanza economica delle questioni di cui la politica discute come se fossero determinanti: i barbieri della Camera, gli stipendi dei deputati, i rimborsi dei consiglieri regionali. Mentre il popolo si infiamma per tali questioni il parlamento viene inginocchiato dai poteri forti che fanno passare provvedimenti destinati a pesare come macigni: la privatizzazione della Banca d'Italia, le numerose privatizzazioni, le scelte economiche imposte dall'Europa con regolamenti in luogo dei trattati approvati dal parlamento. Tutto viene spiegato da Rotondi inserendo nel racconto aneddoti spesso divertenti e sempre inediti come può farlo solo un protagonista attento della politica italiana degli ultimi venti anni.