Libri di Ginevra Giorgia Gottardi
Didattica a stazioni. Ortografia e riflessione linguistica. Percorsi e attività per le classi 2ª e 3ª della scuola primaria
Giuditta Gottardi, Ginevra Giorgia Gottardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 232
					La didattica a stazioni si posiziona all’interno della cornice più ampia della didattica aperta, una didattica centrata sul concetto di «autonomia», in cui l’insegnante progetta una serie di percorsi e ogni alunno/a diventa protagonista del proprio apprendimento. Con questa metodologia si possono proporre i contenuti in molte modalità differenti, alternando attività manipolative a fasi di gioco e a esercizi classici su schede operative, in circuiti predefiniti «a tappe». La didattica a stazioni prevede che la classe, divisa in piccoli gruppi, lavori sullo stesso argomento ma con modalità diverse. Allo scadere di un tempo prefissato, i bambini e le bambine sono invitati a spostarsi da una «stazione» a un’altra (cioè da un tavolo a un altro) fino al completamento del circuito. In questo volume la metodologia si applica allo studio dell’ortografia e della riflessione linguistica. Inserite nella cornice narrativa di un viaggio a bordo dell’Orient Express, le tappe delle stazioni contengono attività su: i suoni difficili; C, Q, CQ e particolarità; l’uso della lettera H; accento, apostrofo e punteggiatura; nomi, articoli e aggettivi; il verbo essere e il verbo avere; il verbo; la frase minima e le espansioni. Per ogni stazione vengono fornite le indicazioni sull’allestimento dei tavoli e dei materiali e sul modo di presentare in classe gli argomenti. Negli allegati a colori ci sono le carte, i segnatavoli con gli animali «guida» e la mappa del viaggio. Nelle Risorse online si trovano ulteriori schede operative e fotografie a supporto dell’allestimento dell’aula.				
									Imparo con i lapbook. Italiano, storia e geografia. Classe quinta
Ginevra Giorgia Gottardi, Giuditta Gottardi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 130
					Il lapbook è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del «learning by doing» (imparare facendo), in cui l’alunno è al centro del proprio apprendimento. Si tratta della costruzione di cartellette di cartoncino di diverse dimensioni e formati che servono per contenere tutti gli elementi (disegni, fotografie, brevi descrizioni, ecc.) realizzati su un argomento. Questo libro, declinazione operativa delle indicazioni contenute in "Il mio primo lapbook", è dedicato nello specifico all’apprendimento di alcuni argomenti classici del programma di italiano, storia e geografia nella quinta classe della scuola primaria.				
									A scuola di fiabe. Poster attivo
Giuditta Gottardi, Ginevra Giorgia Gottardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 48
					Poster Attivo – A scuola di fiabe rende lo spazio verticale delle pareti delle aule scolastiche il fulcro di movimento fisico, di azione didattica, di gioco e riflessione, ampliando le possibilità che già lo spazio orizzontale dell’aula mette a disposizione della scuola. Le numerose attività proposte in A scuola di fiabe hanno una difficoltà crescente e garantiscono il progressivo consolidamento e potenziamento delle conoscenze degli elementi fondamentali della fiaba. Il volume è strutturato in tre parti: l'introduzione offre una panoramica teorica del mondo della fiaba e un excursus sulle metodologie didattiche utilizzate per coinvolgere, divertire e formare gli alunni e le alunne, la presentazione dei materiali analizza tutti gli strumenti necessari allo svolgimento delle attività. L'ultima parte del testo propone una guida alle attività da realizzare in classe. Il poster è strutturato con elementi infografici che permettono un approccio visivo nuovo al genere della fiaba. La parte superiore del poster e dedicata alla scalata dell'eroe, invece del classico sentiero tortuoso, metafora del difficile e faticoso cammino dell'eroe attraverso le insidie della fiaba, nel poster viene proposta una prospettiva centrale che ha il suo punto focale nel castello, ideale destinazione del protagonista. Il sentiero da seguire è una scala a pioli da risalire, dove ciascun gradino è caratterizzato da un colore diverso: il verde rappresenta la situazione rilassata e bucolica tipica dell'inizio delle fiabe; il rosso rompe con la sua violenza l'equilibrio iniziale introducendo l'antagonista; l'arancione caratterizza la fase relativa alle prove che l'eroe deve superare; l'azzurro finale denota il ritorno alla quiete e l'arrivo al lieto fine. Completano il poster le buste contenenti le carte che rappresentano le varie componenti della fiaba.				
									Il mio primo lapbook. Modelli e materiali da costruire per imparare a studiare meglio
Giuditta Gottardi, Ginevra Giorgia Gottardi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 160
					Un lapbook è un'aggregazione dinamica e creativa di contenuti. Si presenta sotto forma di cartelletta che può avere varie dimensioni secondo l'uso e la necessità. Al suo interno sono raccolte le informazioni essenziali e specifiche riguardo a un tema scelto, con l'obiettivo di realizzare una mappa concettuale tridimensionale da costruire in itinere man mano che si affronta un argomento durante le lezioni o come strumento di sintesi da realizzare una volta completata la sua trattazione. Il lapbook non è un "lavoretto" ma uno strumento didattico versatile, coinvolgente ed efficace, da integrare nella normale didattica. Esso diventa infatti quaderno, libro di testo e mezzo per valutare una vasta gamma di acquisizioni e abilità. Questi vantaggi possono essere colti pienamente a condizione che il docente insegni a costruire lapbook e non si limiti a fornirli già progettati e pronti da tagliare e incollare. A questo scopo il presente volume propone un percorso completo per introdurli nella didattica e utilizzarli con il massimo profitto, insieme a moltissimi materiali operativi fotocopiabili.				
									Imparo con i lapbook. Matematica e scienze. Classe terza
Ginevra Giorgia Gottardi, Giuditta Gottardi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 100
					Un lapbook è un'aggregazione dinamica e creativa di contenuti. Si presenta sotto forma di cartelletta che può avere varie dimensioni secondo l'uso e la necessità. Al suo interno sono raccolte le informazioni essenziali e specifiche riguardo a un tema scelto, con l'obiettivo di realizzare una mappa concettuale tridimensionale da costruire in itinere man mano che si affronta un argomento durante le lezioni o come strumento di sintesi da realizzare una volta completata la sua trattazione. Il lapbook non è un "lavoretto" ma uno strumento didattico versatile, coinvolgente ed efficace, da integrare nella normale didattica. Esso diventa infatti quaderno, libro di testo e mezzo per valutare una vasta gamma di acquisizioni e abilità. Questi vantaggi possono essere colti pienamente a condizione che il docente insegni a costruire lapbook e non si limiti a fornirli già progettati e pronti da tagliare e incollare.				
									Imparo con i lapbook. Italiano, storia e geografia. Classe terza
Ginevra Giorgia Gottardi, Giuditta Gottardi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 100
					Il lapbook è un libro speciale tutto mio! Come si fa? Contenuti I materiali per costruire i lapbook:  La fiaba; La frase minima; Dal Big Bang all’uomo; Il clima e gli ambienti. Chi sono le autrici:  Giuditta Gottardi maestra di professione e blogger per passione, insieme a Ginevra Gottardi ha creato il sito Laboratorio Interattivo Manuale, un atelier dove creatività e didattica si incontrano. Ginevra G. Gottardi, archeologa di professione, si dedica alla divulgazione e valorizzazione dei beni culturali proponendo progetti didattici nelle scuole attraverso la realtà di Archeoplanet.				
									Imparo con i lapbook. Matematica e scienze. Classe quarta
Giuditta Gottardi, Ginevra Giorgia Gottardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 100
					Il “lapbook” è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del “learning by doing” (imparare facendo), in cui l’alunno è al centro del proprio apprendimento. Nello specifico, si tratta della costruzione di cartellette di cartoncino di diverse dimensioni e formati che servono per contenere tutti gli elementi realizzati su un argomento. Questi elementi consistono in disegni, fotografie, brevi descrizioni, ecc., che vengono riportati su varie sagome dal nome di “template” e che andranno poi a costituire - posizionati all’interno del “lapbook” - dei “minibook” di diversi formati, da consultare per ripassare e consolidare le nozioni, arricchire man mano che lo studio procede, personalizzare come meglio si crede. Tutti i materiali vengono realizzati direttamente dall’alunno, seguendo le indicazioni dell’insegnante. Quest’opera contiene le istruzioni dettagliate e i seguenti materiali: un album con i pezzi da ritagliare e colorare per costruire 3 "lapbook"; 3 cartoncini colorati (formato A3) per costruire le cartellette.				
									Imparo con i lapbook. Italiano, storia e geografia. Classe quarta
Giuditta Gottardi, Ginevra Giorgia Gottardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 100
					Il “lapbook” è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del “learning by doing” (imparare facendo), in cui l’alunno è al centro del proprio apprendimento. Nello specifico, si tratta della costruzione di cartellette di cartoncino di diverse dimensioni e formati che servono per contenere tutti gli elementi realizzati su un argomento. Questi elementi consistono in disegni, fotografie, brevi descrizioni, ecc., che vengono riportati su varie sagome dal nome di “template” e che andranno poi a costituire - posizionati all'interno del “lapbook” - dei “minibook” di diversi formati, da consultare per ripassare e consolidare le nozioni, arricchire man mano che lo studio procede, personalizzare come meglio si crede. Tutti i materiali vengono realizzati direttamente dall'alunno, seguendo le indicazioni dell’insegnante. Quest’opera contiene le istruzioni dettagliate e i seguenti materiali: un album con i pezzi da ritagliare e colorare per costruire 4 "lapbook"; 4 cartoncini colorati (formato A3) per costruire le cartellette.				
									Imparo con i lapbook. Matematica e scienze. Classe quinta
Ginevra Giorgia Gottardi, Giuditta Gottardi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 120
					Il lapbook è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del «learning by doing» (imparare facendo), in cui l’alunno è al centro del proprio apprendimento. Si tratta della costruzione di cartellette di cartoncino di diverse dimensioni e formati che servono per contenere tutti gli elementi (disegni, fotografie, brevi descrizioni, ecc.) realizzati su un argomento. Questo libro, declinazione operativa delle indicazioni contenute in "Il mio primo lapbook", è dedicato nello specifico all’apprendimento di alcuni argomenti classici del programma di matematica e scienze della quinta classe della scuola primaria. Raccoglie tutte le indicazioni e i materiali per permettere ai bambini di costruire in autonomia 3 lapbook di tipologie diverse sugli argomenti principali del curricolo della materia.				
									Didattica per competenze con i lapbook. Modelli e materiali da costruire per la scuola primaria
Giuditta Gottardi, Ginevra Giorgia Gottardi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 208
					Il lapbook è una mappa concettuale tridimensionale da costruire, che sintetizza in maniera creativa e dinamica un argomento. Dopo "Il mio primo lapbook", molti insegnanti hanno potuto apprezzare l’utilità di questo strumento per sviluppare un metodo di studio efficace e potenziare le abilità metacognitive degli alunni. Nel panorama scolastico attuale, si presenta anche la necessità di indagare quali siano le possibilità offerte dai lapbook nella didattica per competenze. A tale scopo, questo volume, dopo la parte teorica introduttiva, propone cinque Unità di Apprendimento, una per ogni classe della scuola primaria, corredate di lapbook: ogni Unità propone un percorso interdisciplinare a partire da una favola e descrive le attività da svolgere per ogni disciplina, con le competenze e i processi cognitivi coinvolti. Vengono inoltre fornite istruzioni chiare e i materiali pronti da fotocopiare e distribuire ai bambini per realizzare il lapbook in cui potranno sintetizzare i contenuti appresi.				
									Didattica a stazioni. Numeri 0-99. Percorsi e attività per la scuola primaria
Giuditta Gottardi, Ginevra Giorgia Gottardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 256
					La didattica a stazioni si posiziona all’interno della cornice più ampia della didattica aperta, una didattica centrata sul concetto di «autonomia», in cui l’insegnante progetta una serie di percorsi e ogni alunno/a diventa protagonista del proprio apprendimento. Con questa metodologia si possono proporre i contenuti in molte modalità differenti, alternando attività manipolative a fasi di gioco e a esercizi classici su schede operative, in circuiti predefiniti «a tappe». La didattica a stazioni prevede che la classe, divisa in piccoli gruppi, lavori sullo stesso argomento ma con modalità diverse. Allo scadere di un tempo prefissato, i bambini e le bambine sono invitati a spostarsi da una «stazione» a un’altra (cioè da un tavolo a un altro) fino al completamento del circuito. Nel volume la metodologia si applica all’apprendimento dei numeri da 0 a 99 per le classi prima e seconda. Nella cornice narrativa di un viaggio in treno in Giappone, le tappe delle stazioni contengono attività su: numeri da 0 a 10; addizioni e sottrazioni entro il 10 ed entro il 20; numeri da 21 a 99; addizioni e sottrazioni entro il 99; tabelline da 0 a 10. Per ogni stazione vengono fornite le indicazioni sull’allestimento dei tavoli e dei materiali, e sul modo di presentare in classe gli argomenti. Negli allegati a colori ci sono le carte, i segnatavoli con gli animali «guida» e la mappa del viaggio. Nelle Risorse online si trovano ulteriori schede operative e fotografie a supporto dell’allestimento dell’aula.				
									Il tesoro degli egizi. Agenti speciali Geoforce
Giuditta Gottardi, Ginevra Giorgia Gottardi
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 40
					Quale misterioso tesoro si nasconde nella piramide? Un'avventura mozzafiato in Egitto, giochi divertenti e interessanti notizie storiche, e alla fine avrai creato un lapbook tutto tuo su una delle più affascinanti civiltà del passato! Il Lapbook è una cartelletta in cui puoi raccogliere e poi consultare le informazioni su un argomento. Nel libro troverai: una storia in 10 capitoli con attività, curiosità e istruzioni; 10 fogli da ritagliare e assemblare per costruire il lapbook; 2 cartoncini per la base del lapbook; 1 foglio con gli adesivi.				
									
