Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gigi Marcucci

Morire al Cairo. I misteri dell'uccisione di Giulio Regeni

Morire al Cairo. I misteri dell'uccisione di Giulio Regeni

Antonella Beccaria, Gigi Marcucci

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 144

Quando Giulio Regeni viene trovato morto, in una mattina di inizio febbraio, è subito evidente che molti conti non tornano. Chi ha fatto scomparire il giovane studioso? Perché è stato torturato? Qual è il coinvolgimento dello Stato egiziano? Il passare dei giorni non contribuisce a creare chiarezza, anzi è fortissima la sensazione di trovarsi di fronte a spiegazioni di comodo. Dove sta la verità? Chi era Regeni, di che cosa si stava occupando in Egitto? Che rapporto ha la sua uccisione con altre violazioni dei diritti umani perpetrate nel Paese? Antonella Beccaria e Gigi Marcucci hanno condotto un'inchiesta approfondita e rigorosa, scavando in Italia e in Egitto, per cercare di portare chiarezza in questa oscura vicenda.
15,00

Morire al Cairo. I misteri dell'uccisione di Giulio Regeni

Morire al Cairo. I misteri dell'uccisione di Giulio Regeni

Antonella Beccaria, Gigi Marcucci

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 131

Quando Giulio Regeni viene trovato morto, in una mattina di inizio febbraio, è subito evidente che molti conti non tornano. Chi ha fatto scomparire il giovane studioso? Perché è stato torturato? Qual è il coinvolgimento dello Stato egiziano? Il passare dei giorni non contribuisce a creare chiarezza, anzi è fortissima la sensazione di trovarsi di fronte a spiegazioni di comodo. Dove sta la verità? Chi era Regeni, di che cosa si stava occupando in Egitto? Che rapporto ha la sua uccisione con altre violazioni dei diritti umani perpetrate nel Paese? Antonella Beccaria e Gigi Marcucci hanno condotto un'inchiesta approfondita e rigorosa, scavando in Italia e in Egitto, per cercare di portare chiarezza in questa oscura vicenda.
14,50

I segreti di Tangentopoli. 1992: l'anno che ha cambiato l'Italia

I segreti di Tangentopoli. 1992: l'anno che ha cambiato l'Italia

Antonella Beccaria, Gigi Marcucci

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 250

Sono passati più di vent'anni, eppure l'onda lunga di Mani pulite sembra in qualche modo non essersi ancora arrestata. Quasi quotidianamente, infatti, sul web e sulle pagine dei giornali rimbalzano le notizie di scandali politico-economici, che girano sempre intorno alla corruzione e ad appalti truccati. A nulla è servita l'incredibile parabola giudiziaria che smascherò il sistema di malapolitica passato alla storia con il nome di Tangentopoli? Cosa ne è stato di quella classe dirigente e del suo modo di condurre affari? Perché, a distanza di due decenni, tali meccanismi sembrano replicarsi quasi immutati, cambiando semmai (ma non sempre) i nomi e i colori degli interlocutori? E soprattutto, cosa è successo al Belpaese dopo quel ciclone, quel sano moto di indignazione che sembrava dover cambiare per sempre la coscienza degli italiani e la gestione della cosa pubblica? I giornalisti Antonella Beccaria e Gigi Marcucci ripercorrono le fasi salienti dell'inchiesta Mani pulite - dall'arresto di Mario Chiesa all'avviso di garanzia a Bettino Craxi - e delle recentissime indagini sull'Expo 2015, sul MOSE di Venezia e su Mafia Capitale: per capire cosa successe veramente nel lontano 1992 e perché il clima di oggi in qualche modo assomigli sempre di più a quello di ieri.
9,90

Italia. La fabbrica degli scandali

Italia. La fabbrica degli scandali

Antonella Beccaria, Gigi Marcucci

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 430

La storia italiana non coincide necessariamente con quella del malaffare, ma forse può essere raccontata - più che in altri paesi - attraverso intrighi politici, mediatici e istituzionali che di solito vengono sintetizzati da una sola parola: scandalo, appunto. Spesso, però, il turbamento della coscienza collettiva cede il posto all'assuefazione, favorita anche dal controllo dei mezzi di informazione. Un potere costituito che scende a patti con l'illegalità ha caratterizzato fin dall'inizio il Regno d'Italia, ma certo non ne sono stati immuni né la Repubblica, né alcuni ambienti ecclesiastici, tanto che la fabbrica degli scandali continua anche oggi a lavorare a pieno regime. Alla sonnolenza del periodo di incubazione degli scandali, sono spesso seguiti bruschi risvegli, vampate di rabbia, scossoni istituzionali, ma non si è ancora riusciti a debellare quello che erroneamente viene definito un tratto distintivo dell'italianità, ed è invece una pratica consolidata di circoli tutto sommato ristretti ma molto influenti. E intanto gli ingranaggi del malcostume e della corruzione seguitano a girare incessantemente...
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.