Libri di Gilberto Cavicchioli
Gente
Gilberto Cavicchioli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
pagine: 160
Nel proprio archivio, Gilberto Cavicchioli custodisce una miriade di interviste, ma non è geloso di questo patrimonio, anzi, ne fa volentieri dono. Questo libro è solo un assaggio del lavoro che, con pazienza e dedizione, Gilberto ha compiuto nel tempo, conversando con poeti, artisti, circensi, ma anche deportati, industriali, sportivi: tutti fratelli di variegatissima famiglia umana. Ne esce un volume prezioso, capace di far rivivere la grande storia del Novecento – tra guerre, rivoluzioni politiche e sociali, boom economico, successi sportivi e non solo – attraverso la voce di chi questi momenti cruciali li ha vissuti sulla propria pelle, incrociando in modo spesso inaspettato le vicende di una piccola comunità locale, qual è quella mantovana, con il mondo intero.
Sud
Gilberto Cavicchioli
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
È convento di francescani quello di Serino padre Ugolino guardiano dei frati mi assegna una piccola cella che guarda nel buio della valle a volte apro di notte il vecchio stipite e urlo “sono il diavolo” poi chiudo di fretta per paura della risposta
Mosaico
Gilberto Cavicchioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2018
Mosaico raccoglie alcuni degli scritti di Gilberto Cavicchioli che pur essendo conosciuto per la sua produzione poetica, ha esordito e ha continuato a scrivere anche in prosa. Ora, come lui dice visto che la strada percorsa è più lunga di quella che rimane da fare, ecco che compare questo libro che contiene molti pezzi pubblicati sulla Gazzetta di Mantova, altri su riviste nazionali o locali e parecchi piccoli ritratti di vita scritti per la 3ª di copertina di Postumia, la pubblicazione dell'amico Nanni Rossi. Numerosi sono pure i pezzi relativi a noti artisti: Annigoni, Guidi, Scalarini, Giorgi, Lazzarini, Pizzinato, Ghizzardi, visti, non di rado, in una veste non usuale. Numerosi anche i racconti di fantasia dal taglio surreale o fantastico.