Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni Romano

Fujire è vergogna

Fujire è vergogna

Gianni Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Catartica Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

Questa raccolta di otto racconti è incentrata sulla città natale dell'autore, Gela. Le storie fondono leggende e luoghi locali con le contraddizioni e le sfide di un territorio dalla storia complessa. Attraverso queste narrazioni, l'autore esplora le emozioni che Gela evoca, combinando antichi paesaggi con gli odori nauseanti dell'industria locale, ormai defunta, che ha cambiato per sempre la città sessant'anni fa. Il titolo del libro viene spiegato nell'ultimo racconto, dove si trasmette il concetto che coloro che lasciano il loro luogo di nascita per inseguire i loro sogni o per una vita migliore porteranno sempre con sé un senso di colpa e vergogna, in attesa di redenzione da parte di coloro che restano a casa. Ogni racconto è accompagnato da una traccia musicale composta da artisti dell'etichetta UR Suoni, creata appositamente per questa raccolta.
12,00

Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art

Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art

Rosalind Krauss

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2020

pagine: 240

L'illustre storica e critica d'arte Rosalind Krauss analizza con eccezionale chiarezza le principali opere che hanno portato la scultura del '900 dalla scultura tradizionale e figurativa alla rivoluzionaria arte concettuale degli anni Settanta, un'arte che ha sviluppato una nuova "sintassi" che scarta la "narrazione" per un impatto istantaneo e apre decisamente nuovi orizzonti verso quella poetica del "campo allargato" che svilupperà nel famoso saggio del 1979. Per Art in America, infatti, Passaggi è il miglior libro mai scritto sull'argomento, "come libro di testo dovrebbe innalzare il livello del discorso nelle lezioni di storia dell'arte, poiché privilegia il significato della scultura, e non la sua cronologia...". A partire dallo studio della modernità di Auguste Rodin e del suo rifiuto della narrativa, si passa successivamente ad un esame dettagliato del futurismo, del costruttivismo, dei readymade di Duchamp, di Brancusi e Giacometti, di Henry Moore e David Smith, del realismo scultoreo, all'introduzione di luce, movimento ed elementi teatrali nella scultura di Picabia, Calder, Oldenburg e altri, fino a scultori più recenti come Robert Morris, Donald Judd, Richard Serra...
24,00

Marcel Duchamp. Le interviste pomeridiane

Marcel Duchamp. Le interviste pomeridiane

Calvin Tomkins

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2020

pagine: 110

Nel 1964, Calvin Tomkins trascorse alcuni pomeriggi a intervistare Marcel Duchamp nel suo appartamento nel Greenwich Village. Casuale e perspicace, Duchamp si rivela un uomo e un artista i cui principi ludici verso la vita lo hanno liberato per fare un’arte imprevedibile, complessa e sorprendente come la vita stessa. Queste interviste non sono mai state editate né rese pubbliche fino alla pubblicazione per Badlands Unlimited nel 2013. The Afternoon Interviews, comprende un’intervista introduttiva a Tomkins realizzata da Paul Chan che riflette su Duchamp come artista, guida e amico, reintroduce il lettore nelle idee chiave del suo mondo artistico e all’importanza della sua figura per un decennio fertile quanto gli anni Sessanta. "Io non credo nell’arte. Credo nell’artista."(Marcel Duchamp, 1964). Il libro termina con una postfazione di Marco Senaldi.
14,90

Become a curator

Become a curator

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2019

pagine: 300

Questo libro raccoglie vari interventi sull'arte della curatela. Alcuni testi provengono da pubblicazioni non facilmente reperibili, la maggior parte è stata scritta per l'occasione e altri ancora sono tratti dalle lezioni di "Become a curator", un breve corso d'introduzione ai numerosi cambiamenti che la figura del curatore ha subito negli ultimi trent'anni. Si tratta di un corso propedeutico alla pratica curatoriale, essendo ormai la curatela un lavoro dalle numerose sfaccettature e specializzazioni, che travalicano lo stesso mondo dell'arte, andando ad allargare l'offerta di nuove tipologie professionali in un momento di profonda trasformazione del mondo del lavoro. Con saggi di: Cecilia Alemani, Matteo Balduzzi, Cristina Casero, Alessandro Castiglioni, Fabio Cavallucci, Massimiliano Gioni, Boris Groys, Francesca Guerisoli, Roberto Pinto, Adrian Paci, Andrea Quartarone, Hans Ulrich Obrist, Dorothee Richter, Gabi Scardi, Roberta Valtorta.
24,00

Moda, design e sostenibilità

Moda, design e sostenibilità

Kate Fletcher

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2018

pagine: 172

Molte delle preoccupazioni sociali e ambientali incorporate nel termine "sostenibilità" sono direttamente o indirettamente correlate alla progettazione. La sostenibilità è una questione centrale per la società contemporanea nel suo complesso. Eppure, nonostante questa maggiore consapevolezza delle relazioni critiche che esistono tra le strategie di progettazione e i modi di produzione, l'uso di energia, l'impatto ambientale, la natura e le politiche del lavoro, il design per la sostenibilità non è ancora ampiamente compreso o messo in pratica. Designer e stilisti possono aiutare a definire l'ambiente creato dall'uomo prestando attenzione a come il progetto diventa prodotto, come viene utilizzato e quanto dura. Per questo i testi di Kate Fletcher rappresentano uno studio importante dal quale partire per i ricercatori, gli studenti di design, i professionisti della progettazione e tutte quelle organizzazioni del settore pubblico e privato che si occupano di politiche sociali e desiderano sviluppare direzioni più sostenibili.
16,90

Contemporanee. Percorsi e poetiche delle artiste dagli anni Ottanta ad oggi

Contemporanee. Percorsi e poetiche delle artiste dagli anni Ottanta ad oggi

Emanuela De Cecco, Gianni Romano

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2005

pagine: 376

In questo libro vengono presentati documenti e immagini di artiste quali Cindy Sherman, Francesca Woodman, Ana Mendieta, Marina Abramovic, Annette Messager, Sherrie Levine, Jenny Holzer, Barbara Kruger, Guerrilla Girls, Rebecca Horn, Yayoi Kusama, Kiki Smith, Sophie Calle, Nan Goldin, Marlene Dumas, Rosemarie Trockel, Mona Hatoum, Doris Salcedo, Zoe Leonard, Sue Williams, Karen Kilimnik, Andrea Zittel, Eva Marisaldi, Sam Taylor-Wood, Pipilotti Rist, Grazia Toderi, Tacita Dean, Shirin Neshat, Gillian Wearing, Vanessa Beecroft, Rineke Dijkstra, Elke Krystufek, Margherita Manzelli, Tracey Moffatt, Luisa Lambri, Eija-Liisa Ahtila, Kara Walker, Ghada Amer, Lucy Orta, Soo-Ja Kim.
24,00

Intervista con la pittura. Ediz. italiana e inglese

Intervista con la pittura. Ediz. italiana e inglese

Gianni Romano, Patricia Ellis

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2003

pagine: 136

Perché puntualmente viene annunciata la scomparsa della pittura per poi vederla sempre presente sulle copertine delle riviste e negli spazi dell'arte? Artisti e critici guardano alla pittura allo stesso modo? Perché tanti giovani artisti decidono di dipingere? Il bello della pittura? Forse, più di ogni altra cosa, il fatto che continua a porsi delle domande. Il libro raccoglie interviste e immagini di alcuni grandi nomi della pittura contemporanea, artisti quali Peter Doig, Eberhard Havekost, Nicky Hoberman, Karen Kilimnik, Udomsak Krisanamis, Elke Krystufek, Margherita Manzelli, Yan-Pei Ming, Paul Morrison, Muntean & Rosenblum, Carsten Nicolai, Erik Parker, Elizabeth Peyton, Wilhelm Sasnal.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.