Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgia Montanari

Compagni di viaggio

Compagni di viaggio

Martina Biondi, Giorgia Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Brè

anno edizione: 2025

pagine: 191

Stazione Centrale di Milano. È in partenza un treno che potrebbe portare verso la salvezza. Si è infatti diffusa ovunque una sostanza che ha avvelenato la terra e l’acqua: un virus che colpisce chiunque senza lasciare scampo. L’unica speranza, in un paese congelato dal cataclisma, è andarsene, e quello che è in partenza è probabilmente l’ultimo - scalcinato, lento - treno che condurrà i passeggeri a sud e poi via, verso l’Africa. È su questo treno che sale Lea, una ragazza chiusa, ostile a tutti, ed è lì che incontra quelli che saranno i suoi compagni di viaggio: la materna Angela, Oscar, sempre gentile ed elegante, il giovane Elio, Alex, il capotreno. Insieme a loro Lea intraprende un viaggio che non è solo nello spazio fisico di un’Italia devastata dal veleno, ma è anche dentro sé stessi.
14,00

L'albero

L'albero

Bárdur Oskarsson

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 48

Il coniglio Bob vorrebbe sapere che cosa c’è dietro l’unico albero che si vede sulla linea dell’orizzonte. Il suo amico Hilbert sostiene di saperlo e si vanta di aver viaggiato in tutto il mondo grazie a un mantello speciale. Ma Bob non è così sicuro di potersi fidare… Le cose che non conosciamo accendono la nostra curiosità, ma a volte ci spaventano. Dove troviamo il coraggio di andare a vedere? Età di lettura: da 4 anni.
6,50

Mio cugino ha la kippà. L'Ebraismo raccontato ai bambini

Mio cugino ha la kippà. L'Ebraismo raccontato ai bambini

Lucia Bonfiglioli, Anna C. Mirarchi, Giorgia Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 80

In occasione della visita alla sinagoga di Colonia, durante il suo viaggio in Germania per la GMG 2005, papa Benedetto XVI così si è espresso: «Dobbiamo conoscerci a vicenda, molto di più e molto meglio. Perciò incoraggio un dialogo sincero e fiducioso tra ebrei e cristiani». Ed è anche in questa prospettiva che il volume si colloca. Dopo il successo di Salam aleikum Yasmin, dedicato all’Islam, esso costituisce la seconda uscita di «Nuovi amici», la collana di narrativa per bambini dagli 8 ai 12 anni che, partendo da un dato dell’esperienza, mira a far emergere, attraverso avventure, notizie e giochi, i tratti caratteristici delle altre religioni. Nasce da una constatazione: i nostri bambini incontrano ormai quotidianamente dei coetanei che appartengono a una religione diversa dalla loro, di cui non sanno pressoché nulla. I ‘nuovi amici’ ci sono quindi già, perché stanno di fianco nei banchi di scuola, in cortile, al campo sportivo. I ‘nuovi amici’ vanno tuttavia posti anche come obiettivo, nel senso che occorre dotarsi di alcuni requisiti minimi di conoscenza del mondo dell’altro, indispensabili per intavolare un rapporto proficuo e sgombrare il campo dal pregiudizio. Il confronto con il “diverso” mira inoltre a rafforzare nel bambino la propria identità culturale e religiosa.I personaggi di ogni storia sono un gruppo di amichetti italiani, di varie fasce d’età e con interessi diversi, che si trovano a vivere esperienze d’incontro con bambini di un’altra religione. Le narrazioni sono tratte il più possibile dalla vita reale affinché il bambino possa riconoscervi il proprio vissuto e identificarsi con i vari protagonisti. Accanto ad alcune parole-chiave del lessico della religione oggetto del volume si apre una breve scheda di approfondimento che ne spiega il significato. Ogni storia si chiude con uno o più giochi per divertirsi e insieme verificare la comprensione dei contenuti.Ogni libro viene letto e approvato da un esponente della religione presa in esame, al fine di garantire una rispondenza tra la descrizione offerta e la realtà della fede, così com’è vissuta dai credenti della religione stessa: i testi riferiti all’ebraismo sono stati approvati dal Rav Alberto Sermoneta, rabbino capo della comunità ebraica di Bologna. Il prodotto risponde inoltre a una forte richiesta, da parte delle istituzioni del nostro Paese, di strumenti che favoriscano l’integrazione tra le diverse culture. In quest’ottica si colloca il patrocinio della Prefettura di Bologna. Il piano dell’opera prevede le seguenti uscite: Islam (maggio 2005), Ebraismo (settembre 2005), Buddhismo (febbraio 2006), Induismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo. Età di lettura: da 8 anni.
7,00

Salam aleikum Yasmin. L'Islam raccontato ai bambini

Salam aleikum Yasmin. L'Islam raccontato ai bambini

Lucia Bonfiglioli, Giorgia Montanari, Stefano Ottani

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 80

"Cosa succede quando a settembre inizia la scuola e ti trovi con una nuova compagna di banco? E se magari è molto timida e non parla? È quello che capita a Marco con Yasmin... Ma quando lui scopre che anche lei è fissata coi dinosauri, e che lo può pure aiutare in matematica, diventano amicissimi! Qualcosa di misterioso però rimane: Yasmin non può mangiare il prosciutto, il venerdì non viene ai giardini... questo perché è musulmana... Cosa vorrà dire? L'invito a una festa speciale aiuta Marco a conoscere la sua 'nuova amica'" (dalla IV di copertina). Età di lettura: da 8 anni.
7,00

Mi racconti di Gesù? Itinerario per l'iniziazione cristiana con le famiglie. I anno. Schede

Mi racconti di Gesù? Itinerario per l'iniziazione cristiana con le famiglie. I anno. Schede

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 72

In linea con gli attuali orientamenti dell'Ufficio catechistico nazionale della CEI, l'itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali offerti e la scelta di proporre attività semplici ma non banali, che non gravano eccessivamente sulle famiglie e sanno affascinare e divertire i bambini. Il primo anno, Mi racconti di Gesù?, è dedicato alla scoperta della figura di Gesù e alla trasmissione della fede, con particolare riferimento all'ambito famigliare.Ogni tappa, della durata di circa un mese, prevede un incontro con i genitori in parrocchia, lo svolgimento di un'attività in famiglia, un incontro di catechesi con i bambini in parrocchia, infine una celebrazione eucaristica preparata rispettivamente dai genitori e dai bambini con un apposito incontro che funge anche da verifica e condivisione della tappa. Le coloratissime Schede completano la Guida offrendo racconti e materiali di approfondimento per i genitori e splendide illustrazioni, attività, favole e giochi per i bambini. I sussidi fanno riferimento al catechismo CEI Lasciate che i bambini vengano a me. Il percorso è previsto in cinque anni.
6,00

Un cuore di Padre. Itinerario per l'iniziazione cristiana con le famiglie. III anno. Schede

Un cuore di Padre. Itinerario per l'iniziazione cristiana con le famiglie. III anno. Schede

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 64

In linea con gli attuali orientamenti dell'Ufficio catechistico nazionale della CEI, l'itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali offerti e la scelta di proporre attività semplici ma non banali, che non gravano eccessivamente sulle famiglie e sanno affascinare e divertire i bambini. Il percorso, previsto in cinque anni, ha già visto la pubblicazione dei volumi del primo anno ("Mi racconti di Gesù?", 2007) e del secondo anno ("Un regalo per te", 2007). "Un cuore di Padre" (terzo anno) è dedicato al tema della misericordia del Padre e può culminare con la celebrazione della prima riconciliazione. Il sussidio fa riferimento ai catechismi CEI Io sono con voi e Venite con me. Ogni tappa, della durata di circa un mese, prevede un incontro con i genitori in parrocchia, lo svolgimento di un'attività in famiglia, due incontri di catechesi con i bambini in parrocchia, infine una celebrazione eucaristica preparata rispettivamente dai genitori e dai bambini con un apposito incontro che funge anche da verifica e condivisione della tappa. La Guida, ricca di indicazioni operative, testi, spunti per la catechesi e l'organizzazione degli incontri, è completata da un fascicolo di colorate Schede contenenti racconti e materiali di approfondimento per i genitori e illustrazioni, attività, favole e giochi per i bambini.
6,00

L'ombra negli occhi

L'ombra negli occhi

Marina Biondi, Giorgia Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arcobaleno Editore

anno edizione: 2010

pagine: 208

Lara è una ragazza di sedici anni che abita in un paesino della Garfagnana. La sua vita scorre tranquilla fra il liceo artistico, le amiche, ragazzi più o meno interessanti. Un giorno però inizia ad avere degli strani disturbi: mancanza d'aria, perdita dei sensi. I suoi sono semplici attacchi di panico, come sembrano pensare tutti? La realtà è molto più complicata! È la stessa Lara ad accorgersene quando i suoi sogni, in cui corre nei boschi sotto forma di lupo, diventano tanto realistici da convincerla che... Per fortuna Lara non è sola ad affrontare quella che all'inizio le sembra una crudele maledizione. Ben presto si trova a combattere contro il pregiudizio e la diffidenza dei compaesani, mentre nello stesso tempo deve imparare a gestire i suoi istinti, che la conducono inesorabilmente verso la carne umana. E proprio quando sembra aver trovato un suo equilibrio...
16,50

La voce del branco

La voce del branco

Marina Biondi, Giorgia Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arcobaleno Editore

anno edizione: 2016

pagine: 272

Al termine del primo volume della serie, "L'ombra negli occhi", il lupo alfa ha scelto di sacrificare la sua vita per salvare Lara e il branco. Ora, il suo gesto sembra non aver portato buoni risultati: quando anche il nuovo capo-branco, Massimo, si allontana in cerca di vendetta, Federico si rende conto di non riuscire più a sopportare la vita in montagna, dove tutto gli ricorda il nonno. Decide quindi di trasferirsi a Firenze, abbandonando non solo i boschi, ma anche Lara. In realtà, la ragazza non rimane affatto sola: nei boschi si aggira infatti un nuovo lupo, un licantropo dall'identità del tutto inaspettata che metterà in discussione parecchie delle certezze di Lara. Sarà però anche il suo unico appoggio quando l'arrivo di una famiglia di mannari metterà a repentaglio l'intera comunità, e anche Federico, a Firenze, farà un incontro che metterà a rischio non tanto la sua vita, quanto la sua anima.
18,50

20 cose da fare prima di compiere 10 anni

20 cose da fare prima di compiere 10 anni

Giorgia Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 87

Hai mai pensato di visitare una città fantasma o di guardare il mondo dall'alto di una mongolfiera? Oppure di dormire una notte in un albergo di ghiaccio o di viaggiare nel tempo e ritrovarti in un’antica città romana? Se non lo hai ancora fatto, questa è l’occasione giusta per cominciare. O, almeno, per mettere in movimento la fantasia e iniziare a sognare. Età di lettura: da 7 anni.
9,50

Kamal Leonte in viaggio tra i colori

Kamal Leonte in viaggio tra i colori

Giorgia Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 48

Di che colore è Kamal Leonte? Bianco come la neve? Nero come un'ombra? Giallo come un campo di grano? O blu come un lapislazzulo? Per saperlo dobbiamo inseguirlo tra 10 grandi opere d'arte nelle quali ha deciso di mimetizzarsi. Un'occasione per scoprire che il significato dei colori non è uguale per tutti e che nel tempo è molto cambiato. Che i pigmenti non sono stati sempre pronti dentro a un tubetto, ma si preparavano usando ingredienti a volte stranissimi. E che i colori, oltre a essere visti, possono anche essere raccontati come bellissime storie. Età di lettura: da 6 anni.
7,50

Natale in 10 quadri

Natale in 10 quadri

Giorgia Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 48

Un gatto scappa, spaventato dall’angelo che annuncia alla Madonna la nascita di Gesù. Una Betlemme innevata e vivace accoglie Giuseppe e Maria, in groppa all’asinello. Il piccolo Gesù abbraccia teneramente l’agnellino portato da un pastore e un magio gli porge il suo dono, conservato in una raffinata tazzina di porcellana. La storia della Natività è nota, ma attraverso i dieci capolavori nati dal pennello di Lorenzo Lotto, Georges de la Tour, Pontormo, Bruegel il Vecchio, Andrea Mantegna e altri maestri della pittura, potrà essere osservata da un punto di vista diverso. La storia dell’arte, infatti, è anche una storia di dettagli che, grazie a una curiosa lente di ingrandimento, saranno, per una volta, in primo piano.
8,00

In cammino. Bambini. Natale 2017

In cammino. Bambini. Natale 2017

Giorgia Montanari, Mara Scarpa, Lara Morsiani

Libro: Fascicolo

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 48

Un allegro fascicolo a colori per accompagnare i bambini nel cammino verso la nascita di Gesù e la sua manifestazione, con un itinerario che va dalla prima domenica di Avvento all’Epifania. Per ogni domenica e festa vengono presentati: un breve passo biblico, una narrazione che aiuta a comprenderne il significato nella vita di un bambino, uno “zoom” sul concetto chiave, e la sezione «Gioca e crea» che propone un gioco e un'attività da costruire. Età di lettura: da 6 anni.
4,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.