Libri di Gianni Simionato
Lapidi e iscrizioni nel comune di Venezia
Gianni Simionato
Libro: Libro rilegato
editore: Supernova
anno edizione: 2020
pagine: 488
Edizione riveduta e aggiornata con un utile indice dei nomi. Il libro registra le lapidi e le iscrizioni disseminate nel Comune di Venezia, ma anche nei Comuni di Cavallino-Treporti, di Portegrandi e di Dolo, dove si trovano iscrizioni che riguardano Venezia. L'autore ha impiegato oltre un trentennio per individuare i siti e ricopiare fedelmente, parola per parola, numero per numero. Lapidi e iscrizioni sono numerate progressivamente e indicano poi il luogo, seguito dal numero civico nei cui pressi si trovano.
Lapidi e iscrizioni nel comune di Venezia
Gianni Simionato
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2018
pagine: 434
"Lapidi e iscrizioni nel comune di Venezia" registra bel 1290 esemplari tra lapidi e iscrizioni censite nel corso di 30 anni dall'autore.
Lapidi e iscrizioni nel comune di Venezia. Appendice alla seconda edizioni
Gianni Simionato
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2017
pagine: 48
"Appendice alla seconda edizione" comprende 63 lapidi che erano sfuggite all'aggiornamento registrato con la seconda edizione di "Lapidi e iscrizioni nel comune di Venezia".
Le leggi di pietra della Serenissima
Gianni Simionato
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2016
pagine: 48
Questo libro di Gianni Simionato, autore di "Lapidi e iscrizioni nel Comune di Venezia" (Supernova, prima edizione 2014, seconda edizione cartonata 2016) raccoglie con scansione tematica una serie di lapidi e iscrizioni disseminate nel Centro Storico e in alcune isole di Venezia. Si tratta delle leggi fatte scolpire nella pietra dalla Serenissima Repubblica e giunte fino a noi sfidando il degrado dei secoli. La raccolta è stata realizzata in forma tematica, proprio per suggerire una chiave di lettura che consenta di interpretare le convinzioni del governo veneziano circa la necessità di inculcare nella popolazione quegli elementi fondamentali riguardanti l'educazione, il comportamento civile, la correttezza nei traffici commerciali, il rispetto delle norme e le conseguenze anche penali di ogni possibile infrazione. Tra le leggi di pietra ne è rimasta qualcuna che indica con esattezza nome, cognome, status del reo, la colpa commessa e la conseguente pena inflitta, così da poter agire da monito e far comprendere come la Repubblica applicasse il diritto.