Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni Viola

Il grande mistero di sacrificium. Studio semasiologico di un tema liturgico

Il grande mistero di sacrificium. Studio semasiologico di un tema liturgico

Gianni Viola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2015

L'autore dopo un'esperienza pastorale in America Latina, ha dedicato alcuni anni della sua vita allo studio della liturgia, manifestando una preferenza per le indagini di tipo semasiologico. Ha applicato alcuni principi della semasiologia alla famiglia semantica del lessema sacrificium, presente nel Missale Romanum Instauratum di Paolo VI nella sua editio typica altera (1975). Con paziente acribia e con certosina precisione, dopo anni d'indagine ha portato a compimento la sua ricerca con una raccolta delle conclusioni più importanti. Si scoprirà che la famiglia semantica del lessema sacrificium possiede sfaccettature di significato sconosciute ai più. Seguendo l'autore, bisognerà collocare il significante-significato nelle rispettive aree semantiche per determinare con precisione il referente o aspetti del referente che si celano dietro alla famiglia semantica del lessema sacrificium. Se il lettore avrà costanza e pazienza, giunto alla fine coglierà ricchezze di significato e sfumature di senso veramente notevoli. Prefazione di Renato De Zan.
65,00

Il soave profumo dell'imperialismo

Il soave profumo dell'imperialismo

Gianni Viola

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2010

pagine: 232

Partendo da una breve ma esauriente narrazione degli eventi storici precedenti alla distruzione della Jugoslavia - federativa e socialista - l'autore descrive, con minuziosa attenzione, le cause che hanno condotto a quel tragico esito. Mediante un tracciato storico e politico, il testo induce a cercare la conoscenza fuori dalle maglie del potere e a produrre controinformazione d'eccellenza, soprattutto in questo caso: nella tragedia jugoslava, i mezzi di informazione "che contano" hanno non solo occultato le informazioni necessarie perché il pubblico si facesse una giusta opinione di quanto stava accadendo, ma anche presentato in maniera distorta le notizie sulla guerra.
14,00

La civiltà di Marte. Osservazione, esplorazioni, geografia, esseri intelligenti

La civiltà di Marte. Osservazione, esplorazioni, geografia, esseri intelligenti

Gianni Viola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2002

pagine: 392

Esistono o sono esistite forme di vita intelligenti e antropomorfe su altri pianeti del nostro sistema solare? Secondo Gianni Viola ciò è possibile e non in via ipotetica ma per induzione-deduzione rigorosamente logico-matematica. Non c'è stata alcuna scoperta casuale, ma una ricerca interdisciplinare, condotta secondo regole prestabilite, all'interno di un quadro organico di riferimento. In questo volume, frutto di dieci anni di ricerche, abbondantemente documentato e illustrato, l'autore fornisce sia ai lettori motivati sia agli studiosi della materia e perfino a docenti e studenti universitari, tutta una congerie di tasselli e di verità oggettive, chiarendo la definizione di non pochi termini ambigui e di altrettante teorie controverse, e rispondendo all'interlocutore esigente che desidera conoscere senza riserve, e soprattutto senza discorsi oscuri e complicati, la verità sul pianeta rosso. Con questo studio esso cessa di essere un mistero e diventa uno dei tanti domini del pensiero umano, un oggetto di ricerca comune.
19,50

La verità sulla fine dell'U.R.S.S.

La verità sulla fine dell'U.R.S.S.

Gianni Viola

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 184

Il 17 marzo 1983 sull'International Herald Tribune compariva la Dichiarazione di Ronald Reagan, secondo cui "L'Unione Sovietica è la concentrazione del male nel mondo contemporaneo". Un quarto di secolo dopo, il 25 aprile 2005, il Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, dichiarava che "Il crollo dell'U.R.S.S. è stata la più grave catastrofe del XX secolo, un vero dramma per il popolo russo", in ciò confortato dall'analogo giudizio espresso sei anni prima dallo scrittore e filosofo, Aleksander Zinoviev, dissidente, ritornato in Patria dopo 21 anni di esilio, e ora riavvicinatosi sulle posizioni del comunismo. Ma perché l'URSS fu distrutta e da chi? I motivi che ne furono alla base vanno ricercati non già nella questionedei "diritti umani", bensì nell'impedimento obiettivo che l'URSS operava sul proprio territorio contro il sistematico saccheggio di risorse umane e naturali, correntemente praticato sia sul piano nazionale, sia su quello internazionale, attraverso le politiche neo-coloniali dell'imperialismo odierno.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.