Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianmarco Mancosu

L'Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda

L'Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda

Donato Di Sanzo, Beatrice Falcucci, Gianmarco Mancosu

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2023

pagine: 218

Attraverso il dialogo tra approcci differenti, il volume riconsidera il concetto di post-coloniale italiano attraverso analisi che riguardano l’eredità coloniale dell’Italia nei rapporti instaurati coi paesi di recente indipendenza d’Africa e Asia. Un oggetto di studio connotato da dinamiche che interessano trasversalmente la storia dell’Italia contemporanea, la vicenda delle relazioni internazionali a partire dal secondo dopoguerra, la storia sociale e culturale di un paese attraversato da numerose tensioni. Nella sua articolazione, l’opera propone approfondimenti di conoscenza relativamente a tre snodi tematici interconnessi: l’elaborazione politica dei processi di decolonizzazione e la conseguente pianificazione di strategie di cooperazione internazionale; la strutturazione del complesso sistema della cooperazione tecnica italiana; l’universo delle mobilità di persone, expertise e mezzi connessi alla fine del mondo coloniale.
19,00

Vedere l'impero. L'Istituto Luce e il colonialismo fascista

Vedere l'impero. L'Istituto Luce e il colonialismo fascista

Gianmarco Mancosu

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 464

Dai primissimi anni del Novecento, il cinema e la fotografia divennero tra i mezzi più popolari per rappresentare le terre d'oltremare nei centri metropolitani. "Vedere l'impero" ricostruisce organicamente l'intreccio tra storia dell'espansionismo, politiche culturali e rappresentazioni fotocinematografiche delle colonie italiane, focalizzandosi sulla produzione dell'Istituto Luce ma abbracciando vicende e immagini prodotte prima, durante e dopo il ventennio fascista. Le fascinazioni esotiche dei primi filmati "dal vero" girati in Africa, i resoconti sulle esplorazioni scientifiche, la propaganda del regime e infine le rappresentazioni della fine dell'impero ci racconteranno di incontri e scontri tra culture, ma anche di contenuti parziali e razzisti. La mole di documenti analizzati e l'originalità delle riflessioni rendono il saggio un riferimento per riflettere sull'asservimento delle idee e delle immagini alla necessità di definire un'alterità funzionale alla costruzione dell'identità nazionale.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.